Mifid
Trust project- 09 giugno 2023
La desertificazione della Borsa: volumi di scambio in calo del 15%. I tre motivi
Se si guardano i vari segmenti di mercato, si scopre che il fenomeno riguarda soprattutto le Pmi, cioè il cuore dell’economia italiana: Esm ed Egm oltre -30%
- 31 maggio 2023
Giovani e frodi finanziarie: ricerca della Bicocca rivela le competenze e il bisogno di formazione
Una ricerca di Milano-Bicocca ha indagato sulle conoscenze dei giovani riguardo le precauzioni da mettere in atto per effettuare operazioni economiche in rete senza rischi
- 24 maggio 2023
Scopelliti (Consob): «Dal 2024 l’intelligenza artificiale anche a sostegno della vigilanza sui mercati»
Maria Antonietta Scopelliti, Segretario generale e attuale Direttore generale della Consob, esprime, pur mantenendo una certa dose di prudenza, la volontà dell’Authority di sfruttare le nuove tecnologie
- 20 maggio 2023
La Ue vuole fare chiarezza sul prezzo dei prodotti finanziari
Il testo della Commissione Ue per la Retail investment strategy atteso per il 24 maggio prevede l’equiparazione dei prodotti di investimento assicurativi a quelli Mifid
- 17 maggio 2023
Salone del Risparmio - Day II
Seconda puntata di Due di denari in diretta dal Salone del Risparmio all'Allianz MiCo di Milano ...
- 14 maggio 2023
La magra figura delle banche sulla trasparenza dei costi
Brusco dietrofront proprio quando gli stessi intermediari fanno appello ai progressi compiuti negli ultimi anni su questo fronte, per fermare il giro di vite prefigurato nei mesi scorsi dalla Commissione Ue
Banche, il costo c’è ma non si vede: rendiconti tardivi e poco trasparenti
A dispetto delle indicazioni della Mifid2, dell’Esma e della Consob banche e intermediari non sempre stanno adottando sistemi univoci e chiari per informare i loro clienti delle spese sostenute
- 03 maggio 2023
Contratto bancari, dall’aumento di 435 euro alle 35 ore: la piattaforma in 12 punti
Dopo gli attivi unitari, i sindacati (Fabi, First, Fisac, Uilca, Unisin) si preparano alle assemblee dei lavoratori (8 maggio - 30 giugno) che dovranno approvare la piattaforma con quasi 200 richieste da inviare ad Abi
- 02 maggio 2023
Tokenizzazione degli strumenti finanziari, le opportunità offerte dal Decreto Fintech
Obiettivo della Riforma è consentire ai player di mercato di operare in un ambiente controllato a registro distribuito, assicurando un alto livello di affidabilità e tutela dei risparmiatori
- 18 aprile 2023
Cripto, arriva il testo unico Ue: un passaporto per gli operatori
Da mercoledì all'Europarlamento il regolamento MiCa: autorizzazioni, obblighi patrimoniali, d'informazione e governance per emittenti e piattaforme. La finanza decentralizzata è esclusa
- 02 aprile 2023
La necessità di avere più trasparenza sui costi che gravano sulle polizze
Ormai è assodato. Dall’Europa non arriverà un radicale stop agli incentivi che le case prodotto retrocedono alle reti distributive per la vendita dei loro strumenti finanziari, come ventilato nei mesi scorsi dalla Commissione Ue per sradicare alla radice i potenziali conflitti di interesse.
- 23 marzo 2023
Investire Informati
Gli ultimi 10 giorni hanno fatto esplodere tutta la vulnerabilità di una fetta importante del sistema finanziario (bancario) mondiale. Ma (a parte Credit
- 23 marzo 2023
Investire Informati
Gli ultimi 10 giorni hanno fatto esplodere tutta la vulnerabilità di una fetta importante del sistema finanziario (bancario) mondiale. Ma (a parte Credit
- 18 marzo 2023
Consulenza finanziaria, perchè pagare parcella non è sinonimo di indipendenza
Il dibattito è aperto anche in sede comunitaria dove si discute se eliminare o meno le retrocessioni che le case prodotto pagano ai distributori
- 10 marzo 2023
Verena Ross (Esma): «Sui mercati alti rischi di shock. E non sottovalutiamo il cyber»
La presidente dell’authority europea Verena Ross sottolinea: liquidità, leva e volatilità mai state così sotto pressione. E ci sono nuovi rischi «digitali»
- 03 marzo 2023
Risparmio, a Bruxelles fumata nera sulle retrocessioni alle reti di consulenti
Nessun passo avanti nel tavolo di giovedì alla direzione stabilità finanziaria della Commissione: le posizioni tra gli Stati restano distanti
- 26 febbraio 2023
La solidità delle Bcc è nei gruppi bancari cooperativi Iccrea e Ccb
Decisiva l’efficienza della capogruppo più che la dimensione del singolo istituto. Compressi gli utli ai soci, non sempre i compensi dei vertici. Per le azioni delle Bcc disappicati i presidi Mifid