Ultime notizie

mikhail gorbaciov

  • 17 giugno 2024

    CONTAINER

    6. Fuori dai Giochi: l'età dei boicottaggi

    Minacciati, ipotizzati, temuti. I boicottaggi più rilevanti si concretizzano nella storia delle Olimpiadi estive, tra l'edizione di Montreal 1976 e quella di Los Angeles 1984, che pure lascia intravvedere un periodo di rinascita e di ritrovata, seppur temporanea, unità del Mondo intorno al sacro fuoco di Olympia. Intanto l'olimpismo comincia a guardare a Oriente, con la Cina, che nel 1984 rientra nel consesso olimpico, e con la sudcoreana Seul, che nel 1988 ospita gli ultimi Giochi che vedono la partecipazione dell'Unione Sovietica, che di lì a poco si disgregherà sotto la spinta di Glasnost e Perestrojika, la politica della trasparenza e delle riforme volute dal penultimo segretario del partito comunista e poi presidente Mikhail Gorbaciov. In questo episodio di “Olimpiadi di pace e di guerra” il tema dei boicottaggi viene raccontato in compagnia di Enrico Landoni, professore associato all'Università eCampus e membro della Società italiana di Storia dello sport.

  • 26 aprile 2024
    Chernobyl, il disastro nucleare che da 40 anni condiziona l’Europa

    24Plus

    24+ Chernobyl, il disastro nucleare che da 40 anni condiziona l’Europa

    Ciò che avvenne quella notte torna alla mente ogni anno: all’1.23 del 26 aprile 1986 un test di sicurezza sfuggito al controllo degli operatori di turno nella centrale nucleare di Chernobyl – allora nell’Ucraina sovietica – provocò la fusione del reattore della quarta unità, trasformata in un

  • 04 aprile 2024
    Nato, ritorno al futuro: l’Alleanza compie 75 anni e riparte dalla Russia

    24Plus

    24+ Nato, ritorno al futuro: l’Alleanza compie 75 anni e riparte dalla Russia

    Da tre quarti di secolo la Russia, nella sua forma sovietica o autocratica, continua ad essere il grande avversario della Nato. Tuttavia la minaccia più grave al futuro dell’Alleanza non è Vladimir Putin ma l’eventualità di una seconda presidenza Trump. Il nemico non è alle porte ma dentro le mura;

  • 29 agosto 2023
    Prigozhin, i funerali in segreto del capo di Wagner

    Mondo

    Prigozhin, i funerali in segreto del capo di Wagner

    Funerali pubblici avrebbero potuto trasformarsi in protesta. Allora le autorità hanno spiegato di aver seguito la volontà della famiglia

  • 24 giugno 2023
    Russia, sarà un nuovo 1917? Viaggio nell’arcipelago milizie (che rende Putin più debole)

    24Plus

    24+ Russia, sarà un nuovo 1917? Viaggio nell’arcipelago milizie (che rende Putin più debole)

    Difficile stabilire la reale forza militare sul campo di questa galassia di nomi e interessi. Wagner da sola, e solo in Ucraina, ha 25mila uomini. Basteranno?