Mauro Ferrari
Trust project- 02 settembre 2022
Rasizza: «il lavoro è in leggera flessione». Bassoli «l’attacco informatico è una certezza che va gestita»
Tutti i video realizzati dal Sole 24 Ore al Forum Ambrosetti di Cernobbio
- 03 settembre 2021
Forum Ambrosetti, videointerviste: la voce dei protagonisti
Il racconto dei protagonisti dell’incontro annuale che si svolge in riva al lago di Como
- 02 novembre 2020
Elezioni Usa 2020: la notte di risultati in diretta e la maratona video sul sito del Sole 24 Ore
Risultati in tempo reale nella notte tra martedì 3 e mercoledì 4 dello spoglio per le presidenziali americane con i nostri corrispondenti e giornalisti della redazione esteri. E dalle 8 alle 12 di mercoledì 4 una lunga diretta video
- 04 settembre 2020
Forum Ambrosetti: le videointerviste
Il racconto in prima persona dei protagonisti dell’annuale incontro in riva al lago di Como. Quest’anno in versione ridimensionata a causa del coronavirus
- 08 aprile 2020
Cer, giallo sulle dimissioni del presidente Ferrari. Il Consiglio: lo abbiamo sfiduciato noi
Lo scienziato italiano lascia e critica la mancanza di coordinamento Ue nella lotta al coronavirus. Il Consiglio replica e lo accusa: lo abbiamo sfiduciato noi
- 31 marzo 2020
Dalla Ue 450 milioni a 185 progetti, 11 sono in Italia
Dai virus ai tumori al cambiamento climatico: sono i 185 progetti di frontiera finanziati con 450 milioni di euro dal Consiglio europeo della ricerca (Erc). Di questi 11 saranno condotti in Italia. I progetti avranno l'obiettivo di esplorare idee d'avanguardia e sono i vincitoridel bando annuale
- 14 febbraio 2020
Boom di ordini dopo il no alla maxi-offerta per vendere
Big dell'auto tra i clienti della Pmi che investe 17 milioni per la nuova sede
- 13 dicembre 2019
Dompé: «Selezionare progetti e studi per non disperdere le risorse»
Secondo il presidente dell’azienda mialnese della farmaceutica, per far progredire la ricerca è necessario focalizzare le risorse pubbliche e private sulle eccellenze, evitando finanziamenti a pioggia
- 28 ottobre 2019
Lamborghini nello spazio, al via le ricerche sul carbonio a bordo della Stazione ISS
La casa di Sant’Agata avvia una nuova fase di test sui materiali innovativi
- 20 settembre 2019
L’Europa della ricerca continua a crescere: oltre 150 miliardi investiti negli ultimi 35 anni
L'Europa della ricerca continua a crescere: oltre 150 i miliardi investiti negli ultimi 35 annicon otto programmi quadro, di cui l'ultimo, Horizon 2020 ormai giunto a scadenza, ha portato grandi successi come la prima immagine di un buco nero e la recentissima scoperta di acqua su un pianeta
- 21 giugno 2019
L’Italia non attrae i cervelli. Perso un miliardo in 12 anni
Nella Champions League della ricerca i cervelli italiani sono tra i più talentuosi ma per affermarsi realmente spesso devono scegliere l’estero. Dalla nascita del Consiglio europeo della ricerca (Erc) - che dal 2007 a oggi ha finanziato con i suoi ambìti grant oltre 9mila scienziati top per un
- 07 giugno 2019
L’Italia non attrae i super ricercatori, perso un miliardo in 12 anni
Nella Champions League della ricerca i cervelli italiani sono tra i più talentuosi ma per affermarsi realmente spesso devono scegliere l’estero. Dalla nascita del Consiglio europeo della ricerca (Erc) - che dal 2007 a oggi ha finanziato con i suoi ambìti grant oltre 9mila scienziati top per un
- 14 maggio 2019
Lo scienziato Mauro Ferrari sarà il prossimo presidente del Consiglio europeo della ricerca
Dopo una selezione tra 50 candidati di altissimo livello, la Commissione europea ha nominato il professor Mauro Ferrari come prossimo presidente del Consiglio europeo della ricerca (Cer), ruolo che lo vedrà - a partire dal 1 ° gennaio 2020 allo scadere del mandato dell'attuale presidente, il
Lo scienziato Mauro Ferrari sarà il prossimo presidente del Consiglio europeo della ricerca
Dopo una selezione tra 50 candidati di altissimo livello, la Commissione europea ha nominato il professor Mauro Ferrari come prossimo presidente del Consiglio europeo della ricerca (Cer), ruolo che lo vedrà - a partire dal 1 ° gennaio 2020 allo scadere del mandato dell'attuale presidente, il
- 05 giugno 2018
I giovani ricercatori grande risorsa del Paese
Giulio Natta vince il Nobel per la Chimica nel 1963, ultimo italiano a ottenere questo riconoscimento in materia scientifiche (chimica, fisica, medicina o fisiologia) per il lavoro svolto in Italia. L'università dei suoi tempi era un mondo d'elite, con iscrizione riservata al 5% circa dei giovani
- 05 ottobre 2016
Politica e comunicazione, workshop a Torino
Inizia domani 6 ottobre al campus Luigi Einaudi di Torino la terza edizione di Election Days, workshop sulla comunicazione politica e le campagne elettorali. Un’edizione che cade in un anno scandito dal voto. Dalle comunali dello scorso giugno che hanno visto una sconfitta del Pd del premier Renzi
- 04 settembre 2016
La promessa ai figli del professor Ferrari e il male italiano da curare
Mauro Ferrari mi guarda come se mi conoscesse da una vita, ha appena finito il suo intervento al forum Ambrosetti di Cernobbio («chiedo scusa se sbaglierò qualche congiuntivo dopo quarant’anni d’America») e mi ha colpito la passione. Si sente quando scandisce le parole e alza gli occhi al cielo: