- 10 aprile 2021
2000-2020, il XXI secolo apre all'insegna della negazione dell'Olocausto
Sessant’anni dopo il processo ad Adolf Eichmann, il Centro Simon Wiesenthal di Los Angeles ha messo in fila atti e fatti di negazione dello sterminio degli ebrei riscontrati nei primi venti anni del nuovo Millennio
- 25 febbraio 2020
Morto Mubarak, faraone dal volto umano (a posteriori)
L’ex raìs è morto rimpianto anche da chi lo aveva detestato. Per quanto illiberale, la durezza del suo regime impallidisce davanti a quello attuale
- 09 gennaio 2020
Sarraj o Haftar? Chi sta con chi nel grande caos libico
La Turchia sostiene il governo di Tripoli, così come il Qatar. Sauditi, Egiziani, Emiratini e Russi invece stanno con Haftar. Il complicato rebus delle alleanze nel caos libico
- 26 marzo 2018
In Egitto Al-Sisi contro al-Sisi, cronaca di un plebiscito annunciato
La definizione più efficace per descrivere le elezioni presidenziali in corso in Egitto l’ha scritta il quotidiano panarabo al-Araby : «Al-Sisi contro Al-Sisi». In questa scontata elezione, che si preannuncia come la cronaca di un plebiscito annunciato, l’attuale presidente egiziano, Abdel Fattah
- 18 febbraio 2017
Usa, morto lo sceicco cieco. È stata la mente dell’attentato nel ’93 al Wtc
Sheikh Omar Abdel-Rahman, noto come “lo Sceicco Cieco”, è morto in una prigione americana dove scontava l’ ergastolo a cui era stato condannato per il suo ruolo di ispiratore del primo attentato al World Trade Center di NewYork, in cui nel 1993 morirono sei persone e un migliaio di altre rimasero
- 26 gennaio 2017
Wall Street vola sull'effetto Trump
Il presidente firma nuovi ordini esecutivi: sì al muro...
- 25 gennaio 2017
Trump firma l’ordine per costruire il muro con il Messico. Stretta sui visti
Prima il tweet notturno, poi l’annuncio ufficiale. Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per dare il via alla costruzione del muro lungo il confine tra gli Stati Uniti e il Messico. Il 45esimo presidente americano mantiene così fede alla promessa fatta in campagna elettorale: «Abbiamo parlato
- 16 luglio 2016
I militari in cerca della svolta «laica»
I militari turchi tornano nelle strade con i carri armati per la quarta volta negli ultimi 55 anni per garantire la stabilità e soprattutto la laicità dello Stato salvaguardando la Costituzione voluta da Kemal Ataturk che Recep Tayyp Erdogan puntava a stravolgere completamente trasformando la
- 27 aprile 2016
Il senso di onnipotenza di al-Sisi
Per chi resiste c’è sempre un’altra versione della storia. Che il generale al- Sisi sia un intoccabile lo avevamo capito perfettamente. Un giorno il presidente egiziano incassa decine di miliardi di dollari dalla casa reale saudita.
- 07 febbraio 2016
Il vero volto dell’Egitto che nessuno vuole vedere
Più ci si allontana nel tempo dal giorno della sua scomparsa, e più si allontana anche la verità sulla morte di Giulio Regeni. E in maniera quasi ineluttabile,
- 06 febbraio 2016
Suez, metafora di un Egitto che non mantiene le promesse
Niente definisce la figura di al-Sisi, il suo successo e le aspettative dell'Egitto, quanto le 45 miglia del nuovo canale di Suez e gli 8 miliardi di dollari,
- 05 febbraio 2016
L’onore da non ferire
I problemi tra Italia ed Egitto hanno un nome, quello del generale Khalifa Haftar, comandante delle forze di Tobruk che aspira a diventare l’uomo forte della
- 05 novembre 2015
Allarme jihadista per Al Sisi (e per Putin)
C’era il movente, l’intervento russo in Siria. C’era anche la rivendicazione, un video dove alcuni membri dello Stato Islamico, forse ceceni, minacciavano
- 04 novembre 2015
Bomba a bordo dell’aereo russo, una nuova miccia in Medio Oriente
C'era il movente, l'intervento russo in Siria. C'era anche la rivendicazione, un video dove alcuni membri dello Stato Islamico, forse ceceni, minacciavano Mosca in lingua russa inneggiando allo schianto dell'areo. E ora c'è quasi una conferma perché secondo l'intelligence americana sarebbe stata
- 01 novembre 2015
Oggi al voto una Turchia spaventata e divisa
Istanbul - C’era una volta il sogno di gloria neo-ottomana del “sultano” Erdogan: oltre al destino della Turchia, tenuta da anni nell’anticamera di Bruxelles, in queste elezioni c’è in gioco anche quello del Medio Oriente e dell’Europa. La Turchia, membro della Nato da oltre 60 anni, è un Paese
La grande illusione d’Egitto
La realtà fu evidente l’anno scorso, quando uscì Come abbiamo fatto un dittatore?, una raccolta di articoli pubblicati sui giornali egiziani. Normalmente il problema di Ala e del suo editore era di selezionare le centinaia d’inviti a dibattiti di presentazione e serate per la firma del libro,
- 16 giugno 2015
Morsi, confermata condanna a morte. «Preoccupazione» da Onu e Ue
Diverse voci si sono levate contro la condanna a morte di Mohammed Morsi, ex presidente egiziano, decisa un mese fa e confermata oggi dalla Corte penale del Cairo. Contro la condanna ha parlato l’Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri, Federica Mogherini: la condanna a morte
- 09 giugno 2015
I calcoli sbagliati di Erdogan
Il presidente turco Tayyip Erdogan è anche lui una vittima delle primavere mediorientali, di cui voleva diventare il leader di riferimento nel 2011. La sua era già arrivata, con due anni di ritardo, nel 2013, durante la rivolta di Gezi Park.