Maurizio Stirpe
Trust project- 13 marzo 2023
Terme, golf e benessere: parte il piano di rilancio di Fiuggi
Quattro imprenditori hanno vinto la gara del Comune per la concessione trentennale del complesso: investiti subito 6 milioni. Obiettivo internazionalizzare con qualità dell'offerta e alta ristorazione
- 09 marzo 2023
«Fiumicino verso i 100 milioni di passeggeri». Il focus sul Rapporto Centro di marzo
L’intervista a Marco Troncone, amministratore delegato di Adr
- 26 dicembre 2022
Tre nuovi corsi in automazione meccatronica
L’ultimo scatto in avanti l’Its Meccatronico del Lazio l’ha compiuto quest’anno, facendo partire in tre sedi diverse, inclusa quella “storica” di Pontecorvo, altrettanti corsi per specializzare in automazione e sistemi meccatronici circa 50 nuovi ragazzi, oltre ai 25 che frequentano il secondo
- 08 novembre 2022
Ambiente, tutte le aziende riunite in un solo contratto
Si punta a completare la parte normativa entro l’anno. Il settore Igiene Ambientale dà lavoro a 100mila persone
- 05 novembre 2022
Federmeccanica al governo: «Fate presto, situazione drammatica». Bonomi: bene puntare tutte risorse Nadef sull’energia
È l’allarme che lancia l’industria metalmeccanica dall’assemblea generale di Federmeccanica con la relazione del presidente, Federico Visentin, che richiama il titolo del Sole 24 Ore di novembre 2011
- 25 settembre 2022
Occupati post diploma al 100% anche nel 2022
Anche quest’anno tutti e 22 i ragazzi, al termine del biennio formativo hanno ottenuto una proposta di impiego
- 09 agosto 2022
Stirpe: «Il 95% dei lavoratori dell’industria ha il contratto nei tempi fisiologici»
Il vicepresidente di Confindustria: «Dimentichiamo le relazioni industriali basate sul conflitto e guardiamo a un sistema basato sulla condivisione»
- 04 giugno 2022
Cuneo fiscale, Giorgetti apre. Confindustria, Cisl e Uil dicono sì alla proposta di taglio
Convergenza a Trento tra Confindustria, Cisl e Uil sulla proposta per garantire la tenuta d’acquisto delle retribuzioni, compromessa dalla ripresa dell’inflazione
- 03 giugno 2022
Giorgetti: «Taglio cuneo per rilanciare potere d’acquisto». Sì di Confindustria e sindacati
Il ministro dello Sviluppo economico dal Festival di Trento parla anche del salario minimo che non può essere un tabù
- 21 aprile 2022
Confindustria, via libera del Consiglio generale a tre nuovi vicepresidenti
Katia Da Ros designata per le deleghe all’ambiente, sostenibilità e cultura, Pasquale Lorusso per l’economia del mare, Agostino Santoni per il digitale
- 14 aprile 2022
Allarme caro vita
Anche oggi torniamo a parlare dell'aumento del tasso dell'inflazione dovuto dapprima dalla ripresa economica post covid e poi...
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
Caro prezzi, salari e contratti: dopo Pasqua il tavolo governo-parti sociali. Cosa c’è da sapere
Il ministro del Lavoro Orlando h avviato un giro di consultazioni informali, incontrando Cgil, Cisl e Uil e Confindustria
Lavoro agile, il 40% di imprese continua a usarlo anche nel post emergenza
Durante la pandemia un’azienda su 4 ha dovuto cambiare l’organizzazione dei processi produttivi e di vendita. Per il 52,9% dei datori di lavoro è migliorata la produttività
- 11 febbraio 2022
Smart conference per definire le regole del lavoro dopo l'emergenza
Appuntamento il 3 marzo per discutere delle nuove opportunità del lavoro e della vita agile con la fine dell’emergenza