Generato automaticamente

Mediobanca Banca di Credito Finanziario SpA è attiva nell'ambito di Finanza.

Trust project

Mediobanca Banca di Credito Finanziario SpA ha sede a Milano in Italia.

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Alberto Nicola Nagel.

Mediobanca Banca di Credito Finanziario SpA è attiva nel settore Finanza.

Mediobanca Banca di Credito Finanziario SpA si impegna nella fornitura di servizi finanziari e bancari. Opera attraverso i seguenti segmenti di attività: Corporate and Investment Banking, Principal Investing, Consumer Banking, Wealth Management e Holding Functions. Il segmento Corporate and Investment Banking comprende servizi bancari all'ingrosso e servizi finanziari specializzati, che includono prestiti, negoziazione per conto proprio, factoring e gestione del credito a clienti aziendali. Il segmento Principal Investing si occupa di investimenti e partecipazioni azionarie. Il segmento Consumer Banking offre ai clienti al dettaglio prodotti di credito al consumo, che vanno dai prestiti personali ai finanziamenti garantiti da stipendi. Il segmento Wealth Management è specializzato in servizi di gestione patrimoniale a persone benestanti e private con un patrimonio netto elevato. Il segmento Holding Functions gestisce i dipartimenti di tesoreria e antiriciclaggio, nonché le attività di personale e amministrative del gruppo. L'azienda è stata fondata nel 1946 e ha sede a Milano, Italia.

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Alberto Nicola Nagel. Tra gli azionisti principali figurano The Vanguard Group, Inc. (2,7%), Fidelity Management & Research Co. LLC (1,3%) e BlackRock Fund Advisors (1,3%).

Mediobanca Banca di Credito Finanziario SpA ha proposto un dividendo di 0,851 Euro per azione contro i 0,75 Euro dell'anno scorso.

Continua a leggere
  • 04 aprile 2025
    Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022

    CONTAINER

    Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022

    La guerra dei dazi entra nel vivo e manda a tappeto i mercati europei. La risposta cinese alle tariffe imposte da Donald Trump - con sovrattasse del 34% su tutti i beni Usa - ha infatti alzato la temperatura dello scontro commerciale. Ad acuire i timori di escalation c'è poi il fatto che il presidente americano non è arrivato alcun passo indietro («le mie politiche non cambieranno mai», ha scritto sul social Truth), nemmeno dopo la seconda giornata di forti cali registrata a Wall Street. Così, le Borse del Vecchio Continente, non solo non recuperano le forti perdite della vigilia, ma segnano tutte perdite attorno ai 4 punti percentuali. Maglia nera è Milano che, con un passivo del 6,5%, azzera quasi completamente i guadagni da inizio anno, mandando in fumo 47 miliardi di euro. «La risposta della Cina ai dazi statunitensi è aggressiva e rende altamente improbabile un accordo a breve termine" con gli Usa, spiega Capital Economics riassumendo gli umori di giornata sui mercati, con il Dragone che sembra credere che la sua economia sia "sufficientemente forte per resistere a qualsiasi attacco di Trump».La Borsa di Milano ha perso il 6,53% arretrando a 34.649 puntiHanno commentato la giornata sui mercati Peter Cardillo, Chief Market Economist per Spartan Capital Securities, Giulio Tremonti, deputato e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera e Giulio Sapelli dell'Università Statale Milano.

  • 03 aprile 2025
    Mps, Glass Lewis promuove l’aumento per l’Ops su Mediobanca - Dbrs alza il rating

    Finanza

    Mps, Glass Lewis promuove l’aumento per l’Ops su Mediobanca - Dbrs alza il rating

    Mentre Dbrs alza il rating, riportando Mps fra i titoli investment grade, con prospettive positive, Glass Lewis raccomanda agli azionisti del Monte dei Paschi un voto favorevole all’aumento di capitale al servizio dell’ops lanciata su Mediobanca, approvando così l’emissione di nuove azioni

    Mps: Glass Lewis raccomanda l’aumento per Ops Mediobanca - Dbrs alza il rating

    Finanza

    Mps: Glass Lewis raccomanda l’aumento per Ops Mediobanca - Dbrs alza il rating

    Mentre Dbrs alza il rating, riportando Mps fra i titoli investment grade, con prospettive positive, Glass Lewis raccomanda agli azionisti del Monte dei Paschi un voto favorevole all’aumento di capitale al servizio dell’ops lanciata su Mediobanca, approvando così l’emissione di nuove azioni

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    CONTAINER

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini,  Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.

  • MFE annuncia il lancio di un’offerta pubblica di acquisto sulla tedesca  Prosieben. Legance e PedersoliGattai gli studi

    Professione e Mercato

    MFE annuncia il lancio di un’offerta pubblica di acquisto sulla tedesca Prosieben. Legance e PedersoliGattai gli studi

    MFE – MediaForEurope N.V., holding del gruppo Mediaset, ha annunciato il lancio di un’offerta pubblica di acquisto sulla totalità delle azioni di ProSiebenSat.1 Media

  • 01 aprile 2025
    Fusioni, nel primo trimestre operazioni per oltre 15 miliardi in Italia

    Finanza

    Fusioni, nel primo trimestre operazioni per oltre 15 miliardi in Italia

    Il 2025 si apre molto positivamente per il mercato M&A in Italia. Nei primi tre mesi dell’anno si sono registrate 310 operazioni per un controvalore complessivo di 15,3 miliardi di euro. Nonostante una contrazione nel numero delle operazioni chiuse (-23% rispetto ai primi tre mesi del 2024), i

  • Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

    Sostenibilita

    Preziosi green, dall’oro sostenibile al recupero dai rifiuti tech

    La sostenibilità nel settore orafo è un tema da sempre dibattuto: è fondamentale ormai dimostrare con i fatti il proprio grado di sostenibilità, attraverso gli appositi certificati. Si tratta di un comparto che è un grande volano per l’Italia: nei primi 9 mesi del 2024 – secondo il report dell’area

  • 31 marzo 2025
    Fmi, Georgieva: dazi minano fiducia consumatori e investitori. Giù a marzo le borse mondiali

    Finanza

    Fmi, Georgieva: dazi minano fiducia consumatori e investitori. Giù a marzo le borse mondiali

    «Fra tre settimane presenteremo le nostre prospettive economiche mondiali. Non stiamo assistendo a un impatto drammatico. Semmai, ci sarà una piccola correzione»: lo ha detto la direttrice del Fmi Kristalina Georgieva in una intervista pubblicata sul sito della Reuters, aggiungendo che si tratta di

  • 30 marzo 2025
    Il bivio di Orcel: l'incertezza sulla partita BancoBpm e il ruolo chiave di Generali

    Finanza

    Il bivio di Orcel: l'incertezza sulla partita BancoBpm e il ruolo chiave di Generali

    Il capo di UniCredit, Andrea Orcel, si trova davanti a un bivio. Come nel classico “lascia o raddoppia”, il banchiere dovrà decidere se andare fino in fondo nella partita per la conquista di Bpm o, in alternativa, cambiare il piano originario e rinunciare a un’operazione divenuta «non più

  • 28 marzo 2025
    Mediobanca, Caltagirone e i fondi depositano la lista per il rinnovo del cda di Generali

    Finanza

    Mediobanca, Caltagirone e i fondi depositano la lista per il rinnovo del cda di Generali

    Mediobanca ha presentato una lista di 12 candidati per il rinnovo del cda delle Generali, in vista dell’assemblea del 24 aprile. La lista, spiega una nota, «prevede la conferma di 9 su 10 consiglieri in carica tratti dalla lista presentata dal consiglio uscente nel 2022, risultata la più votata con

    Da Copilot agli agenti intelligenti: tutte le opportunità dell’Ai in Italia secondo Microsoft

    Tecnologia

    Da Copilot agli agenti intelligenti: tutte le opportunità dell’Ai in Italia secondo Microsoft

    C’era veramente tantissima gente alla tappa italiana dell’AI Tour organizzato da Microsoft con il proprio ecosistema di partner: circa 2mila fra manager, professionisti IT e sviluppatori si sono infatti riunti martedì 26 marzo negli spazi del Palazzo del Ghiaccio di Milano per confrontarsi sul

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    CONTAINER

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti.  Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.