- 11 dicembre 2019
Pil nominale, qual è l’obiettivo «nascosto» di Fed e Bce
Le due maggiori banche centrali non riescono a centrare il bersaglio dell’inflazione al 2% ma le loro strategie hanno mantenuto il pil nominale, che tiene conto di prezzi e produzione, lungo un sentiero che corre a una velocità molto stabile: +3,2% per Eurolandia, +4% per gli Usa
- 13 settembre 2016
Michael Woodford, il moralizzatore messo sotto accusa da Olympus
TOKYO - Il grande moralizzatore finisce sotto accusa e la sua immagine viene intaccata fino al punto che il pubblico comincia a dubitare che sia stato un eroe positivo. È una dinamica accaduta più volte e in molti Paesi, forse in Italia anche più che altrove, tanto da esser stata incarnata da
- 05 agosto 2016
I confini inesplorati della politica monetaria
Quando finirà? Le grandi banche centrali continuano a varare programmi di stimolo monetario sempre più intensi (pur scontentando a volte i mercati finanziari, che vogliono ormai sempre di più). La Bank of England, che diversi mesi fa sembrava destinata a una cauta stretta sui tassi, ieri ha varato
- 23 settembre 2015
I più grandi crolli in Borsa / Olympus e i bilanci truccati dagli anni Novanta
Nell'estate 2011 in Giappone scoppia lo scandalo Olympus con crolli giornalieri del 30% sul Nikkei e un tonfo del 70% in tre settimane che porta il titolo ai
- 24 luglio 2015
Il Nikkei: «FT resterà indipendente ma cresceremo insieme»
TOKYO - Non c'è alcuna volontà o desiderio di intaccare l'autonomia del Financial Times, ma piuttosto la volontà di investire nel “brand “ britannico e di realizzare sinergie nel digitale e nelle risorse umane per dar vita al leader globale dell'informazione economica, con un occhio anche allo
- 05 aprile 2013
Pioggia di denaro: la metafora diventa realtà
TABÙ SUPERATO - Il fallimento delle misure adottate per stimolare la domanda rende praticabile (se gestita con giudizio) un'opzione finora esclusa
- 03 gennaio 2013
Il thriller del manager-spia della Olympus diventa un bestseller. E un film del clan Le Carrè
Un manager britannico denuncia episodi di corruzione all'interno del colosso giapponese per cui lavora da trent'anni; sa da amici che in questi affari poco
- 16 dicembre 2012
La crisi cambia le banche centrali
Dal quantitative easing della Fed agli acquisti di bond della Bce - LA METAMORFOSI - La recessione porta a tenere conto anche di indicatori come la disoccupazione o il Pil nominale per orientare le scelte future
- 22 dicembre 2011
Quel filo rosso tra Tokyo e Parma
Il signor Tsuyoshi Kikukawa è a un passo dal passare presso l'opinione pubblica come il massimo responsabile di un caso del genere Parmalat in salsa di soia.
- 18 novembre 2011
Borse contrastate. Milano e Madrid positive.A Piazza Affari bene i bancari.
Chiusura contrastata a Wall Street. Dopo un avvio positivo favorito dal superindice dell'economia di ottobre (+0,9%) migliore del previsto, il listino ha perso
- 17 ottobre 2011
Borsa Milano giù con le banche, chiude male anche Wall Street
Lunedì pesante per le Borse all'inizio di una settimana decisiva per le sorti della moneta unica, con il vertice dei governi dell'Eurozona in programma il 23
- 12 settembre 2010
Meteo, biologia, computer, metodi preziosi per l'economia
Da meteo, biologia, computer metodi preziosi per studiare la complessità - LA RICERCA - Abbandonata l'esattezza di fisica e meccanica razionale, la scienza triste si avvale dell'apporto di discipline come l'ecologia e l'epidemiologia
- 01 gennaio 1900
Teoria in cerca di exit strategy
L'economia si riscopre polifonica ma è ripetitiva nelle soluzioni anticrisi