Midea
Trust project- 28 marzo 2025
Dalla Ai alle ceramiche hi-tech, ecco i dieci trend che cambieranno la cucina
La cucina è sempre più al centro delle intenzioni di acquisto delle famiglie, conquistando nuovi mercati come quelli asiatici. Nonostante le grandi tensioni mondiali in corso, è il trend che emerge dalle grandi rassegne mondiali dedicate all’arredamento, alle tecnologie e ai servizi per la casa. Lo
- 11 dicembre 2023
Verona, Vetrerie Riunite passa di mano: obiettivo nuove quote di mercato
Il gruppo ora appartiene a due società di investimento portoghesi che vogliono aumentare la produzione cavalcando la crescita della domanda
- 05 settembre 2023
Haier, piano da 150 milioni di euro Rilancio su Candy e crescita in Italia
Il gruppo cinese pronto a investire per ottenere la leadership sul mercato nazionale. Il ceo Europe, Yannick Fierling: «Discussione con il Governo costruttiva. Siamo fiduciosi sul nostro piano di investimenti in Italia»
- 06 gennaio 2022
Il lungo inverno delle aziende energivore
L’allarme dei produttori. Marinoni (Ori Martin): costretti a lavorare di notte e nei fine settimana . Villa (Vr Group): «il contesto europeo penalizza la nostra operatività sul mercato cinese»
- 09 settembre 2021
Cina, così l’Europa fa muro contro l’acquisizione di aziende strategiche
Seppure in ordine sparso, sempre più Paesi bloccano i takeover di Pechino
- 14 luglio 2021
Inter, Suning al lavoro per rifinanziare il bond. Si punta a 400 milioni
Rothschild in campo. Intanto in Cina il presidente Zhang si dimette da Suning
- 29 giugno 2021
Guerra Cina-Usa nel mobile, la difficile sfida di Huawei al duopolio Android-iOS
Il colosso di Shenzhen ha alzato il velo sul suo Harmony, legato all’hardware come iOS ma aperto all’IoT esterna come Android: riuscirà a sfondare?
- 23 giugno 2021
Climatizzatori, record di vendite di modelli intelligenti e più green
Nei primi tre mesi dell’anno le vendite sono cresciute di oltre il 20 per cento. Gli apparecchi di nuova generazione «ripuliscono» l’aria in maniera professionale e minimizzano i consumi
- 27 aprile 2021
Geopolitica dei chip, l’isola del tesoro si chiama Taiwan
Aumenta la pressione cinese nei confronti di Taipei, ma Stati Uniti e Giappone sono impegnati a proteggerla
- 25 gennaio 2021
Così il doppio registro della Germania condiziona la politica estera europea
Una dottrina vecchia di decenni che punta sulla cooperazione economico-commerciale con i Paesi autoritari per indurli a cambiamenti e aperture. E che va avanti anche senza aperture...
- 26 dicembre 2020
Frigoriferi antispreco e igienizzanti, sempre più grandi ed efficienti
Contro un aumento medio di vendite dell’% in valore i «big size crescono dal 7 al 40%: ecco una selezione delle ultime proposte sul mercato
- 03 agosto 2020
Eco-tecnologie per rinfrescare tra igiene massima e consumi minimi
Mai come ora tra detrazioni, ecobonus, sconti fiscali e nuove agevolazioni previste dal governo, installare uno o più climatizzatori fissi superefficienti, è particolarmente conveniente
- 06 giugno 2020
Il futuro della società di robotica Comau nella fusione Fca-Psa
Sbarco in Borsa e flottante al 70% per la società controllata da Fca: range di valutazione tra 300 milioni e 1 miliardo
- 21 aprile 2020
In che modo la Francia di Macron sta diventando la rivale geopolitica della Cina
La Francia mantiene rapporti commerciali cordiali con Pechino, ma la sua politica estera, in Europa e nell’area indopacifica, punta a costruire una coalizione che contenga l’espansionismo di Xi
- 18 luglio 2019
Freno di Pechino sui capitali: crollano gli investimenti in Europa
Scendono ai minimi dal 2015 gli investimenti diretti esteri (Ide) cinesi in Europa, mentre rimbalzano quelli nel Nord America. Un recente report della law firm Baker McKenzie fotografa a 9 miliardi di dollari gli investimenti completati nei primi sei mesi del 2019 dai gruppi cinesi nei 28 Paesi
- 28 giugno 2019
Condizionatori, i nuovi modelli: a noleggio o per purificare l’aria
Arriva improvvisamente il caldo africano e siamo senza climatizzatore? Oppure ce ne serve uno magari solo per un limitato periodo ma non abbiamo intenzione di acquistarlo? Finalmente possiamo noleggiare un climatizzatore portatile. Da qualche settimana Olimpia Splendid e ePrice, mettono a
- 06 febbraio 2019
Un fondo sovrano anti-takeover in arrivo per la Germania
Lo Stato in campo per difendere la «sovranità industriale e tecnologica tedesca». E una riforma dell’Antitrust Ue che consenta lo sviluppo di «campioni europei». L’agenda presentata martedì (5 febbraio) dal ministro dell’Economia, Peter Altmaier, schiera Berlino nel nuovo contesto sovranista della
- 19 dicembre 2018
Anche la Germania ha paura della Cina e rafforza la legge anti-takeover
La Germania renderà più difficili le acquisizioni delle proprie aziende strategiche da parte di società extra-europee. Il governo tedesco, preoccupato soprattutto dagli investimenti cinesi in settori sensibili come le tlc, la difesa, l’energia, i media, ha approvato mercoledì un progetto di legge
- 25 ottobre 2018
Le grandi concentrazioni urbane mettono le ali alla Cina
Il mondo ha un problema di domanda e lo affronta in modo sbagliato. Invece di lasciarsi danneggiare dalle discutibili politiche economiche di altri Paesi, la Cina deve darsi da fare per creare una domanda propria, sfruttando la sua capacità di sperimentazione economica, pianificazione a lungo
Puoi accedere anche con