- 26 maggio 2023
Da Treviso i riscaldatori per le missioni Artemis
Grazie anche al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, che ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Nasa grazie al quale aziende italiane sono entrate nella filiera delle missioni Artemis (destinazione l’orbita lunare), il Modulo di servizio MPCV - così come i moduli successivi -
- 22 maggio 2023
Estetica e forma: chi ha detto che non si può essere belli e anche intelligenti?
Tutto serve, nella vita. Scorrazzare in campagna da adolescente, e venire poi assoldato per la spannocchiatura, ha lasciato a Ferruccio Laviani una serie di cartoline del buon ricordo: da qui è partito per concepire la parete selvatica di erbacce, soprattutto graminacee, per lo showroom di
- 17 aprile 2023
Edizione in crescendo per Miart
Buono il bilancio del ventisettesimo appuntamento con la fiera milanese. Occhi puntati sugli artisti italiani. Soddisfatte le gallerie
- 02 dicembre 2022
Kurs Orbital, studi e ricerca per attracchi standard
Kurs Orbital nasce in Italia nel 2022 grazie a Volodymyr Usov, ex direttore dell’Agenzia spaziale ucraina. L’azienda si occupa di logistica spaziale, è incubata nell’ESA BIC Turin, uno degli incubatori creati dall’Agenzia spaziale europea per sostenere il lavoro delle start up innovative, e opera
- 15 novembre 2022
Space Factory, 2 milioni per studiare il rientro dei minisatelliti
Finanziamento di Intesa, attraverso la linea Nova+, per portare avanti esperimenti e servizi in orbita
- 14 settembre 2022
AstroSamantha Cristoforetti prima donna europea a capo della Stazione Spaziale
L’astronauta italiana il 28 settembre prenderà il posto del russo Artemyev: «Un onore, non vedo l’ora». La soddisfazione di Esa e Asi
- 18 maggio 2022
Iss, l’Italia è protagonista per l’industria e la ricerca
In orbita dal 1998 offre un contributo fondamentale per spinoff tecnologici, dalle colture cellulari ai microrobot
- 03 gennaio 2022
Il turismo spaziale completa l’offerta: arriva l’hotel di lusso tra le stelle
Il piano di Orbital Assembly Corporation prevede stanze a 400 km di altezza, con un investimento di 200 miliardi di dollari. Tre giorni per 5 milioni, viaggio compreso
- 27 ottobre 2021
Bezos, Blue Origin lavora a una stazione spaziale per turisti e ricerca scientifica
Nel progetto un consorzio di aziende, che comprende anche Boeing e Sierra Space. Ancora da definire i tempi di realizzazione, e non mancano le difficoltà
- 08 marzo 2021
Blue Economy: ecco le iniziative finanziate dall’Europa
Dall’alga bruna trasformata in pellicola innovativa per il packaging (al posto della plastica) fino all’energia pulita generata dagli oceani.
- 09 marzo 2020
Allarme dallo spazio: i satelliti in orbita sono ad alto rischio di hackeraggio
Mettono a rischio la ricerca astronomica, ma soprattutto potrebbero essere utilizzati come armi improprie dagli hacker
- 18 maggio 2019
Profitti stellari: in Borsa con le foto dal satellite guadagni fino al 5% in più
Hanno fatto come gli hedge funds. Quattro ricercatori universitari americani hanno provato a usare “fonti alternative di dati” per investire in Borsa: le foto scattate dai satelliti spaziali ai parcheggi dei centri commerciali. Sì perché maggiore è il numero di auto, più robusti presumibilmente