Ultime notizie

Otto von Bismarck

Trust project

  • 06 maggio 2022

    Italia

    Bonomi, bonus 200 euro manovra populista, basta slogan

    Secondo il presidente di Confindustria «un conto è il contrasto alla povertà, un conto è sostenere l’equità sociale, un altro è creare lavoro»

  • 07 agosto 2021

    Arteconomy

    Tefaf online inaugura a settembre una ricca stagione

    La versione online diventa uno strumento a se stante per tenere vivo il legame con i collezionisti durante tutto l’anno: 255 gallerie e oltre 700 opere non solo da vedere e comprare ma anche tante storie da scoprire

  • 13 maggio 2018
    Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi

    Cultura

    Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi

    Se ieri era stato difficile scegliere i cinque appuntamenti più interessanti del Salone del libro di Torino, oggi farlo sarebbe davvero un peccato. Dunque abbiamo deciso di allargarci un po': ecco i cinque, anzi otto, incontri da seguire, al lettore il compito di sdoppiarsi. Si comincia alle 11

  • 08 febbraio 2018
    Il vincolo di mandato boomerang per il centrodestra

    Notizie

    Il vincolo di mandato boomerang per il centrodestra

    Ditegli sempre di sì. Questa commedia di Eduardo De Filippo è più attuale che mai. Bisogna compiacere gli elettori. Ed ecco proposte mirabolanti. Si delinea un Paese delle meraviglie. Si fanno intravvedere alberi della cuccagna a ogni angolo di strada. D’altra parte aveva ragione Otto von Bismarck:

  • 16 giugno 2017
    Helmut Kohl, il gigante della Germania riunificata e dell’euro

    Mondo

    Helmut Kohl, il gigante della Germania riunificata e dell’euro

    L'ultima immagine pubblica, di due anni e mezzo fa, lo ritrae in controluce, di spalle, il suo corpaccione di due metri quasi accasciato sulla sedia a rotelle sulla quale era costretto da tempo, davanti alla Porta di Brandeburgo, a venticinque anni dal giorno in cui venne riaperta, riunificando

  • 09 ottobre 2016
    Sfida perenne tra spiritualità e aspirazione al potere

    Cultura

    Sfida perenne tra spiritualità e aspirazione al potere

    1815, Congresso di Vienna: le potenze della futura Europa decretano ufficialmente la sconfitta di Napoleone e si dividono potere e territorio. Ma la Germania, così come la conosciamo oggi, non esiste, né come Stato, né come territorio.

    Bitte, un po’ più di tatto  nel «guidare» l’Europa!

    Cultura

    Bitte, un po’ più di tatto nel «guidare» l’Europa!

    Torniamo al filone “Geografia economica”. Finora abbiamo parlato di altri continenti, ma questa volta veniamo al nostro e parliamo del Paese cuore e motore dell’economia europea, la Germania.

  • 25 settembre 2016
    Materia per la coscienza

    Cultura

    Materia per la coscienza

    Lo storico Gabriel Finkelstein, dell’università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell’800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini

  • 16 settembre 2016
    Ciampi, l’economista non teorico con l’istinto per la cosa giusta da fare

    Notizie

    Ciampi, l’economista non teorico con l’istinto per la cosa giusta da fare

    Un affascinante miscuglio di Giovanna d'Arco e Otto von Bismarck... Così mi piace definire il Carlo Azeglio Ciampi che ho conosciuto e apprezzato lungo un trentennale sodalizio. Di Giovanna d'Arco aveva l'intemerata risoluzione, la purezza dottrinaria, l'inflessibilità di giudizio. E di Otto von