- 13 ottobre 2020
Il mio Paese è un ragazzo ribelle
Quattro scrittori, un cantautore, un'artista visiva e un politologo, scelti da “IL” tra i più straordinari talenti della nostra epoca, ci raccontano la loro visione (personale e insieme collettiva) degli Stati Uniti. E ci aiutano a capire, alla vigilia di un appuntamento elettorale forse decisivo, che cosa sia oggi, e che cosa potrebbe essere domani, quel loro grande Paese. Questo è il secondo pezzo di una serie
- 03 luglio 2019
Arriva Stranger Things 3 e anche la moda torna al 1985: ecco tutte le collezioni speciali
Levi’s, Nike e Havaianas sono fra i marchi che hanno dedicato delle creazioni alla serie-evento di Netflix, arrivata alla terza stagione. Intanto i suoi protagonisti sono diventati modelli e testimonial di campagne globali, corteggiatissimi dai brand
- 06 ottobre 2017
Da 007 a «Cars». E l’auto si fece star del cinema
La Chevrolet Corvette C1 non muore mai. È un grande classico per la sua categoria, prodotto maturo ma sempre attuale, ci hanno provato in tanti a lasciarsela dietro, ma alla fine la prima a passare sotto la bandiera a scacchi è sempre lei.
- 19 marzo 2017
Addio a Chuck Berry, padre del rock e della rivoluzione di «Johnny B. Goode»
Quelli nati tra gli anni Quaranta e Cinquanta ricorderanno i Beatles ma anche l'Electric Light Orchestra alla prese con «Roll Over Beethoven» oppure i Rolling Stones ma anche gli Animals che eseguono «Around and Around». Quelli nati tra gli anni Sessanta e Settanta ricorderanno soprattutto «Ritorno
- 15 gennaio 2017
La voce tra doppiaggio, televisione e comicità
Che importanza riveste la voce per la conduzione televisiva?
Oggi è il «Ritorno al futuro day». Ecco tutto quello che il film indovinò del 21 ottobre 2015
Per chi negli anni '80 era un adolescente, “Ritorno al Futuro” è stato più di un semplice telefilm. Le tre pellicole (uscite fra il 1985 e il 1990) hanno influenzato sogni e ambizioni. La storia di Marty McFly, stereotipo del ragazzo americano, e dello scienziato di periferia, Emmett “Doc” Brown,
La puntata dedicata a M. J. Fox in occasione del "Ritorno al futuro Day"
Michael J. Fox è più di una star del cinema americano...
- 25 agosto 2015
Confessioni di uno sneakerhead
L'altro giorno per la prima volta ho comprato una paio di scarpe da ginnastica del colore giusto. Nonostante mi affanni per seguire la moda, non riesco a star dietro a quel che gli arbitri dell'eleganza intendono per sneaker culture e sneaker game: compro ancora le scarpe nei negozi generalisti
- 06 maggio 2015
Ecco chi decide quanto vivremo nel futuro/ Sergey Brin, 41 anni, e la ex Anne Wojcicki
Anche Sergey Brin, 41 anni, cofondatore di Google, ha cominciato a interessarsi alla genetica dopo aver scoperto di essere portatore di una mutazione del gene LRRK2, che eleva il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson. Brin e la moglie biologa hanno versato alla fondazione dell'attore Michael
- 28 novembre 2014
Parkinson, diagnosi troppo spesso in ritardo
Deficit olfattivi, depressione, dolori alle articolazioni, stitichezza, disturbi del sonno in fase rem: sono alcuni segnali precursori del Parkinson e non
- 26 settembre 2014
Flusso canalizzatore
Una donna viene convocata dall'anziana madre, che poco dopo la morte del marito, un libanese trapiantato in America, avendo già trovato un nuovo compagno,
- 12 agosto 2014
Addio all'attore Robin Williams, si è impiccato
Robin Williams si è impiccato usando una cintura, nella sua casa in California. Lo ha detto la polizia della contea di Marin, in California, spiegando anche
- 29 novembre 2013
Giornata nazionale Parkinson: nasce l'Osservatorio online. Diagnosi pre-motoria: ecco 4 campanelli d'allarme
Ancora non esiste, in Italia, un vero e proprio "registro" del Parkinson. Tuttavia, secondo le ultime stime, nel nostro Paese ci sono circa 250mila persone
Parkinson, la Fondazione di Michael J. Fox lancia un sito per le sperimentazioni cliniche
Una piattaforma online, la prima del suo genere, alla quale ogni paziente può connettersi gratis per entrare a far parte delle principali sperimentazioni