Ontario
Trust project- 08 maggio 2023
- 04 maggio 2023
Sulla testa di Re Carlo III una Corona da 20,6 miliardi tra immobili e società
Al sovrano gli utili del Crown Estate e del Ducato di Lancaster. Il Ducato di Cornovaglia è appannaggio del principe William. “Fiume di denaro” ha letto i bilanci
- 25 aprile 2023
Hyundai e Samsung Sdi, anche i coreani alla corte di Biden per le batterie
In coincidenza con la visita di Stato del presidente Yoon Suk Yeol annunciate due jv da 8 miliardi di dollari (anche con Gm) per avanzare diritti sui crediti d’imposta da 7.500 dollari a veicolo garantiti dall’Inflation reduction act
- 21 aprile 2023
Volkswagen, 9 miliardi in 10 anni dal Canada per le batterie in Ontario
Il gruppo tedesco investirà 4,7 miliardi di euro ma riceverà fino a 8,88 miliardi di euro in crediti d’imposta sulla produzione fino al 2032 grazie alla legge green Usa (IRA). Consegne di Bev cresciute del 42% nel primo trimestre
- 29 marzo 2023
Intercos debole, il titolo si avvicina al prezzo di vendita della quota soci
L Catterton e Otpp hanno ceduto tramite ABB 5,7% capitale
- 17 marzo 2023
Volkswagen investirà nelle miniere per essere leader nel business delle batterie
Lo ha rivelato il responsabile per la tecnologia, Thomas Schmall.Il gruppo di Wolfsburg intende così ridurre il costo delle batterie, soddisfare metà della propria domanda e vendere a clienti terzi. Al via i lavori per la gigafactory di Valencia, seconda in Europa dopo Salzgitter
Volkswagen scommette altri 180 miliardi per l’auto del futuro nei prossimi 5 anni
Più di due terzi (68 per cento, 122 miliardi) degli investimenti confluiranno nei campi futuri della digitalizzazione e dell’elettrificazione. Blume: «Il 2023 sarà un anno decisivo»
- 13 marzo 2023
Volkswagen scopre le carte, per le batterie prima gigafactory in Canada
PowerCo, la società del gruppo dedicata alla produzione di batterie, ha optato per St. Thomas in Ontario, Canada. L’impianto inizierà la produzione nel 2027. Schmall: «Ma i piani per l’Europa non cambiano»
- 08 marzo 2023
Batterie, Volkswagen in bilico tra Europa e Usa. Pesano i 10 miliardi di aiuti dell’«Ira» di Biden
La cifra è emersa da un incontro tra la casa tedesca e tre commissari europei. Vw, ha scritto FT, è in attesa di capire come Bruxelles intende rispondere a Washington con la nuova versione del Piano industriale del Green Deal
- 19 febbraio 2023
L'utilizzo del nickel dalle monete alle armi
Nel 1933 sia il governo giapponese che quello tedesco cominciarono ad accumulare scorte di nickel, senza destare sospetti nei paesi da cui le avrebbero
- 02 gennaio 2023
In Europa tornano gli investimenti dei venture capital esteri
I fondi stranieri hanno partecipato a 4.232 operazioni per un valore complessivo di 65,2 miliardi di euro
- 23 dicembre 2022
Stati Uniti: almeno 28 morti per il freddo. È il “ciclone bomba” dall’Artico
Da venerdì mattina più di un milione di americani senza elettricità, con temperature che sono precipitate rapidissimamente (e ampiamente) sottozero, le più gelide mai registrare nelle giornate di fine anno
- 17 novembre 2022
Ftx, ecco la lista nera dei contagiati: fondi sovrani, hedge, star dello sport
Caduti nella trappola Tom Brady, star della Nfl, e l’ex moglie Gisele Bündchen. Coinvolti colossi della finanza, da Softbank a Sequoia Capital
- 14 novembre 2022
Ftx, in Italia 100mila utenti traditi. Il danno potrebbe arrivare a 2 miliardi di euro
Prima la rabbia, ora la rassegnazione. È quanto emerge tra le storie dei numerosi clienti traditi dal clamoroso fallimento del secondo exchange di criptovalute al mondo
- 21 ottobre 2022
Quando la sostenibilità coinvolge nel progetto chi usa gli spazi
Dialog, big player canadese della progettazione verde, ha stretto una partnership con lo studio Ergodomus di Franco Piva su processi, materiali e autosufficienza dei grandi edifici
- 17 ottobre 2022
Architettura, quando la sostenibilità coinvolge nel progetto chi usa gli spazi
Dialog, big player canadese della progettazione verde, ha stretto una partnership con lo studio Ergodomus di Franco Piva su processi, materiali e autosufficienza dei grandi edifici
- 15 agosto 2022
Il recupero degli investimenti verdi ed il nodo del nucleare
Il recupero nel collocamento dei prestiti verdi strutturati degli ultimi mesi (+23%) si è rivelato sorprendente, prendendo in contropiede la maggioranza degli analisti che paventava un rapido ridimensionamento
- 01 luglio 2022
L'ultima sfida di Frank Gehry: «Pronto a tutto per migliorare le città»
Costruisce a partire dall'interno verso l'esterno, facendo sbocciare la forma. È convinto che la facciata di un palazzo esprima la sua umanità. A 93 anni, l'architetto racconta il suo ultimo progetto nella capitale britannica. E la sua fiducia nei giovani
- 23 marzo 2022
Stellantis e LG Energy Solution insieme per produrre batterie in Canada
Previsti investimenti per 4 miliardi di dollari