NASA
Trust project- 28 maggio 2023
L’appello di Landi (ex Apple): dal Pnrr 500 milioni all’Intelligenza Artificiale
Il presidente di EuropIA invita il governo a creare un consorzio strategico per sviluppare una AI generativa europea
Da Treviso i riscaldatori per le missioni Artemis
Grazie anche al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, che ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Nasa grazie al quale aziende italiane sono entrate nella filiera delle missioni Artemis (destinazione l’orbita lunare), il Modulo di servizio MPCV - così come i moduli successivi -
Ricevitori per satelliti destinati all’allunaggio
Nella missione preliminare al ritorno dell’uomo sulla Luna, la Qascom di Bassano del Grappa è in prima linea nello sviluppo di ricevitori che consentiranno la navigazione sul nostro satellite.
- 17 maggio 2023
Dallo spazio per navigare nel mondo
Le applicazioni della space economy si estendono a molti settori. Neuberger Berman stima che nei prossimi dieci anni il suo valore complessivo raggiungerà circa 1.300 miliardi di dollari
- 15 maggio 2023
Marketing, così nell’era del soft power le marche affinano l’arte della persuasione
Secondo Brand Finance Ferrari, Lamborghini e UnipolSai sono le aziende che declinano meglio la capacità di attrarre e coinvolgere pubblici mentre l’Italia si posiziona al nono posto nel mondo
- 03 maggio 2023
Leo, ma che fai?
Messi viene sospeso dal Paris Saint-Germain a causa di un viaggio non autorizzato in Arabia Saudita per motivi commerciali, mentre il Barcellona minaccia di
- 29 aprile 2023
Da Musk a Branson ai privati giapponesi: anche nello spazio si può sbagliare
Nelle ultime settimane si sono succeduti tre fallimenti spettacolari, diversi per natura e motivi: anche nello spazio bisogna sperimentare e riprovare
- 25 aprile 2023
Spazio, Ispace crolla in Borsa dopo lo schianto sulla luna
La start up giapponese ha perso il 20% allo Stock Exchange di Tokyo dopo il fallimento dell’allunaggio del lander Hakuto-R M1
Starship e la lezione di Musk: sbagliare per imparare
Dopo il test fallito Elon Musk si è congratulato coi suoi, affermando che oggi SpaceX ha «imparato» un sacco, e questa è effettivamente la filosofia di Musk, lontana mille miglia da quella delle agenzie aerospaziali