Ultime notizie

michael woodford

  • 11 dicembre 2019
    Pil nominale, qual è l’obiettivo «nascosto» di Fed e Bce

    24Plus

    24+ Pil nominale, qual è l’obiettivo «nascosto» di Fed e Bce

    Le due maggiori banche centrali non riescono a centrare il bersaglio dell’inflazione al 2% ma le loro strategie hanno mantenuto il pil nominale, che tiene conto di prezzi e produzione, lungo un sentiero che corre a una velocità molto stabile: +3,2% per Eurolandia, +4% per gli Usa

  • 13 settembre 2016
    Michael Woodford, il moralizzatore messo sotto accusa da Olympus

    Management

    Michael Woodford, il moralizzatore messo sotto accusa da Olympus

    TOKYO - Il grande moralizzatore finisce sotto accusa e la sua immagine viene intaccata fino al punto che il pubblico comincia a dubitare che sia stato un eroe positivo. È una dinamica accaduta più volte e in molti Paesi, forse in Italia anche più che altrove, tanto da esser stata incarnata da

  • 05 agosto 2016
    I confini inesplorati della politica monetaria

    Commenti e Idee

    I confini inesplorati della politica monetaria

    Quando finirà? Le grandi banche centrali continuano a varare programmi di stimolo monetario sempre più intensi (pur scontentando a volte i mercati finanziari, che vogliono ormai sempre di più). La Bank of England, che diversi mesi fa sembrava destinata a una cauta stretta sui tassi, ieri ha varato

  • 23 settembre 2015
    I più grandi crolli in Borsa / Olympus e i bilanci truccati dagli anni Novanta

    Finanza e Mercati

    I più grandi crolli in Borsa / Olympus e i bilanci truccati dagli anni Novanta

    Nell'estate 2011 in Giappone scoppia lo scandalo Olympus con crolli giornalieri del 30% sul Nikkei e un tonfo del 70% in tre settimane che porta il titolo ai

  • 24 luglio 2015
    Il Nikkei: «FT resterà indipendente ma cresceremo insieme»

    Finanza e Mercati

    Il Nikkei: «FT resterà indipendente ma cresceremo insieme»

    TOKYO - Non c'è alcuna volontà o desiderio di intaccare l'autonomia del Financial Times, ma piuttosto la volontà di investire nel “brand “ britannico e di realizzare sinergie nel digitale e nelle risorse umane per dar vita al leader globale dell'informazione economica, con un occhio anche allo