Ultime notizie

Micaela Cappellini

Trust project

  • 18 marzo 2025
    Greening, la nuova minaccia per le arance: un batterio che rischia di distruggere le coltivazioni

    Economia

    Greening, la nuova minaccia per le arance: un batterio che rischia di distruggere le coltivazioni

    La nuova Xylella? si chiama Greening ed è un batterio che rischia di minacciare un’altra produzione strategica per l’Italia, quella delle arance. Il nome scientifico è Candidatus Liberibacte e si tratta di una malattia che, al pari della Xylella, fa morire la pianta in pochi anni.

  • 15 marzo 2025
    L’allarme del Delta del Po: in arrivo la terza ondata di granchi blu

    Economia

    L’allarme del Delta del Po: in arrivo la terza ondata di granchi blu

    Dopo la prima invasione di granchi blu partita nella primavera del 2023, i pescatori del Delta del Po ora si preparano alla terza ondata. Fedagripesca Confcooperative ha già lanciato l’allarme: le temperature calde delle acque hanno riattivato i granchi dal letargo con un mese di anticipo. «Se un

  • 08 marzo 2025
    L’Italia punta sul Foodex, la grande fiera alimentare di Tokyo

    Economia

    L’Italia punta sul Foodex, la grande fiera alimentare di Tokyo

    Non c’è solo l’Expo di Osaka, quest’anno, a portare le imprese italiane in Giappone. Martedì 11 marzo apre infatti i battenti la 50esima edizione del Foodex, la più importante fiera agroalimentare non solo per Tokyo, ma per tutta l’area dell’Asia Pacifico. La manifestazione attira ogni anno oltre

  • 06 marzo 2025
    Si profila un’estate senz’acqua per i campi pugliesi: danni da 1,4 miliardi

    Economia

    Si profila un’estate senz’acqua per i campi pugliesi: danni da 1,4 miliardi

    L’agricoltura foggiana, granaio d’Italia, quest’estate sarà senza acqua. A lanciare l’allarme, davanti al Consiglio regionale della Puglia, è stato il presidente del Consorzio per la bonifica della Capitanata, Giuseppe De Filippo: l’insufficienza idrica dovuta alla mancanza di pioggia è già tale da

    Futuro incerto per lo stabilimento Plasmon di Latina: venerdì l’incontro con l’ad

    Economia

    Futuro incerto per lo stabilimento Plasmon di Latina: venerdì l’incontro con l’ad

    «Domani (7 marzo, ndr) incontriamo i vertici italiani della Kraft Heinz per cercare di capire le sorti dello stabilimento Plasmon di Latina», dice Angelo Paolella, segretario nazionale della Flai-Cgil responsabile dell’industria alimentare.

  • 04 marzo 2025
    La lotta al granchio blu? Si fa abbassando l’Iva sulle ostriche

    Economia

    La lotta al granchio blu? Si fa abbassando l’Iva sulle ostriche

    Sono due anni che il granchio blu mette in ginocchio gli allevamenti italiani di cozze e vongole. E dopo gli incentivi per le reti di protezione, le agevolazioni alla cattura dei crostacei infestanti e i contributi al loro smaltimento, l’ultimo ritrovato del ministero dell’Agricoltura per aiutare

  • 28 febbraio 2025
    28 febbraio - Aria di crisi in condominio

    CONTAINER

    28 febbraio - Aria di crisi in condominio

    Con un'indagine tra i suoi associati, la più grande associazione italiana di amministratori di condominio fotografa il fenomeno della morosità condominiale, destinato a crescere almeno del 20% nei prossimi mesi.Ne parliamo con Giuseppe Bica - presidente ANAMMI, Associazione Nazional-Europea Amministratori di Immobili e con Annarita D'Ambrosio de Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della trasmissione torna la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Ospite in studio Micaela Cappellini de Il Sole 24 ORE.

    Miele e Corallo nel barattolo

    CONTAINER

    Miele e Corallo nel barattolo

    Le truffe legate al miele sono un problema diffuso e complesso, il miele può essere miscelato con quello di altre origini per nascondere la contraffazione. La contraffazione avviene anche attraverso l'indicazione di una falsa origine geografica o botanica. Questo può includere l'indicazione di un luogo di produzione diverso da quello reale per aumentare il valore commerciale del prodotto. Il problema non riguarda soltanto la salute dei consumatori ma anche l’intero settore apistico italiano già in crisi a causa del clima, dei pesticidi e dell’arrivo di nuovi predatori delle api. I numeri sono allarmanti: negli ultimi cinque anni l’apicoltura ha dimezzato le produzioni e l’andamento sta mettendo in difficoltà i 20mila apicoltori professionali. Ne parliamo con Micaela Cappellini de Il Sole 24 Ore e con Riccardo Terriaca, segretario generale "Miele in Cooperativa" Associazione per la tutela e la valorizzazione del miele italiano.

  • 26 febbraio 2025
    Carnevale quanto mi costi? Per un chilo di chiacchiere anche 60 euro

    Economia

    Carnevale quanto mi costi? Per un chilo di chiacchiere anche 60 euro

    L’inflazione nel carrello della spesa sarà anche cresciuta solo dell’1,3% rispetto a un anno fa, ma i dolci di carnevale non lo sanno. E registrano un aumento decisamente superiore. I conti arrivano da Altroconsumo: rispetto al 2024, le chiacchiere - o frappe o cenci, ogni regione ha la sua

  • 24 febbraio 2025
    Tre anni di guerra in Ucraina hanno alzato del 21% i costi degli agricoltori

    Economia

    Tre anni di guerra in Ucraina hanno alzato del 21% i costi degli agricoltori

    Dai fertilizzanti ai mangimi, passando per la bolletta energetica, tre anni di guerra in Ucraina hanno fatto aumentare i costi di produzione delle aziende agricole italiane del 21%. Il dato, nel giorno del terzo anniversario dallo scoppio del conflitto, arriva dal centro studi Divulga.