Nanotecnologie
Trust project- 26 maggio 2023
Biotech, ecco la Pmi che salva principi attivi e concilia vita e lavoro
Nanomnia ha sede nel Veronese e produce capsule biodegradabili ha registrato un'accelerazione con la messa al bando Ue delle microplastiche
- 19 aprile 2023
Con «Rare» i rifiuti elettronici diventano una miniera di terre rare
Parte la campagna di crowdfunding, il progetto di un gruppo di giovani ricercatori di Milano-Bicocca che dà nuova vita ai rifiuti elettrici ed elettronici
- 12 aprile 2023
Nomine, Cattaneo ad e Scaroni presidente Enel. Cingolani a Leonardo. Confermati Descalzi (Eni) e Del Fante (Poste)
Silvia Rovere presidente di Poste, Zafarana di Eni e Pontecorvo di Leonardo. A Terna Giuseppina Di Foggia verso la nomina ad amministratore delegato, De Biasio presidente
- 30 marzo 2023
Dalla Ue assegnati 544 milioni a 218 ricercatori, 21 sono italiani
Più premiati in Germania, con 37 vincitori, seguita da Regno Unito (35), Francia (32); l'Italia (14) è sesta dietro a Spagna e Israele. Dei 218 vincitori oltre due terzi (158) sono uomini e solo 60 le donne, nessuna italiana
- 16 febbraio 2023
Il rivestimento anti-appannamento che funziona col sole
Ci sono problemi apparentemente semplici che pure sembrano impossibili da risolvere: uno di questi è l'appannamento degli occhiali quando fa freddo, per il
- 02 febbraio 2023
L’Homo Narrans nell’età dell’intelligenza artificiale
on la disponibilità di enormi quantità di dati elaborati dalle cosiddette macchine pensanti, i numeri parlano da soli? L'intelligenza artificiale porterà all'estinzione dell'Homo Narrans? Rispondiamo di no
- 24 gennaio 2023
Così Cdp differenzia i suoi investimenti sull’innovazione agroalimentare
Oltre le operazioni che Cassa Depositi e Prestiti svolge da anni nel settore, l’area venture capital ha destinato 20 milioni a 30 start up mentre la Fondazione sostiene il polo di ricerca agraria all’Università di Napoli
- 20 dicembre 2022
Aerospazio, le Marche sulla rampa di lancio con un cluster di imprese e università
Un importante motore di sviluppo e di possibile rilancio anche per aree di crisi industriale e un'opportunità di riconversione industriale
- 11 novembre 2022
La nuova tendenza dell'home design è il giardino d'inverno
Dialogo fra interni ed esterni per vivere sempre a contatto con la natura. Così si investe su serre, verande, terrazze, dove gli arredi outdoor sono in continuità con la casa.
- 10 novembre 2022
Nasce Edulia Masterclass, dal mondo Treccani lo streaming del sapere in abbonamento
Piattaforma di educazione e ispirazione per affrontare le sfide e i cambiamenti del nostro tempo con un'offerta di oltre 150 corsi (saranno 1.000 entro il 2023)
- 08 novembre 2022
Gdf a dimensione 5.0: «Iperdigitale, sostenibile, in aggiornamento continuo»
Lettera del Comandante generale Giuseppe Zafarana a tutta la Guardia di Finanza sul Libro Bianco
- 04 novembre 2022
Università di Pisa, al via il progetto europeo per una Intelligenza artificiale
Durata quadriennale e 5 partner: Università di Pisa, la Technical University di Delft, l'Università Ludwig-Maximilians di Monaco, la University of Bristol e la startup Da Vinci Labs
- 21 ottobre 2022
Le Village, l’ecosistema dell’open innovation apre le porte al Triveneto
C’è il team che rende possibile la diagnostica ecografica precoce in ginecologia grazie
- 28 settembre 2022
Residui di antibiotici e pesticidi nel cibo: cresce l’attenzione degli europei
Pubblicati i risultati dell’Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare nella Ue a cura dell’Efsa
- 08 settembre 2022
Su ricerca e tech transfer doppio bando da 27 milioni
Destinati 20 milioni al cofinanziamento di progetti sull'elettronica
- 01 agosto 2022
Green, digitale e data science in vetta alle 185 nuove lauree
Tra sostenibilità e ambiente si contano 25 proposte di attivazione. Ma anche il digitale, nella sua accezione più ampia, si difende bene con 17 proposte di attivazione
- 07 luglio 2022
Arriva dalla luce il super-wireless, con un chip che sarà 100 volte più potente
Ricerca coordinata dal Politecnico di Milano, in collaborazione con Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l'Università di Stanford e quella di Glasgow, nell'ambito del progetto europeo Superpixel
- 20 giugno 2022
Riforma C.P.I., Tribunale unificato e brevetto Europeo ad effetti unitari, gli sviluppi della tutela brevettuale in Italia
Record di domande di brevetto depositate da aziende italiane e nuove prospettive all'orizzonte quali: la riforma del Codice della Proprietà Industriale e il tanto atteso - ed ormai imminente - avvio del Tribunale Unificato dei Brevetti Europei con l'introduzione del nuovo brevetto Europeo ad effetti unitari