Ultime notizie

Mimmo Gangemi

Trust project

  • 28 febbraio 2024

    Italia

    Viaggio coast to coast nei luoghi del Ponte sullo Stretto

    “Miraggio” ha raccolto la voce di territori e comunità su cui impatterà l’opera, le ragioni del no, del sì e quelle del nì. Da oggi il podcast è disponibile sulle principali piattaforme

  • 13 febbraio 2023

    Cultura

    Il mistero di Ettore Majorana, in fuga da sé stesso e dalla Storia

    Proprio mentre torna di attualità il tema del nucleare, tra i timori di escalation nel conflitto russo-ucraino e la necessità di fonti di energia sicure, Mimmo Gangemi ricostruisce in un romanzo, tra indizi, congetture e verità giudiziarie, le vicende di uno dei fisici più importanti del ’900 a cui si devono, insieme agli altri Ragazzi di via Panisperna, le prime e fondamentali intuizioni sulle potenzialità dell’atomo

  • 22 marzo 2021
    Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021

    Cultura

    Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021

    Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina

  • 19 marzo 2021
    Né bianchi né neri, ma “popolo di mezzo”

    Cultura

    Né bianchi né neri, ma “popolo di mezzo”

    L’ultimo romanzo di Mimmo Gangemi rilegge l’epopea minima di generazioni di migranti attraverso la storia di una famiglia siciliana e le vite di due fratelli tra New Orleans e New York all’inizio del ’900

  • 08 settembre 2019
    Ad Africo una summer school contro la ’ndrangheta

    Cultura

    Ad Africo una summer school contro la ’ndrangheta

    L’occasione è “Gente in Aspromonte”, una due giorni, tra Africo e Bova, aperta a giornalisti, scrittori, registi, uomini di cultura, sindaci e amministratori, organizzata dalla Regione Calabria, con l'intento di cambiare la narrazione di una terra che sta invertendo la rotta.

  • 21 agosto 2019
    Salvini, il rosario e la ’ndrangheta: bufera di reazioni su Morra (M5S)

    Italia

    Salvini, il rosario e la ’ndrangheta: bufera di reazioni su Morra (M5S)

    Il senatore Nicola Morra, M5s, durante il dibattito sulla crisi di governo, nel suo personale attacco a Matteo Salvini che brandiva ancora una volta il rosario, ha usato parole che molti calabresi (e non solo loro) non hanno apprezzato

  • 04 luglio 2018
    Viaggio in Calabria per un concentrato di grecità

    Viaggi

    Viaggio in Calabria per un concentrato di grecità

    C'è una Calabria Greca, terra del mito, isolata, selvaggia, rurale. Ospitale e spirituale. Greca nel paesaggio, nel cibo, nelle tradizioni religiose, nell'artigianato, nell'idioma: tra l'Aspromonte e lo Jonio, molti anziani parlano ancora la lingua di Omero. Gallicianò è interamente ellenofono.

  • 18 giugno 2017
    Il discorso di Bob Dylan per il Nobel scopiazzato da Moby Dick. Ma questa volta l'intellighenzia chiude un occhio

    CONTAINER

    Il discorso di Bob Dylan per il Nobel scopiazzato da Moby Dick. Ma questa volta l'intellighenzia chiude un occhio

    Gangemi: le critiche letterarie fatte dalla Murgia sembrano i responsi di un oracolo Nel programma televisivo "Quante storie", condotto ogni mercoledì su RaiTre da Corrado Augias, Michela Murgia svolge il compito di critica letteraria. Ma grazie alla sua supponenza, la scrittrice sarda fa sembrare le sue critiche dei responsi di un oracolo - commenta Mimmo Gangemi nell'articolo "Cara Murgia, stroncare è un'arte delicata" (da Panorama del 15 giugno). "Notte fonda in Via degli Angeli", il debutto nella narrativa di Susanna Mancinotti Giornalista e autrice di programmi televisivi e di libri dedicati al mondo, Susanna Mancinotti debutta nella narrativa con "Notte fonda in Via degli Angeli" (Sperling & Kupfer, 240 p., € 17,90) un giallo ispirato a un fatto di cronaca. Il romanzo racconta la storia di una giornalista che, in un momento molto difficile della sua vita (ha perso il lavoro, sta per essere sfrattata e scopre che il fidanzato la tradisce), eredita da uno zio lo studio e l'attività di investigatore privato, e si trova suo malgrado a dover affrontare il caso di un omicidio. Assieme allo studio eredità però anche un pastore tedesco, che le sarà molto utile nello svolgimento delle sue indagini. Il discorso di Bob Dylan per il Nobel scopiazzato da Moby Dick. Ma questa volta l'intellighenzia chiude un occhio Il 4 giugno Bob Dylan ha inviato all'Accademia reale svedese il testo del suo discorso per l'accettazione del premio Nobel per la letteratura. Giusto in tempo per evitare che scadesse il termine dei sei mesi, oltre i quali non avrebbe più potuto ricevere gli otto milioni di corono (circa 922 mila dollari) previsti per il riconoscimento. Ma nonostante si fosse preso tutto il suo tempo sia per accettare il premio sia per inviare il discorso, il cantautore è riuscito a copiare parte del testo nientemeno che dal Moby Dick di Melville. Ma a differenza di quanto era avvenuto con il discorso di Melania Trump copiato da Michelle Obama, questa volta l'intellighenzia progressista ha chiuso un occhio, trovando mille scuse per giustificare le scopiazzature di Dylan – commenta Massimo Gramellini nell'editoriale "Moby Dylan" (dal Corriere della Sera del 15 giugno).