Ultime notizie

MIT Press

Trust project

  • 30 gennaio 2018
    Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta

    Commenti e Idee

    Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta

    Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017

  • 05 ottobre 2017
    Frieze London: BMW lancia Open Work con la curatrice Fattori Franchini

    Arteconomy

    Frieze London: BMW lancia Open Work con la curatrice Fattori Franchini

    È la curatrice italiana Attilia Fattori Franchini, classe 1983, a dare avvio alla commissione “Open Work”, in scena dal 5 al 8 ottobre aFrieze London, che arricchisce la collaborazione tra BMW Culture Engagement, diretto da Thomas Girst, e la fiera londinese con un focus specifico sulle

  • 28 aprile 2017
    It is a very bad idea to go for brain surgery when you have a tummy ache

    Commenti e Idee

    It is a very bad idea to go for brain surgery when you have a tummy ache

    Italy’s economy has a lot of problems, but the euro is not one of them. Its economic growth has been nil since 2001, just after the euro was adopted, but it is plain wrong to believe that this disastrous result is the consequence of having given the lira up. Like many other countries, Italy can

  • 20 novembre 2016
    Uno spirito realista

    Cultura

    Uno spirito realista

    «Sono grata di essere stata a Oxford nel momento in cui insegnavano Mary Warnock, Elizabeth Anscombe, Iris Murdoch e Philippa Foot. Mi hanno mostrato, tra le altre cose, che cosa può voler dire essere una donna in filosofia». A parlare è Cora Diamond e no, questo non è l’inizio di un articolo sulla

  • 15 giugno 2014
    La prima neurofilosofa

    Cultura

    La prima neurofilosofa

    Per capire a fondo la mente umana bisogna conoscere come funziona il cervello. Un bilancio di 30 anni di ricerche

  • 06 ottobre 2013
    Democrazia alla Bohman
  • 04 agosto 2013
    La sfida della credibilità

    Cultura

    La sfida della credibilità

    L'Fmi evidenzia il grave costo indotto da un debito elevato: un mercato riluttante, poche risorse, tassi alti e un deficit enorme - Il nostro spread ha superato i 500 punti, quello di Francia e Belgio (con problemi non dissimili dal nostro) è rimasto bassissimo: questione di fiducia

  • 05 dicembre 2012
    Biennale Italia-Cina, invasione artistica

    Arteconomy

    Biennale Italia-Cina, invasione artistica

    Nel parco l'arte cinese dilaga. È il segno di una precisa politica della Repubblica Popolare che intende investire somme ingenti nella cultura. Forse per far dimenticare il caso Ai Wei Wei

  • 02 dicembre 2012
    Biennale Italia-Cina, invasione artistica

    Cultura

    Biennale Italia-Cina, invasione artistica

    Nel parco l'arte cinese dilaga. È il segno di una precisa politica della Repubblica Popolare che intende investire somme ingenti nella cultura. Forse per far dimenticare il caso Ai Wei Wei

  • 03 ottobre 2012
    «Immaginario» del futuro

    Arteconomy

    «Immaginario» del futuro

    Nelle prossime generazioni il vero analfabeta sarà chi non è in grado di capire le immagini tecnologiche. E non sarà solo l'arte a diffondere questo linguaggio globale

  • 25 marzo 2012
    Non capisco ma mi fa ribrezzo

    Cultura

    Non capisco ma mi fa ribrezzo

    Il disgusto è una sensazione connaturata ai meccanismi nervosi dell'autocoscienza che gli animali non hanno. Kelly e McGinn ne analizzano il significato evolutivo e morale - Milioni di anni fa tale reazione emotiva potrebbe aver salvato l'umanità da comportamenti eccessivi non ancora controllati dalle aree cerebrali razionali

  • 26 febbraio 2012
    La misura dei saperi

    Cultura

    La misura dei saperi

    I ranking attuali hanno dei limiti. Ma negarne l'utilità non ha senso: meglio affinare gli strumenti di misurazione - La proposta di due matematici: ricorrere al linguaggio naturale per ordinare le varie dimensioni qualitative, come si fa per i vini o i candidati alle presidenziali

  • 15 maggio 2011
    Ai Weiwei, la nuova resistenza cinese

    Cultura

    Ai Weiwei, la nuova resistenza cinese

    Il giorno in cui è stato arrestato con l'accusa di evasione fiscale, Ai Weiwei si stava imbarcando per Hong Kong. Nelle stesse ore, stesso aeroporto, i

  • 08 settembre 2010
    Scuole d'arte con cucina

    Arteconomy

    Scuole d'arte con cucina

    Direttori d'accademia riuniti nella capitale serba per discutere come e che cosa insegnare oggi agli aspiranti artisti contemporanei