- 13 settembre 2021
A settembre riparte tutto o quasi. Che fine ha fatto il 5G?
Il 5G in Italia va avanti piano e, soprattutto, in ordine sparso. Già perché non tutto il 5G è stato creato uguale
- 03 dicembre 2020
«La sfida della connettività al 2022 sarà tra la fibra e l'Fwa»
Parla Maurizio Dècina, esperto di tlc e già presidente di Infratel
- 05 settembre 2020
Come funziona la tecnologia per la rete unica a banda larga
Gli accordi finanziari e industriali sono solo un primo passo: per costruire la rete broadband nazionale serve innovazione e ricerca
- 04 settembre 2020
Rete unica: gli spazi per l’innovazione, le tecnologie in campo e cosa servirebbe
Fare la rete non è solo una questione di accordi societari e finanziari. Ecco chi lavora alle tecnologie e dove c’è spazio per innovare l’infrastruttura di tlc
- 01 luglio 2019
Dècina: «Sulle auto connesse l’Europa rigetti la scelta del WiFi contro il 5G»
Il prossimo 4 luglio il Consiglio dell’Unione Europea decide se approvare o rigettare l’atto delegato che prevede l’adozione della tecnologia WiFi, secondo lo standard 802.11p su banda non licenziata ed esclusivamente dedicata a 5,9 GHz, per lo sviluppo dell’auto connessa, i sistemi cosiddetti ITS
- 12 marzo 2018
È scattata la guerra geopolitica del 5G. L’Europa prova a restare al passo di Cina e Corea
È scattata la guerra geopolitica del 5G. Gli Stati stanno correndo per assicurare le condizioni migliori allo sviluppo delle nuove reti, consapevoli che da queste passa una fetta della loro competitività internazionale. E la principale leva di manovra degli Stati, in questa fase, riguarda la messa
- 23 settembre 2015
Quanto vale il Pil digitale generato dalla banda larga?
«La letteratura ormai è concorde: lo sviluppo della banda larga va di pari passo con la crescita del Pil e dell'occupazione». Francesco Sacco, docente alla
Le tecnologie dentro la a banda ultra larga italiana
La banda ultra larga italiana crescerà sulla strada segnata da alcune tecnologie che rispondono ai nomi di vectoring, G.Fast, GPon, mentre all'estero se ne vedono anche altre, soprattutto evoluzioni del Docsis su cavo coassiale.
- 14 dicembre 2014
Prospettive di rete a un Gigabit
Tante le applicazioni ipotizzabili, ma il rischio è che l'uomo subisca il progresso passivamente A favore delle cose
- 09 settembre 2013
È l'ora X per la storia dell'internet italiana
Siamo sull'orlo di un autunno di fuoco per le norme sul diritto d'autore in internet. Ci sono due settimane di consultazione pubblica sulla delibera pubblicata
- 04 settembre 2013
Agcom, si dimette per «gravi motivazioni personali» il commissario Dècina
«Un fulmine a ciel sereno». Così tra gli uffici dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) si commentano le dimissioni di Maurizio Dècina da
E sul nome del sostituto si apre un nuovo fronte per il Pd
La dimissioni di Maurizio Dècina dall'Agcom, dovute purtroppo a gravissimi problemi personali, aprono un problema, politico e istituzionale al tempo stesso,
Agcom, si dimette per «gravi motivi personali» il commissario Dècina
Maurizio Dècina si é dimesso da commissario dell'Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) per «gravi motivi personali». Dècina - informa un comunicato
- 28 luglio 2013
Cambiare per tutelare il futuro
Cresce la consapevolezza che è ora di adeguarlo al nuovo ruolo che internet riveste per l'economia e la società. Ci si divide però sulle formule da adottare
- 12 aprile 2013
Digitale terrestre, via libera all'asta. Escluse Rai, Mediaset e Telecom
Via libera all'unanimità dei consiglieri Agcom, l'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, al regolamento per l'asta delle frequenze televisive...
- 06 giugno 2012
Elezioni AgCom, delusione nei social network
Resta un dibattito aperto su social network e blog dopo l'elezione dei commissari dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, AgCom. Il Senato ha scelto
- 05 febbraio 2012
Banda larga a risorse ridotte
Come dare la banda larga a tutti gli italiani ed estendere la copertura di quella larghissima (100 Megabit) con le risorse economiche disponibili? È il tema
- 24 maggio 2008
LO SVILUPPO DELLE RETI
In questa puntata di 2024 occhi puntati sull'evoluzione delle reti, in particolare lo sviluppo di quelle di nuova generazione (le Next Generation Networks)...