- 03 agosto 2022
Selezionate novità estive comunitarie in materia di finanza sostenibile
Il contrasto al riscaldamento climatico globale passa necessariamente dal cambiamento delle modalità di produzione e delle preferenze di consumatori e investitori, sempre più sensibilizzati sul tema e resi edotti nel momento delle loro scelte – non soltanto di consumo, ma anche – di risparmio e investimento
- 20 luglio 2022
La resilienza operativa digitale per il settore finanziario
La finanza digitale ha l'obiettivo di preparare l'Europa ai cambiamenti dell'era digitale e sviluppare una economia pronta a sostenere le sfide del futuro in termini di concorrenza e innovazione e, al contempo, al servizio dei consumatori
- 13 luglio 2022
Il regime pilota per le infrastrutture di mercato basate su blockchain e altre DLT: un segnale per il settore finanziario europeo
Tale Regolamento mira a eliminare gli ostacoli normativi all'emissione e alla negoziazione di strumenti finanziari sotto forma di cripto-assets e a fare sì che le autorità dell'UE acquisiscano esperienza nell'utilizzo delle DLT nei sistemi multilaterali di negoziazione e di regolamento.
Dai security token ai fondi dedicati, Azimut cresce nei criptoasset
Il gruppo entra in Diaman Partners, operatore maltese specializzato in asset digitali: è l’ultimo tassello di una strategia di presidio sulla blockchain
- 13 giugno 2022
Esg, che succede alla sostenibilità in Europa. Lascia o raddoppia?
Gestori critici con l’eccesso di euroburocrazia per la finanza sostenibile. C’è poi l’effetto greenwashing. Ma secondo altri la strada è tracciata e non si torna dietro
- 23 maggio 2022
I sindacati bancari contestano il modello di consulenza basata sulle retrocessioni
Le pressioni commerciali denunciate davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario
- 17 maggio 2022
Sostenibilità, in arrivo la doppia svolta su standard contabili e investimenti
Una doppia rivoluzione. Nei bilanci delle aziende e nei portafogli degli investitori. La svolta Esg è arrivata anche se qualcuno tarda ancora a prenderne atto. La guerra in Ucraina ha consentito agli scettici di costruire una narrativa anti-sostenibilità soprattutto nel settore delle armi.
- 10 maggio 2022
Pir alla ricerca della “ricerca indipendente”
Per De Bellis (Equita) bisognerebbe introdurre incentivi fiscali che rendano l'attività economicamente sostenibile
- 09 maggio 2022
Quell’attenzione degli uffici marketing alle tematiche Esg
Più informazioni e meno slogan. Dal prossimo 2 agosto entrerà in vigore l’obbligo per il consulente finanziario di considerare anche le preferenze in tema di sostenibilità che l’investitore dichiara nel questionario Mifid. In pratica gli intermediari dovranno raccogliere informazioni dai clienti
Portafogli Esg. Al 40% entro il 2025
Il dato nel report McKinsey-Assoreti che scatta una foto sulle strategie sostenibili delle Reti
- 01 maggio 2022
Se l’intermediario fallisce rimane fermo a 20mila euro il fondo indennizzi per gli investimenti
Il tetto per investitore è più basso di quello a tutela dei conti correnti
- 26 aprile 2022
Finanza sostenibile, gli standard UE contro il greenwashing
La Commissione europea ha pubblicato le norme tecniche di regolamentazione che gli operatori dei mercati finanziari devono utilizzare quando divulgano informazioni relative alla sostenibilità
- 14 aprile 2022
Esg, ecco perché le aziende sostenibili falliscono di meno
È quanto emerge da uno studio dell’Università della Sapienza dove sono state analizzate 3.331 aziende quotate in 79 Paesi nel periodo 2000-2016
- 06 aprile 2022
Trading, normativa europea e l'importanza di un'educazione finanziaria
Si conferma il trend dell'interesse verso le cripto-attività sia per quanto riguarda il volume degli scambi sia per il numero di utilizzatori. Ma i dati relativi all'alfabetizzazione finanziaria italiana mettono in luce il punto debole dei risparmiatori nostrani
- 24 marzo 2022
La crescita degli NFT nell'arte e la regolamentazione a livello europeo
Il mercato degli NFT ha registrato una crescita nel settore da soli 41 milioni di dollari nel 2018 a 2,5 miliardi di dollari nella prima metà del 2021, raggiungendo un aumento di quasi 60 volte in tre anni e mezzo
- 17 marzo 2022
Il Regtech cresce con le regole: l’evoluzione verso l’«embedded compliance»
Il settore arriverà a 55 miliardi di dollari rispetto ai 10 attuali, le aziende pronte a investire 130 miliardi. Vince l’integrazione con l’operatività
- 15 marzo 2022
Il regtech cresce insieme alle regole globali: settore da 55 miliardi $ nel 2025
Regolamentazione crescita del 500% in un decennio, le aziende corrono ai ripari con investimenti da 130 miliardi in soluzioni tech
- 08 febbraio 2022
Esg, come si spiega la sostenibilità al risparmiatore confuso secondo Bruxelles
L’authority di vigilanza Esma ha avviato una consultazione che si concluderà il 27 aprile. Obiettivo: rendere più facile la vita di clienti e consulenti. Ma è proprio così?