- 08 aprile 2025
Pininfarina compie 95 anni
Il brand simbolo del Made in Italy nel mondo celebra il suo lungo percorso nella creatività con una galleria di progetti che sintetizzano la sua ricerca ininterrotta di bellezza e innovazione
- 17 febbraio 2025
Il canto della terra degli astronauti
Due cosmonauti e quattro astronauti, due donne e quattro uomini, riposano a mezz’aria nei loro sacchi a pelo. Sospesi come capodogli addormentati mentre fuori dai finestrini il Sole sorge e tramonta ogni ora e mezza. «Così uniti e così soli che ogni tanto persino pensieri e mitologie si fondono».
- 16 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 16 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 16 febbraio 2025
- 09 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekenda del 9 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekenda del 9 febbraio 2025
- 30 dicembre 2024
Trump, Musk, la Nasa: come cambieranno le priorità spaziali degli Stati Uniti
Altro che X o Tesla, il vero potere di Elon Musk è ultra-terreno: stricto sensu, arriva dallo spazio.
- 29 ottobre 2024
Abitare nello spazio o abitare lo spazio?
Dalla Stazione Spaziale Internazionale agli insediamenti lunari, attraverso le prime stazioni spaziali commerciali, in questa puntata de “La geopolitica dello spazio” raccontiamo chi costruisce e che cosa si costruisce nello spazio. Siamo pronti a installazioni umane permanenti e strategiche fuori dal nostro pianeta? Mentre sulla Terra “si fa a cazzotti”, nello spazio, in nome della scienza, russi e americani dialogano, cinesi e indiani si studiano, emiratini e sauditi sono pronti a collaborazioni con chiunque. Ma come è possibile?
- 24 ottobre 2024
Spazio, la californiana Vast progetta la prima stazione commerciale
Corsa contro il tempo per progettare la prima stazione spaziale commerciale. Vast, società californiana, ha presentato al Congresso internazionale dell’astronautica (Iac) a Milano il progetto Haven-2, proposto come successore della Stazione spaziale internazionale (Iss), la cui dismissione è
- 19 ottobre 2024
Vast Space lancia la sfida: sostituire la Iss con una stazione a gravità artificiale (e design Apple)
I beninformati mormorano abbia alle spalle Elon Musk. L’ufficialità indica invece che dietro Vast Space ci sia il 49enne mago delle criptovalute Jed McCaleb (sue le reti peer-to-peer eDonkey e Overnet, come il bitcoin exchanger Mt. Gox). Eppure sono tante le affinità fra il patron di SpaceX e
Cacciatori di asteroidi: l'Europa nello spazio per la difesa planetaria - di Chiara Albicocco
Lanciata con successo da Cape Canaveral la prima missione dell'Agenzia Spaziale Europea per la difesa planetaria. È stata denominata HERA e ha l'obiettivo di raggiungere nel 2026 il sistema di asteroidi binari noto come Didymos. Questo sistema infatti è costituito dal corpo principale Didymos e dalla sua piccola "luna" Dimorphos. Nel 2022 questo satellite è stato il primo oggetto del Sistema Solare a subire un cambiamento della sua orbita causato da un'attività umana. L'impatto della sonda Dart della Nasa su Dimorphos ha causato uno spostamento orbitale e un completo rimodellato dell'intero asteroide. Durante la missione HERA si analizzeranno tutti questi elementi di cambiamento perché potrebbe rivelarsi fondamentale essere in grado di variare la traiettoria di un asteroide qualora questo corpo roccioso fosse in rotta di collisione con la Terra. La difesa planetaria è uno degli scopi principali di tutte le agenzie spaziali. Chiara Albicocco, nostra inviata al Kennedy Space Center di Cape Canaveral, ha raccolto le voci dei protagonisti di questa missione così importante.
- 12 marzo 2024
Orrick per OTB Fund 2 Coöperatief U.A nel round di Kurs Orbital S.r.l.
Orrick ha assistito OTB Fund 2 Coöperatief U.A. in qualità di lead investor nel round di 3,7 milioni di euro di Kurs Orbital S.r.l sviluppando e vendendo tecnologie di rendezvous e docking spaziale
- 08 marzo 2024
Usato, ricondizionato o rigenerato - Cybersecurity - DMA
“Sottoinvestimenti, poca competenza digitale e frammentazione”. Queste alcune ragioni della crescita degli attacchi cyber in Italia secondo Gabriele Faggioli, presidente del Clusit, Associazione italiana per la sicurezza informatica, che così commenta i risultati dell’ultimo rapporto. Con Sofia Scozzari, membro del direttivo, commentiamo i dati che emergono dalla ricerca appena presentata.Dal 7 marzo il Digital Markets Act, i cosiddetti “gatekeepers” (le piattaforme online di grandi dimensioni che esercitano una funzione di controllo dell'accesso) devono adeguarsi agli obblighi previsti dal regolamento dell’Unione Europea sulla concorrenza nei mercati digitali. Cosa prevede? Ne parliamo con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Prodotti usati, rigenerati o ricondizionati. Sono la stessa cosa? Proviamo ad orientarci nel mercato dei prodotti elettronici (non solo smartphone) non nuovi con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it e Carlo Alberto Rolando, già fondatore di iRiparo e amministratore delegato di AD Central.E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
- 30 novembre 2023
IoT, nasce la prima costellazione privata italiana di pico-satelliti
Apogeo Space lancia nove dispositivi in orbita grazie al Falcon 9 di Space X. Prossimo lancio nel 2024
- 17 ottobre 2023
Torino guarda alle missioni spaziali di difesa planetaria grazie a Tyvak International
La società è prime contractor per la costruzione della sonda che sarà lanciata in orbita nel 2024 con la missione europea HERA per lo studio degli asteroidi
- 16 luglio 2023
Spazio: un business da un trilione di dollari
Nel 2040, o forse prima, la space economy varrà un trilione di dollari. Investire nello spazio significa finanziare l'esplorazione spaziale, sviluppare moduli orbitali, creare nuovi servizi satellitari. Ma non solo… L’Italia, in un contesto internazionale molto dinamico, non sta a guardare. Come ci spiegano Paolo Trucco, direttore scientifico dell’Osservatorio di Space Economy al Politecnico di Milano, e David Avino, ceo di Argotec, azienda torinese specializzata in new space economy.Lo spazio ha da sempre ispirato la musica: le canzoni sono piene di riferimenti agli astri e ai misteri del cosmo. Facciamo insieme un viaggio musicale accompagnati da Ilaria Arosio, astrofisica dell’Osservatorio di Brera a Milano e grande appassionata di musica rock.
- 26 maggio 2023
Da Treviso i riscaldatori per le missioni Artemis
Grazie anche al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, che ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Nasa grazie al quale aziende italiane sono entrate nella filiera delle missioni Artemis (destinazione l’orbita lunare), il Modulo di servizio MPCV - così come i moduli successivi -
- 22 maggio 2023
Estetica e forma: chi ha detto che non si può essere belli e anche intelligenti?
Tutto serve, nella vita. Scorrazzare in campagna da adolescente, e venire poi assoldato per la spannocchiatura, ha lasciato a Ferruccio Laviani una serie di cartoline del buon ricordo: da qui è partito per concepire la parete selvatica di erbacce, soprattutto graminacee, per lo showroom di
- 16 maggio 2023
Space solar power: il fotovoltaico spaziale dalla fantascienza alla realtà
La principale difficoltà nel passaggio da fonti fossili a fonti rinnovabili è rappresentata dal fatto che queste ultime sono discontinue. Ma c'è un posto dove il sole brilla 24 ore al giorno e 365 giorni all'anno, e dove quindi la discontinuità della fonte solare è sconosciuta: lo Spazio. L'idea di mandare in orbita dei pannelli fotovoltaici e di spedire a terra l'energia prodotta ha ormai qualche decennio. Ma, come ci racconta Federico Ucci - Partner per i trasporti e l'aero-spazio di Oliver Wyman - oggi prendono finalmente forma progetti come SOLARIS, voluto da ESA, o il lancio del primo esperimento orbitale, avvenuto lo scorso 3 Gennaio e coordinato dal Caltech.
- 17 aprile 2023
Edizione in crescendo per Miart
Buono il bilancio del ventisettesimo appuntamento con la fiera milanese. Occhi puntati sugli artisti italiani. Soddisfatte le gallerie