- 11 aprile 2025
A Varsavia l’Ecofin informale: approccio unito sui dazi
A Varsavia il Consiglio Economia e Finanza informale, in cui si è ribadito che l’approccio dell’Ue sui dazi dovrà essere unito. Sentiamo Matteo Villa, direttore del DATA Lab ISPI.Un test del sangue semplice e low cost per una diagnosi precoce Parkinson: una svolta? Lo chiediamo a Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.Stasera in campo l’Udinese sfida il Milan, mentre sulla Serie A torna l’ombra del Calcioscommesse. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.Come ogni venerdì, il Reportage: “Un Brexit Reset per le relazioni economiche e commerciali tra Regno Unito e Unione Europea?”. Di Sergio Nava.Il Meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
- 07 aprile 2025
7 aprile – In diretta da Vinitaly
Radio 24 trasmette in diretta dal Vinitaly, in programma a Verona. Quella che si conferma come la più importante rassegna internazionale dedicata al vino vanta la presenza di quattromila aziende, 18 padiglioni al completo, operatori da 140 Paesi, 30 mila buyer. Al centro di questa 57esima edizione non mancano le preoccupazioni, con le recenti tensioni sui mercati internazionali innescate dalle nuove tariffe sulle importazioni negli Stati Uniti adottate nei giorni scorsi dal Presidente Usa, Donald Trump. Tra le conseguenze dell'introduzione dei dazi c'è anche il crollo dei mercati finanziari. Ricostruiamo quello che si annuncia come un nuovo lunedì nero per le corse nel consueto spazio di MeteoBorsa, affidato in apertura di puntata a Gian Marco Salcioli, socio e strategist per Assiom Forex.Ad accompagnarci per tutta la puntata c’è Giampietro Comolli – enologo, giornalista, economista del vino. Con lui inquadriamo, alla luce delle ultime tendenze e novità, il comportamento del consumatore di fronte a questo prodotto, che oltre a costituire un business rispecchia le scelte legate alla vita sociale. Tra le novità di quest’anno c’è, poi, il debutto di Vinitaly Tourism, filone dedicato all enoturismo, area in forte crescita. Ne parliamo con Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all'Università degli Studi di Bergamo e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.
- 03 aprile 2025
L’app di Avs contro i dazi di Trump, riconosce l’origine dei prodotti
Un’app contro i dazi americani: si chiama Trump Tax. E’ stata elaborata dal gruppo Alleanza Verdi Sinistra: permette di scansionare il codice a barre dei prodotti e di scoprirne la provenienza. L’obiettivo è far prediligere quelli italiani ed europei a quelli statunitensi. A presentarla sono stati
- 04 marzo 2025
Collegio alla Querce, apre a Firenze l’hotel di Auberge collection
uno sbarco molto atteso, che si inserisce nella fase vivace vissuta da Firenze sotto il profilo dell’ospitalità.
- 01 marzo 2025
EUROREPORTAGE - Elezioni in Germania: una Grosse Koalition per fare ripartire il progetto politico europeo? di Sergio Nava
Le elezioni tedesche hanno fatto riportato chiarezza politica a Berlino, dopo il fallimento della precedente "coalizione semaforo". La Cdu di Merz vince ma non stravince, l'estrema destra Afd raddoppia i consensi, l'Spd del cancelliere uscente Scholz crolla ai minimi storici ma verrà necessariamente coinvolta nel prossimo esecutivo, per mancanza di alternative. E stavolta come junior partner.Al di là del forte incremento dell'estrema destra, una probabile Grosse Koalition Cdu-Spd riporta due partiti tradizionalmente europeisti al comando, quattro anni dopo l'ultimo esecutivo Merkel.In tempi geopoliticamente difficili per l'Europa, potrà un Governo Merz fornire nuova forza all'UE, magari ripristinando il tradizionale asse franco-tedesco, sbiadito durante la coabitazione Macron-Scholz? E come, concretamente?In questo Euroreportage da Berlino Sergio Nava racconta i giorni del voto tedesco ed esplora i riflessi di queste elezioni sulle politiche europee, insieme a politici, analisti, economisti, esperti ed elettori ai seggi.
- 21 gennaio 2025
Si apre l’era Trump e le grandi cantine italiane hanno sempre più vigneti negli Usa
C’è un’Italia di eccellenze agroalimentari che fa gola agli investitori stranieri e c’è un’Italia di eccellenze agroalimentari che si espande anche fuori dei confini nazionali non solo con l’export ma anche con iniziative imprenditoriali in grado di portare altrove il know how e la qualità made in
- 12 gennaio 2025
Blu petrolio
Il disastro petrolifero in Crimea sta causando danni enormi alla flora e la fauna del territorio. Cosa succederebbe se accadesse nel Mediterraneo? E quali sono le procedure di emergenza?Gli ospiti di oggi:Francesca Santoro, oceanografa, responsabile delle attività di educazione all'oceano per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCOGiovanni Coppini, dirige il programma di ricerca su Global Coasts al CMCCStefano Casu, C.I.O. di Castalia
- 21 novembre 2024
L’hotel Bauer di Venezia passa per 300 milioni a Mohari e Omnam
Con l’Italia nel mirino, il gruppo dell’ospitalità Mohari, in partnership con Omnam group, si è aggiudicato nelle ultime ore l’hotel Bauer di Venezia. Nell’ambito dell’hospitality è al momento la maggiore operazione in termini monetari per single asset del 2024. Mohari, fondata nel 2017
- 22 ottobre 2024
Negli Usa i vini rossi italiani oltre i 50 dollari non frenano le vendite
Non sentono le difficoltà di mercato registrate dai vini rossi generici quelli Premium italiani (e toscani in particolare) con un prezzo superiore ai 50 dollari. Il mercato internazionale del vino spesso mette in mostra qualche sorpresa, e così da Vinitaly.Usa, manifestazione andata in scena in
- 19 ottobre 2024
“Megalopolis”, l’utopia di Coppola
Arriva nelle sale italiane il divisivo “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, con Adam Driver e Nathalie Emmanuel. E’ un film riuscito o un film fallito? Con Rocco Moccagatta, critico di Film TV e il nostro Boris Sollazzo abbiamo allestito un ring radiofonico per sentire le ragioni del sì e del no su un film che ha tanto diviso la critica.Ma apriamo con "Trifole, le radici dimenticate" film interpretato da un gigante del teatro come Umberto Orsini che racconta i segreti delle langhe, fatti di vigne, di osterie, di boschi di noccioleti e di sentieri ma anche di tartufi, radici e identità. Lo raccontiamo con un’intervista al regista Gabriele Fabbro che abbiamo incontrato ad Alba, set di molte delle scene del film.Boris Sollazzo ci racconta anche “Smile 2”, horror diretto da Parker Finn, con Rosemarie DeWitt e Kyle Gallner e “The Apprentice”, diretto da Ali Abbasi, con Sebastian Stan e Jeremy Strong."L'ultimo Drink" è un film diretto da Markus Goller, con Frederick Lau e Nora Tschirner. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
- 23 settembre 2024
Piero Antinori: «L’estirpazione dei vigneti è una scelta estrema»
«L’estirpazione dei vigneti è l’ultima spiaggia: in Italia ci auguriamo vivamente che non si verifichino le condizioni per arrivare a quella che considero una scelta estrema».
- 01 luglio 2024
L’AI nel calice: l’ultima frontiera dell’hi-tech rivoluziona la degustazione
I profumi e i sentori. Le immagini di grappoli al tramonto. L’emozione del primo sorso. Tutto ciò che circonda la viticoltura è da sempre ammantato di romanticismo e di un’idea di artigianalità. Che però, senza togliere nulla all’apporto umano, negli ultimi anni si accompagna a una ricerca
- 19 gennaio 2024
Chi è Gavin Newsom, il governatore dem della California che non vuole tassare i più ricchi
Tra i repubblicani, Gavin Newsom è diventato sinonimo di liberal che più liberal non si può: in un dibattito tra gli sfidanti per la corsa alla Casa Bianca Nikky Haley e Ron DeSantis, quest’ultimo ha detto che la sua avversaria potrebbe essere «più liberal del governatore della California», e tale
- 30 novembre 2023
Frescobaldi, Antinori, Santa Margherita, Lunelli e Argea: ecco le cantine «quotabili»
Il premio assegnato dall’analisi delle perfomance economiche di Pambianco è andato anche a Vietti, Collemassari e Marchesi Mazzei