Mostre
Trust project- 07 giugno 2023
Corpo e pittura al centro del terzo London Gallery Weekend
A Londra 125 gallerie fanno network per portare curatori e collezionisti inglesi e internazionali nei loro spazi
- 05 giugno 2023
Rome Cavalieri scommette sui turisti under 35
Per l’albergo della catena Hilton il ritorno di americani e inglesi. Al via il restyling del ristorante La Pergola
- 04 giugno 2023
A caccia dell’arte postcoloniale alla Sharjah Biennal 15
Quasi 300 opere installate dalla Sharjah Art Foundation in luoghi iconici e in spazi quotidiani con focus su migrazione, guerra, decolonizzazione, sfruttamento e propaganda
- 04 giugno 2023
Lisbona-Atene-Chisinau. L'Europa dei desideri
Tornare, restare, entrare. In questa puntata di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, partiamo da Lisbona, dove i dati a 4 anni dal lancio il programma
- 03 giugno 2023
Palazzo Strozzi, nel 2022 presenze record: impatto da 114 milioni su Firenze
Archiviato l’anno con una crescita del 41% sul 2019 e ricavi per 10,6 milioni
- 01 giugno 2023
Wael Shawky protagonista a Pompei Commitment e da Lia Rumma
L'artista egiziano lanciato da Documenta 13 a Kassel inaugura la collezione di opere del parco archeologico campano e collabora con i talenti italiani per la sua seconda personale della gallerista
- 31 maggio 2023
Vivere dove tutto è a portata di mano: 10 ragioni per amare Milano
Dopo aver vissuto in Tunisia, a Parigi e a Tel Aviv, ho deciso di trasferirmi a Milano, insieme a mia moglie. Ci hanno seguiti due dei nostri figli – uno studia in Bocconi –, ma anche gli altri quattro vengono spesso a trovarci: la città ha una grande energia, è estremamente attrattiva, soprattutto
- 26 maggio 2023
L'isola che verrà: un nuovo punto di riferimento per l'arte in Francia
Monsieur Dumas è nato a Parigi in una famiglia borghese. Ricorda ancora le forme circolari e i vortici colorati nelle stampe di Robert Delaunay che suo padre, appassionato d'arte moderna, acquistava e appendeva alle pareti di casa. Dopo aver intrapreso gli studi in architettura, Laurent Dumas ha
- 23 maggio 2023
Il canone classico: perché i codici antichi (ri)popolano il presente
C'è qualcosa di nuovo, anzi di antico, nell'aria che gira intorno: e anche nelle nostre case. C'è qualcosa di nuovo forse perché “sa” di antico. O magari, ribaltando il ragionamento, l'antico non è mai stato così nuovo. La primavera del 2023 porta, con un pizzico di sorpresa, una ventata di
Brescia, piattaforma privilegiata nella promozione del museo partecipativo
Fondazione Brescia Musei porta avanti la sua missione favorendo un approccio partecipato e inclusivo forte di una governance quale “perfetta interfaccia tra pubblico e privato” come afferma la presidente Francesca Bazoli
Napoli Contemporanea protagonista della scena artistica
Progetti di lunga durata, rigenerazione urbana, arte pubblica e una nuova identità per il PAN e la Casina Pompeiana dopo anni di noncuranza
- 23 maggio 2023
Maltempo, le imprese della Bassa ko: «Lavoriamo per ripartire»
Viaggio fra le imprese colpite nel distretto industriale di Bagnacavallo e nel Ravennate allagato. Marenghi: «Imprese a disposizione con beni e servizi». Bozzi: «L’obiettivo è riprenderci al più presto»
“Victorian Futurism” a Cape Town in nuovi caffè ad un passo dall’oceano
Il centro della nuova creatività è Woodstock ex quartiere operaio dove si sono insediati designer e atelier. A due ore di auto c’è Grootbos punto di osservazione delle balene
- 22 maggio 2023
Tra memoria e impegno, ecco come si racconta la Fondazione Museo della Shoah
Claudia Conte presenta il bilancio sociale della Fondazione Museo della Shoah con i ministri Nordio e Abodi. Presenti il sindaco Nardella, Noemi Di Segni, Ruth Dureghello, Luca Ward. “Tra Memoria e Impegno: La Fondazione Museo della Shoah si racconta”, mercoledì 24 maggio 2023 ore 17.00 Casina dei Vallati - Roma
Muba, come fare dell’educazione una impresa sociale
Il Museo dei Bambini di Milano ha trovato una sostenibilità economica che gli consente di essere protagonista della scena culturale milanese