- 26 aprile 2025
- 24 aprile 2025
La bianca icona del Santavenere Hotel col suo parco e la baia
Sembra una cartolina rara e preziosa il Santavenere. Incastonato nella pineta irrorata dall’acqua che scende dalle rogge e dai canali degli antichi mulini, questo hotel fu immaginato e realizzato dal Conte Stefano Rivetti agli albori degli anni ’50. Imprenditore e mecenate visionario al quale si
Oltre 90 mila persone hanno reso finora omaggio a Papa Francesco. Arrivate dopo tre giorni le condoglianze di Netanyahu
Da ieri mattina alle 11:00 fino alle 19:00 di questa sera si sono recate nella Basilica di San Pietro per rendere un saluto a Papa Francesco oltre 90.000 persone. Lo rende noto la Sala stampa vaticana. Il saluto dei fedeli al Pontefice si protrarrà fino a domani, venerdì 25 aprile, alle 20, poi la
- 23 aprile 2025
Da Interlaken a Montreux con il Golden Pass Express
Il Golden Pass Express riserva una gran varietà di paesaggi. Si parte in riva a un lago e si arriva sulle sponde di un altro. Da Interlaken, in mezzo ai due laghi (quello di Brienz e quello di Thun), si può ammirare la leggendaria triade delle cime di Eiger, Monch e Jungfrau. Passando per Gstaad,
A Catania la Vecchia Dogana diventa hub per l’intelligenza artificiale
Un edificio dell’Ottocento all’interno del porto di Catania che diventa punto di riferimento per l’innovazione e vuole essere un punto di incontro tra alcune realtà imprenditoriali e tecnologiche esistenti. E’ questo il senso di Vecchia Dogana Hub, un progetto promosso da Aitho, realtà siciliana
- 21 aprile 2025
Andiamo a fare un giretto per il mondo?
“Con il suo sorriso d'avventura, che mi incute sempre un certo timore, mi dice: "Partiamo?" Marco è appena stato licenziato e il futuro suo e della sua famiglia è incerto. Quale migliore occasione per prendersi sei mesi di tempo, per girare per il mondo tutti assieme? Almeno, questo è quello che gli propone la moglie, entusiasta per la prospettiva. Lui è un po’ più incerto, ma si fa trascinare. Non se ne pentirà. E poi la storia del papà di Suzanne Heywood che nel 1976 decise di portare la famiglia in un'avventura di tre anni in barca a vela, ma passati quei tre anni non si fermarono e continuarono ad andare avanti. Per lei, ragazzina, fu a tratti un viaggio nella paura e nell'isolamento.Inizia oggi una nuova storia seriale tratta dal podcast “A bordo” di Rosalba Reggio, giornalista de Il Sole 24 Ore, che nel 2023 è salita a bordo della Geo Barents, la nave che fino alla fine del 2024 ha operato per Medici Senza Frontiere salvando vite nel Mediterraneo.PlaylistFirst Six Months of Love - Michelle Gurevich Yuko and Hiro - Blur Across the Universe - Fiona AppleEmpty Frame - Brian Eno, John Cale Un'altra onda - i cani Around the World - Daft Punk
- 20 aprile 2025
Scolacium. In Calabria l'eco di antiche civiltà nel punto più stretto d'Italia - di Simona Gambaro
Immerso tra ulivi secolari, affacciato sulla costa jonica, il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, in provincia di Catanzaro, è uno scrigno che conserva una storia millenaria. Un luogo affascinante ospitato in località Roccelletta di Borgia, oggi particolarmente che custodisce i resti di una delle città più importanti dell'antica Magna Grecia. Fondata nel VI secolo a.C., Scolacium fu un centro di grande rilevanza commerciale e culturale. Oggi, il parco offre ai visitatori la possibilità di esplorare rovine ben conservate, tra cui templi, un teatro, un'area residenziale e straordinarie testimonianze della vita quotidiana nell'antichità. Immerso in un paesaggio suggestivo è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia millenaria della Calabria e la sua connessione con le antiche civiltà mediterranee. Negli ultimi anni è stato destinatario di importanti investimenti grazie ai fondi strutturali europei che hanno riguardato anche lavori per il miglioramento della fruizione del sito culturale e della dotazione impiantistica con opere di efficientamento e risparmio energetico. La direttrice del sito archeologico, Elisa Nisticò insieme al sindaco di Borgia, Elisa Sacco e alla guida turistica, Beatrice Marano, raccontano un luogo dall'atmosfera suggestiva, ideale per chi è interessato a scoprire la storia dell'antica Magna Grecia e della Calabria.
- 18 aprile 2025
18 aprile - Una Pasqua antispreco
Una puntata speciale che precede la Pasqua. Anche di venerdì santo non manca la riunione della squadra antitruffa Serpente Corallo che ci mette in guardia su piccole e grandi frodi. Nella seconda parte della puntata facciamo un esame di coscienza sulle nostre buone e cattive abitudini domestiche. Queste ultime spesso ci portano ad essere talvolta consumatori esagerati, tendenti allo spreco, poco attenti all'impatto ambientale delle nostre scelte. E proprio in occasione della Pasqua risultano essere molti gli alimenti destinati allo spreco.Riascoltiamo per l'occasione l'intervista realizzata con Tessa Gelisio - conduttrice televisiva, ambientalista ed ecoblogger con il suo ecocentrica.it - che a gennaio è venuta a trovarci in studio aiutandoci a raccogliere spunti, stimoli e buone pratiche di risparmio per il portafoglio e di cura per il mondo che ci circonda.
- 15 aprile 2025
Vino, i siciliani alla conquista di nuovi mercati
Un ragionamento del giorno per giorno in attesa che si stabilizzi la situazione alla luce di quanto accaduto nelle scorse settimane con l’annuncio dei dazi da parte di Donald Trump (poi sospesi). Ma con un patrimonio importante da portare in dote che le aziende puntano a tutelare con una strategia
Viaggio nelle disuguaglianze della sanità: per curare gli over 80 spenderemo un euro su tre
La quasi certezza di dover ricorrere, da un certo momento della vita, a cure sanitarie e assistenziali continuative (long term care, Ltc) proiettata nei prossimi decenni è uno dei principali rischi sociali che pesano sul futuro dell’Italia.
- 13 aprile 2025
Per il food made in Italy Tokyo è la piazza asiatica più strategica
Vino, olio extravergine d’oliva, pomodori conservati, formaggi freschi: con oltre un miliardo di euro di export nel 2024, per l’agroalimentare made in Italy il Giappone rappresenta oggi il primo mercato asiatico. Un bacino addirittura più pesante di quello cinese, fatto da 122 milioni di
- 12 aprile 2025
«Salerno Wonders» accompagna buyer stranieri in un tour promozionale
E’ stata denominata “Salerno Wonders”, l’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali.
Nasce la prima cooperativa di produttori di latte di bufala
E’ stata costituita la prima “Op (organizzazione di produttori) Centrale del latte di bufala”. L’altra sera a Battipaglia, presso la sede di Confagricoltura, è stato firmato lo statuto. A essa hanno aderito ventuno aziende, con ventimila capi e un fatturato annuo di circa 30 milioni.
Le cantine di Salerno e la voglia di innovazione del vino campano
Il vino italiano si conferma ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Nel 2024 l’export ha superato gli 8 miliardi di euro di fatturato, con quasi 22 milioni di ettolitri spediti all’estero. E in questo scenario, la Campania gioca un ruolo tutt’altro che marginale.
Dazi, jeans Usa nel mirino delle contromisure Ue. Ma tutti producono nel Far East
Ci sono anche i jeans tra i prodotti che, secondo le indiscrezioni della stampa, dal 15 aprile prossimo verranno “caricati” dall’Unione Europea dei cosiddetti contro dazi fino al 25%, in risposta alle tariffe del 20% imposte da Donald Trump nel suo «Liberation day » del 2 aprile.