- 23 maggio 2022
Arsenali nucleari crescono: dalle minacce di Putin, alle mille bombe cinesi di Xi
La minaccia russa e le risposte americane danno un’impressione sbagliata: che la questione nucleare continui a riguardare solo le due superpotenze storiche. Invece non è più così. C’è anche la Cina
- 09 maggio 2022
9 maggio 2022, l’anniversario tradito dalla Russia di Putin
Nel corso degli anni, le vicende della storia si sono riflesse sulla grande parata che nella Piazza Rossa celebra la vittoria alleata sul nazismo: mai come quest'anno il significato di quanto avvenuto 77 anni fa sarà lontano dalle strade di Mosca
- 12 marzo 2022
Censura e rischio galera: come informarsi su cosa succede davvero in Russia?
È evidente che la censura di Putin stia avendo effetto sia sull’informazione nella Russia, che sull’informazione dalla Russia
- 04 marzo 2022
Carcere per chi parla di guerra, così Putin nega la verità ai russi
Putin ha firmato la legge approvata dalla Duma, Parlamento russo, che prevede fino a 15 anni di carcere per chi diffonde «false informazioni» sull’«operazione militare» in Ucraina e discredita le forze armate
- 13 giugno 2020
L’assassinio di Olof Palme, dopo 34 anni soltanto una verità ordinaria
Spossati da un trentennio di attesa, gli svedesi hanno accettato le conclusioni dell’indagine sull’assassinio dell’ex premier, nonostante le evidenti lacune
- 06 settembre 2019
Dal protezionismo i maggiori rischi per la stabilità globale
Guerra commerciale primo fattore di preoccupazione, poi la crisi migratoria
- 24 maggio 2019
Vestiaire Collective apre un pop-up a Bologna e indica l’evoluzione dei siti di «re-selling»
Tra le evoluzioni più interessanti da osservare – e tentare di comprendere – del retail contemporaneo, sul quale si è abbattuto il ciclone internet, c’è quella delle piattaforme che nascono online, come e-commerce puro, e poi sbarcano, in modi diversi, nel mondo reale. Lo ha fatto prima di tutto
- 07 maggio 2019
Luisa Todini rilancia su vino e turismo: faro sui mercati dell’Asia
Luisa Todini, imprenditrice poliedrica impegnata su vari fronti - dalla finanza alla cultura d’impresa - ha presentato a Milano i progetti sul territorio di origine, Todi e l’Umbria. Il progetto si chiama WeAreTodini, una realtà complessa che si articola su oltre mille ettari di superficie. Fanno
- 01 febbraio 2019
Cos’è il trattato sui missili nucleari a medio raggio che ha chiuso la Guerra fredda (e da cui Trump vuole uscire)
L’accordo che gli Usa stanno per far saltare - è questa l’aria che tira, stando alle ultime indicazioni fornite dall’Associated Press, che danno praticamente senza esito l’ultimo faccia a faccia tra la delegazione americana e la controparte russa che si è tenuto in settimana a Pechino - è il
- 31 gennaio 2019
Gli Usa verso il ritiro dal trattato sulle armi nucleari con la Russia
L'amministrazione Trump è pronta ad annunciare il ritiro degli Usa dallo storico trattato con la Russia per il controllo degli armamenti nucleari (Inf), firmato da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov e pietra miliare della fine della Guerra Fredda. Lo riporta l’Associated Press. Era stato lo stesso
- 18 dicembre 2018
Rifiuti, maggioranza divisa sulla norma azzoppa-riciclo. A rischio il ricupero
Posizioni contrapposte nella maggioranza in Senato attorno alle regole “end of waste” sul riciclo. E torna a galla la norma azzoppa-riciclo che era stata soppressa la settimana scorsa; se dovesse essere approvata, potrebbe saltare — per una legge dello Stato — il riciclo di quei rifiuti che tornano
- 01 dicembre 2018
Morto Bush senior, il presidente Usa che chiuse la Guerra Fredda
Avere un figlio è un fatto privato, un figlio presidente no: l'unica ombra della carriera pubblica di George H.W. Bush è quella di essere stato il padre di George W. Bush, l'uomo che ha reagito all'11 Settembre come Osama bin Laden sperava, ha combattuto una guerra inutile (l'Iraq), ha lasciato
- 28 ottobre 2018
Tezenis apre in Etiopia una fabbrica green con manager locali
In occasione del rimpasto di governo che, poche settimane fa, ha portato la presenza femminile tra i ministri al 50%, il corrispondente dall’Africa del Guardian ha paragonato il premier dell’Etiopia Abiy Ahmed a Nelson Mandela, Barack Obama e Michail Gorbaciov. Ha un compito difficile ma
- 23 luglio 2018
Trent’anni di relazioni pericolose tra Mosca e il «compagno» Trump
A Helsinki la figuraccia di Trump al cospetto di Putin, leader di una nazione il cui Pil è appena un misero 8% di quello statunitense, e le sue continue giravolte sulle intrusioni russe in occasione del voto Usa (in tre giorni ha cambiato tre volte la sua versione dei fatti) è solo l’ultimo
- 02 febbraio 2018
Gorby, il marziano della perestroika
Non era facile entrare nell’edificio piuttosto lugubre al numero 4 di Staraya Ploshchad. Ancor meno lo era per i giornalisti occidentali accreditati in Unione Sovietica, ad eccezione di Giulietto Chiesa, allora corrispondente dell’Unità: per Michail Gorbaciov, Giulietto era il portavoce a Mosca
- 03 ottobre 2015
Germania in festa per i 25 anni dalla riunificazione
L'età avanzata dei protagonisti dell'epoca e le precarie condizioni di salute renderanno orfana la ricorrenza dei 25 anni della riunficazione tedesca: Helmut Kohl, Michail Gorbaciov e George Bush, questa volta, infatti, non ci saranno. La Germania si appresta comunque a celebrare l’unità con tre
- 26 ottobre 2014
Estate '89: breccia nella cortina di ferro
Nel luglio dell'89 decine di cittadini della DDR scappavano lungo il confine austro-ungherese, dopo il segnale dato dai ministri degli Esteri dei due Paesi: il Muro cominciò a cadere lì
- 04 giugno 2014
Capire l'ascesa della Cina da Mao a oggi, 25 anni dopo piazza Tienanmen
Il 4 giugno 1989 a Pechino, nelle prime ore del mattino, la speranza di una "primavera democratica" cinese si spegneva nel sangue, tra lo sdegno dell'opinione
- 21 marzo 2014
A Mosca!
Vladimir Putin ha mandato le sue truppe in Crimea per la stessa ragione per cui nel 1956 Nikita Krusciov ha invaso l'Ungheria. È un luogo comune dire che oggi