Mifid
Trust project- 23 marzo 2023
Investire Informati
Gli ultimi 10 giorni hanno fatto esplodere tutta la vulnerabilità di una fetta importante del sistema finanziario (bancario) mondiale. Ma (a parte Credit
Investire Informati
Gli ultimi 10 giorni hanno fatto esplodere tutta la vulnerabilità di una fetta importante del sistema finanziario (bancario) mondiale. Ma (a parte Credit
- 18 marzo 2023
Consulenza finanziaria, perchè pagare parcella non è sinonimo di indipendenza
Il dibattito è aperto anche in sede comunitaria dove si discute se eliminare o meno le retrocessioni che le case prodotto pagano ai distributori
- 10 marzo 2023
Verena Ross (Esma): «Sui mercati alti rischi di shock. E non sottovalutiamo il cyber»
La presidente dell’authority europea Verena Ross sottolinea: liquidità, leva e volatilità mai state così sotto pressione. E ci sono nuovi rischi «digitali»
- 03 marzo 2023
Risparmio, a Bruxelles fumata nera sulle retrocessioni alle reti di consulenti
Nessun passo avanti nel tavolo di giovedì alla direzione stabilità finanziaria della Commissione: le posizioni tra gli Stati restano distanti
- 26 febbraio 2023
La solidità delle Bcc è nei gruppi bancari cooperativi Iccrea e Ccb
Decisiva l’efficienza della capogruppo più che la dimensione del singolo istituto. Compressi gli utli ai soci, non sempre i compensi dei vertici. Per le azioni delle Bcc disappicati i presidi Mifid
- 17 gennaio 2023
Esg, il rompicapo Esma sulle parole da utilizzare nel nome dei fondi
Emergono nuove categorie della sostenibilità nel documento in consultazione che scade il prossimo 20 febbraio
Perché gli investitori ricorrono agli Etf sostenibili a reddito fisso
Ad uso esclusivo di investitori professionali e qualificati. Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e il loro reddito possono diminuire o aumentare e non sono garantiti. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente versato.
- 08 dicembre 2022
Investimenti, comunicazioni alla clientela solo in digitale
Arriva in Consiglio dei ministri il recepimento delle modifiche alla direttiva Mifid 2 che punta a ridurre gli oneri buricratici sugli obbligi di informazione e sui limiti di posizione
- 26 novembre 2022
Ftx, ecco chi sono gli italiani intrappolati nella rete di Sam Bankman-Fried
Tanti piccoli trader ma anche pesci grossi istituzionali con giacenze superiori al milione di euro sono oggi incagliati nella piattaforma di criptovalute fallita l’11 novembre scorso
- 20 novembre 2022
«Sulle cripto è essenziale accelerare l’applicazione della norma Ue»
Il regolamento MiCa dovrebbe entrare in vigore nel 2024, ma dopo il caso Ftx sarebbe meglio anticipare, secondo Annunziata, docente alla Bocconi
- 11 novembre 2022
È finita. Ftx dichiara bancarotta: 100mila creditori nel mondo col cerino in mano
L’exchange di criptovalute ha fatto ricorso al Capitolo 11. Sam Bankman Fried si è dimesso dalla carica di ceo. Prelievi ancora sospesi. La Sec ha avviato un’indagine. Ora la palla passa al curatore fallimentare
- 04 ottobre 2022
Questionari MiFID, obbligo di integrazione delle preferenze espresse dagli investitori in materia di sostenibilità
L'adempimento prevede la raccolta delle preferenze e l' aggiornamento dei modelli di adeguatezza per verificare la corrispondenza tra le preferenze raccolte e prodotti raccomandati. E' prevista, inoltre, una estensione del catalogo prodotti con particolare focus sugli strumenti finanziari con caratteristiche ESG
- 13 settembre 2022
Così l’energia potrebbe scatenare un nuovo «caso Lehman»
La volatilità estrema dei prezzi di gas ed elettricità minaccia di far esplodere la mina dei margin call: le società energetiche sono travolte da richieste di integrazione dei margini di garanzia, che hanno superato 1.500 miliardi di euro. Se ci saranno casi di insolvenza anche le clearing house potrebbero saltare
- 19 agosto 2022
Ragaini (Aipb): «Il private banking? Valore aggiunto per l’intera collettività»
Attirare i giovani talenti verso l’industria, diffondere il valore della gestione del risparmio, facilitare e ampliare l’accesso al mercato dei capitali privati sono le tre priorità indicate dal neo-presidente dell’associazione
- 03 agosto 2022
Selezionate novità estive comunitarie in materia di finanza sostenibile
Il contrasto al riscaldamento climatico globale passa necessariamente dal cambiamento delle modalità di produzione e delle preferenze di consumatori e investitori, sempre più sensibilizzati sul tema e resi edotti nel momento delle loro scelte – non soltanto di consumo, ma anche – di risparmio e investimento
- 20 luglio 2022
La resilienza operativa digitale per il settore finanziario
La finanza digitale ha l'obiettivo di preparare l'Europa ai cambiamenti dell'era digitale e sviluppare una economia pronta a sostenere le sfide del futuro in termini di concorrenza e innovazione e, al contempo, al servizio dei consumatori
- 13 luglio 2022
Il regime pilota per le infrastrutture di mercato basate su blockchain e altre DLT: un segnale per il settore finanziario europeo
Tale Regolamento mira a eliminare gli ostacoli normativi all'emissione e alla negoziazione di strumenti finanziari sotto forma di cripto-assets e a fare sì che le autorità dell'UE acquisiscano esperienza nell'utilizzo delle DLT nei sistemi multilaterali di negoziazione e di regolamento.