- 27 maggio 2022
- 21 aprile 2022
Confindustria, via libera del Consiglio generale a tre nuovi vicepresidenti
Katia Da Ros designata per le deleghe all’ambiente, sostenibilità e cultura, Pasquale Lorusso per l’economia del mare, Agostino Santoni per il digitale
- 14 aprile 2022
Allarme caro vita
Anche oggi torniamo a parlare dell'aumento del tasso dell'inflazione dovuto dapprima dalla ripresa economica post covid e poi...
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 12 aprile 2022
Caro prezzi, salari e contratti: dopo Pasqua il tavolo governo-parti sociali. Cosa c’è da sapere
Il ministro del Lavoro Orlando h avviato un giro di consultazioni informali, incontrando Cgil, Cisl e Uil e Confindustria
- 03 marzo 2022
Lavoro agile, il 40% di imprese continua a usarlo anche nel post emergenza
Durante la pandemia un’azienda su 4 ha dovuto cambiare l’organizzazione dei processi produttivi e di vendita. Per il 52,9% dei datori di lavoro è migliorata la produttività
- 11 febbraio 2022
Smart conference per definire le regole del lavoro dopo l'emergenza
Appuntamento il 3 marzo per discutere delle nuove opportunità del lavoro e della vita agile con la fine dell’emergenza
- 07 dicembre 2021
Smart working, ecco il protocollo per il settore privato: dal riposo agli straordinari
Arriva l’accordo tra Governo e parti sociali sulle nuove regole, anche per il settore privato, sul lavoro agile
- 20 novembre 2021
Centro Italia, 700 milioni per il rilancio economico dell’area colpita dal sisma
Ieri a L’Aquila il confronto tra Regioni e i Giovani imprenditori Confindustria
- 03 novembre 2021
Its asset strategici per la manifattura. Bianchi: «Ora 1,5 miliardi dal Pnrr»
Meccatronica, digitale, Big Data e aerospazio, le scuole per i supertecnici di domani
- 22 ottobre 2021
Franco: politica espansiva fino a recupero mancata crescita
Il ministro dell’Economia Daniele Franco, al convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri, ha ribadito la previsione di una crescita del 6% quest’anno. Stirpe: Confindustria vuole un patto, ma non se è al ribasso
- 19 ottobre 2021
Findus al fianco dei giovani talenti con l’Its Meccatronico del Lazio
L’azienda leader nel settore dei surgelati diventa socio partecipante: con i suoi manager entra in aula e forma giovani per lavorare nelle grandi imprese
- 02 luglio 2021
A Frosinone subito assunti 23 ragazzi dell’Its Meccatronico
Contratto immediato per gli allievi dopo un percorso da 1.800 ore fra banchi e azienda. Ora si guarda al Pnrr per potenziare il progetto
- 01 luglio 2021
«Per creare occupazione servono più formazione e attenzione ai giovani»
«Il nostro impegno è dare una risposta alle cinque disuguaglianze che esistono: conoscenza, competenza, di genere, generazionale e di territorio». È una sfida per Maurizio Stirpe, nel suo ruolo di vice presidente per le Relazioni industriali di Confindustria, e in prima persona come imprenditore.
A Frosinone subito assunti 23 ragazzi dell’Its Meccatronico
Nel giorno in cui termina il blocco generalizzato dei licenziamenti, la manifattura assume. Accade a Frosinone, dove 23 ragazzi - età media 20 anni - che hanno appena concluso con successo il primo biennio formativo dell’Its Meccatronico del Lazio, hanno già tutti ricevuto un contratto di lavoro.
Istituti tecnici, il viaggio del Sole 24 Ore
L’annuncio era stato fatto dal direttore del nostro giornale, Fabio Tamburini, agli «Its Pop Days», organizzati a inizio maggio da Confindustria