- 17 giugno 2024
6. Fuori dai Giochi: l'età dei boicottaggi
Minacciati, ipotizzati, temuti. I boicottaggi più rilevanti si concretizzano nella storia delle Olimpiadi estive, tra l'edizione di Montreal 1976 e quella di Los Angeles 1984, che pure lascia intravvedere un periodo di rinascita e di ritrovata, seppur temporanea, unità del Mondo intorno al sacro fuoco di Olympia. Intanto l'olimpismo comincia a guardare a Oriente, con la Cina, che nel 1984 rientra nel consesso olimpico, e con la sudcoreana Seul, che nel 1988 ospita gli ultimi Giochi che vedono la partecipazione dell'Unione Sovietica, che di lì a poco si disgregherà sotto la spinta di Glasnost e Perestrojika, la politica della trasparenza e delle riforme volute dal penultimo segretario del partito comunista e poi presidente Mikhail Gorbaciov. In questo episodio di “Olimpiadi di pace e di guerra” il tema dei boicottaggi viene raccontato in compagnia di Enrico Landoni, professore associato all'Università eCampus e membro della Società italiana di Storia dello sport.
- 26 aprile 2024
Chernobyl, il disastro nucleare che da 40 anni condiziona l’Europa
Ciò che avvenne quella notte torna alla mente ogni anno: all’1.23 del 26 aprile 1986 un test di sicurezza sfuggito al controllo degli operatori di turno nella centrale nucleare di Chernobyl – allora nell’Ucraina sovietica – provocò la fusione del reattore della quarta unità, trasformata in un
- 04 aprile 2024
Nato, ritorno al futuro: l’Alleanza compie 75 anni e riparte dalla Russia
Da tre quarti di secolo la Russia, nella sua forma sovietica o autocratica, continua ad essere il grande avversario della Nato. Tuttavia la minaccia più grave al futuro dell’Alleanza non è Vladimir Putin ma l’eventualità di una seconda presidenza Trump. Il nemico non è alle porte ma dentro le mura;
- 29 agosto 2023
Prigozhin, i funerali in segreto del capo di Wagner
Funerali pubblici avrebbero potuto trasformarsi in protesta. Allora le autorità hanno spiegato di aver seguito la volontà della famiglia
- 24 giugno 2023
Russia, sarà un nuovo 1917? Viaggio nell’arcipelago milizie (che rende Putin più debole)
Difficile stabilire la reale forza militare sul campo di questa galassia di nomi e interessi. Wagner da sola, e solo in Ucraina, ha 25mila uomini. Basteranno?
- 31 dicembre 2022
30 agosto: muore Mikhail Gorbaciov
Si spegne in un ospedale moscovita una delle figure più rappresentative degli ultimi decenni del XX secolo. Già segretario del Pcus, il partito comunista dell'Unione Sovietica, dal 1985 al 1991, Gorbaciov è probabilmente stato più apprezzato all'estero che in patria. La sua politica di glasnost
- 24 novembre 2022
La Russia tra passato e presente: cosa c’è da sapere
Abbiamo scelto cinque luoghi simbolici e cinque momenti cruciali per l'evoluzione di questo Paese, pensando a ciò che la Russia è diventata oggi, cercando nel suo passato le tracce del presente
- 17 novembre 2022
Così il G20 delle alleanze mobili ha messo in isolamento la Russia di Putin
Secondo il nostro punto di vista occidentale, l’aggressione della Russia, doveva essere portata doverosamente a Bali. Ma per molti potenziali grandi del G20 è stato invece come riproporre una continuazione della Guerra Fredda nella quale non intendono tornare
- 19 ottobre 2022
Iran, perché i giovani infiammano il paese. Il velo c’entra solo in parte
Giorno dopo giorno la protesta contro il velo e la “Polizia della morale”, si sono trasformati in una lotta politica anti-regime
- 07 ottobre 2022
Bielorussia, Ucraina, Russia: chi sono i tre vincitori del Nobel per la Pace
L’onorificenza è andata ad Ales Bialiatski e alle due Ong Centro ucraino per le libertà civili e Memorial. La scelta del comitato di Oslo è un tributo all’impegno civile, ma rappresenta - anche - un messaggio politico
Nobel per la pace contro Putin: premio a Bialiatski e alle Ong di Russia e Ucraina
Premiati l’attivista bielorusso in carcere, il Memorial per i diritti civili di Mosca e il Center for Civil Liberties di Kiev. Il Comitato polemizza con Putin
- 29 settembre 2022
La nipote di Khruscev: «L’errore dei russi? Il ritorno di Putin nel 2012»
La politologa Khrusceva: «Dopo Medvedev potevamo riformare il Paese. Ma qui il potere non riesce ad abbandonare il proprio destino dispotico»
- 23 settembre 2022
«La Russia ha perduto la fiducia dell’Occidente: ci vorranno anni per ritrovarla»
Sopravvivere nell'isolamento economico è impossibile. Perfino l'Urss era più aperta all'economia globale
- 22 settembre 2022
L’azzardo di Putin: il mondo a un passo dal conflitto nucleare
La settimana scorsa il portavoce del presidente, Dmitrij Peskov, aveva voluto ricordare all’Occidente la dottrina nucleare russa: le testate tattiche sono usate se il suolo nazionale è attaccato
Addio a Gorbaciov in tono minore: è la fine di un’epoca per la Russia
Poche migliaia di cittadini in coda: pochissimi gli stranieri, quasi assenti in questa Mosca tornata indietro nel tempo
Kortunov: serve un super mediatore estero per convincere Putin a fermarsi
Conflitto in Ucraina, parla il direttore del Consiglio russo per gli Affari internazionali: «Le proposte non mancano: non c’è un deficit intellettuale ma di volontà politica»
Puoi accedere anche con