- 19 dicembre 2022
Qatargate, uno scandalo che parte da lontano
Platini puntò sul Qatar per l’assegnazione dei Mondiali. A fargli cambiare idea fu l'allora presidente transalpino Nicolas Sarkozy
- 07 dicembre 2022
Price cap troppo alto? In realtà il valore del petrolio russo è un rebus
Non esistono rilevazioni di prezzo trasparenti e univoche per le compravendite di greggio sul mercato fisico. E l’Urals, spesso preso a riferimento, rappresenta comunque solo una parte dell’export di Mosca
- 17 novembre 2022
Cina «superpotenza» del crimine: 540 miliardi all’anno da traffici illeciti. Riciclati fino a 660 miliardi
La Cina - anche grazie a corruzione nella classe dirigente, legislazione a maglie larghe e pochi controlli - è protagonista in molti tra i più gravi crimini transnazionali e inquina commercio e concorrenza con un riciclaggio secondo solo a quello degli Usa
- 08 novembre 2022
Corte Ue boccia Antitrust: Fca non dovrà restituire 30 milioni di aiuti di Stato
La Corte di giustizia europea ha inflitto una dura sconfitta all’Antitrust Ue: la norma fiscale (tax ruling) del Lussemburgo da 30 milioni di euro in favore di Fiat Chrysler Finance Europe non rappresenta un aiuto di Stato illegale
- 09 ottobre 2022
“Lo ’mperador del doloroso regno”. Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi
Se pensiamo che chi si è fidato di noi creda veramente nella nostra buona fede, allora la colpa del tradimento sarà elevatissima. Ma se crediamo che il nostro fiduciario sapesse gà che la fiducia era mal riposta, allora il costo psicologico legato al tradimento sarà particolarmente basso
- 06 settembre 2022
La telenovela finanziaria di Paul Pogba, un trust a Jersey e un gestore a Montecarlo
Il calciatore della Juventus nel mirino degli estorsori. Nell’isola del Canale della Manica lo scrigno che custodisce i diritti d’immagine e i marchi milionari
- 03 settembre 2022
Reshoring, mito o realtà? A che punto è il rimpatrio delle catene di produzione
Con la pandemia sono esplosi i costi di spostamento e di logistica. E l’invasione russa dell’Ucraina ha introdotto un ulteriore fattore destabilizzante nelle catene di valore globali
- 25 agosto 2022
Jackson Hole, il paradiso dei miliardari che attrae anche i banchieri centrali
Alle pendici delle Montagne Rocciose, la contea è la più ricca degli Stati Uniti. Ceo della Silicon Valley, magnati del petrolio e finanzieri si sono trasferiti qui, dove non si pagano tasse
- 18 maggio 2022
Il rapporto Moneyval e le nuove iniziative europee in materia di antiriciclaggio
Il report 2021 si concentra soprattutto sugli ostacoli e le problematiche create dall’emergente settore degli asset virtuali e il crescente utilizzo di cripto-valute per il contrasto a riciclaggio e finanziamento del terrorismo
- 29 aprile 2022
Whistleblowing: perché l'attuazione della Direttiva Europea aiuterebbe la gestione dei fondi del PNRR
Il legislatore italiano è in ritardo nell'attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 in materia di whistleblowing. Ma più del rischio di subire una procedura di infrazione da parte dell'Unione Europea preoccupa il non avere un sistema di compliance adeguato alla gestione dei fondi del PNRR
- 01 aprile 2022
Le sanzioni anti russe incrinano il fronte dei paradisi fiscali
Secondo alcune stime, la ricchezza russa detenuta all’estero sarebbe pari a quella detenuta dall’intera nazione all’interno dei propri confini. Due Paesi: uno domiciliato tra Londra, la Svizzera, New York e Cipro; l’altro stretto tra Mosca e San Pietroburgo. La ricchezza concentrata nelle mani di
- 24 marzo 2022
Dalla Bce stop a Rcb, la banca dei russi con base a Cipro
Era già finita nell’occhio del ciclone con i Panama papers
- 22 marzo 2022
Così gli hacker di Biden vanno a caccia degli oligarchi russi da sanzionare
Utilizzano ogni strumento a disposizione in un’operazione che la Casa Bianca crede possa rivelarsi cruciale per stringere d'assedio rublo, mercati e economia di Mosca
- 21 marzo 2022
La mappa delle società controllate dai russi in Europa. In Italia record a Rimini, Como e Imperia
Sono oltre 42mila i russi che hanno quote di imprese in Ue, Uk e Svizzera. In Italia i soci di nazionalità russa sono 2.150. In Europa 33 oligarchi sono azionisti di 1.402 società
- 03 marzo 2022
Legge anti oligarchi a Londra, stretta su riciclaggio e immobili
Tra le misure presentate dal governo, un registro dei proprietari immobiliari
- 21 febbraio 2022
«Suisse Secrets», perché la Svizzera torna al centro dell’evasione e dei soldi illeciti
Il significato della nuova inchiesta giornalistica internazionale è che nessuno è al sicuro. Il segreto bancario è stato da tempo incrinato e nel frattempo anche le banche sono cambiate
- 28 gennaio 2022
Allen & Overy e Hogan Lovells nel programma di cambiali finanziarie di Cassa di Risparmio di Bolzano
Le cambiali finanziarie sono uno strumento di finanziamento a breve termine già ampiamente utilizzato all'estero nella forma di commercial papers e accessibile agli istituti finanziari italiani a seguito delle novità introdotte con il DL 34/2020, c.d. Decreto Rilancio, convertito con modificazioni della Legge n.77/2020.
- 09 gennaio 2022
Come ascoltare la scienza senza rimuovere i suoi messaggi più allarmanti
“Don’t look up” è una satira sulla mancanza di lungimiranza dei governi e la confusione che regna sulla scienza. Che cosa insegna quel film?
- 04 gennaio 2022
Raiola, ecco le società del super-procuratore. Ma è mistero sui bilanci
L’agente di Ibra e Donnarumma risiede a Montecarlo. Gestisce i clienti con società a Malta e Dublino. E i diritti d’immagine di Pogba erano di un filippino