- 27 maggio 2022
Pace e sostenibilità, i valori fondanti di una economia con le persone al centro
Appuntamento a Trento per il confronto sullo sviluppo sostenibile lanciato da Papa Francesco ad Assisi e ora in corso a livello globale con la partecipazione di economisti, imprenditori e giovani
A Trento porto il dolore e la speranza
Ritornando da una missione in Ucraina, e pensando al rischio di una carestia imminente che colpirebbe innanzitutto i più poveri della terra, mi sono chiesto ripetutamente quale messaggio portare a Trento. Più che un messaggio, tanto meno consolatorio, sento di dover portare un grido. Il grido e il
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 12 aprile 2022
Nuovi scenari tra pandemia e guerra: come sarà il Festival dell’economia di Trento 2022
Presentata la XVII edizione, in programma dal 2 al 5 giugno
- 15 settembre 2021
Paolo Barletta: «Diamo alle aziende un futuro che vada oltre l’imprenditore»
L’imprenditore, fra i primi investitori di Chiara Ferragni, oltre a guidare il gruppo ereditato dal padre, ha fondato Alkimia, società di investimento in startup.
- 20 novembre 2020
Vaticano, parte ad Assisi la «Davos francescana» sul futuro dell'economia sostenibile
Il summit voluto da Bergoglio era slittato per il Covid dallo scorso marzo. Arrivati nella città umbra duemila giovani economisti e imprenditori da 120 paesi. Relazioni anche di premi Nobel ed economisti di fama mondiale. Sabato il messaggio del Papa.
- 11 ottobre 2020
Cosa vuol dire “rispettare” un lavoratore? Il ruolo del riconoscimento, dell’attenzione e della fiducia.
La necessità di esercitare un lavoro produttivo e ricco di senso, di trovare un significato profondo nelle nostre attività lavorative sembra essere un po' come l’aria che respiriamo: ci rendiamo conto della sua importanza solo quando è inquinata o inizia a scarseggiare
- 31 agosto 2020
Ripensare la scuola per favorire l’imprenditorialismo
Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace e imprenditore sociale sostiene che «gli esseri umani nascono imprenditori, non cercatori di un posto di lavoro». Questo messaggio del fondatore di Grameen Bank e pioniere del micro credito fa intravedere nel buio del COVID-19 l’alba di una nuova età
- 10 luglio 2020
Meeting di Rimini in edizione speciale
Il Meeting di Cl tradizionalmente è l’appuntamento annuale della “ripresa” post-Ferragosto, soprattutto per la politica e per i grandi temi dell'economia in vista di settembre. Quest’anno ha un significato ancora più profondo, visto che potrebbe essere l’innesco di una auspicata Fase-3, che per ora non si vede all’orizzonte
- 30 giugno 2020
Il vaccino come la conquista della Luna: corsa a tre Usa, Russia e Cina
Mentre ci si interroga sul nodo di una distribuzione equa, la corsa ad arrivare prima degli altri usa metodi discutibili e rischia di portare a risultati inefficaci
- 14 ottobre 2019
Nobel economia a Banerjee, Duflo e Kremer: il rigore della scienza nella lotta alla povertà
C’è continuità nell'assegnazione del premio Nobel a Banerjee, Duflo e Kremer, un anno dopo Nordhaus e Romer. Tutti intellettuali che migliorano la qualità e l'efficacia delle politiche pubbliche: quest'anno la lotta alla povertà, lo scorso il contrasto al cambiamento climatico e il sostegno al cambiamento tecnologico
Scienza e azione: così si combatte la povertà
La giovane economista ha preso in prestito dalla scienza il metodo di valutazione random per capire gli effetti delle iniziative benefiche
- 07 ottobre 2019
La Davos francescana di Bergoglio, così il Papa radunerà economisti under 35 ad Assisi
Un grande incontro internazionale tra giovani economisti e imprenditori dal 26 al 28 marzo prossimi ad Assisi, per discutere, confrontare esperienze e condividere proposte per una nuova economia
EY summit: innovazione e sostenibilità per le imprese
La tecnologia e l'innovazione sono sempre più importanti ......
- 18 maggio 2019
Radiotube Social Village
Stasera la finale dell'Eurovision Song Contest da Tel Aviv ...
- 17 maggio 2019
Muhammad Yunus. Il banchiere dei poveri
Muhammad Yunus è nato e vive in uno dei paesi più poveri del mondo ...
- 14 dicembre 2018
Con Permicro in otto anni finanziati 700 imprenditori
In otto anni circa 700 imprenditori e più di 2.700 famiglie sono passati da essere non bancabili a bancabili in seguito all’erogazione di un microcredito da parte di PerMicro. La società italiana specializzata nell’innovativo sistema di piccoli prestiti, nata nel 2007, presenta oggi a Milano il suo
- 01 ottobre 2018
Yunus e la sua lezione contro le disuguaglianze
Una sensazione più di altre rimane alla fine della lettura di questo lavoro dell’economista bengalese Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace nel 2006. Si tratta della necessità – direi dell’indispensabilità – di cambiare angolo visuale quando si ragiona delle soluzioni per affrontare l’attuale