- 14 aprile 2022
Spagna-Italia-Algeria-Marocco: come la diplomazia del gas cambia i rapporti nel Mediterraneo
Dopo l’accordo con l’Italia si inaspriscono le relazioni tra Algeri e Madrid. La variabile del Marocco e la geopolitica del Maghreb
- 18 febbraio 2022
Guerra alla jihad, la Francia costretta al ritiro dal Mali
Le forze militari francesi si ritireranno tra giugno e settembre nel Niger. Si tratta di 2.400 soldati francesi e di un numero compreso tra 600 e 900 militari dei paesi alleati
Africa, l’«avanzata» dei mercenari russi dietro il ritiro della Francia dal Mali
La compagnia di sicurezza privata è da tempo accusata di essere la mano invisibile del Cremlino, utile laddove il Governo di Mosca vuole estendere la propria influenza senza esporsi direttamente
- 10 dicembre 2021
Sahel, la nuova priorità dell'Europa (e dell'Italia) tra migrazione, terrorismo, e ricchezze
Siamo andati nel Sahel, quella regione subsahariana tra Burkina Faso......
- 12 agosto 2021
La grande frode dei pannelli solari: così a fine vita sono riciclati in Africa
Dogane. Sotto il faro dei doganieri la cessione di materiale fotovoltaico giunto a fine vita e ceduto a costo zero per evitare gli alti oneri di smaltimento. I rifiuti finiscono sul mercato dell'usato con documenti falsi e inviati nei Paesi del Terzo mondo.
- 02 giugno 2021
Un New Deal per l’Africa
Gli effetti della pandemia sul continente rischiano di essere più profondi e che altrove, se così fosse l’economia globale potrebbe perdere uno dei suoi motori di crescita futuri
- 20 aprile 2021
Ciad, ucciso il “presidente quasi a vita” Déby, baluardo nella guerra al terrorismo
Il giorno dopo aver vinto le elezioni, Dèby è morto negli scontri contro ribelli provenienti dall Libia. Il figlio Mathan, generale, lo sostituirà per 18 mesi
- 15 febbraio 2021
Vertice delle nazioni del G5 più la Francia
Si apre oggi a N'Djamena, in Ciad, il vertice delle nazioni del G5......
- 18 gennaio 2021
È tempo che gli Usa mettano un freno ai prestiti predatori cinesi
I legami debitori tra Pechino e molti Paesi africani in via di sviluppo sono un elemento di instabilità che va affrontato prima che scadano le moratorie legate al Covid
- 05 gennaio 2021
Quella Brexit al contrario di 1600 anni fa: quando Roma abbandonò la Britannia
Nel 410 d.C. l’imperatore Onorio ritira le legioni e lascia Londinium ai saccheggi di Angli e Sassoni. L’isola era diventata troppo costosa da gestire e non aveva risorse appetibili
- 12 dicembre 2020
Anche il Marocco fa pace con Israele, ma a quale prezzo?
Nessuno fa nulla per nulla. Ma più che Israele, che comunque vede rafforzarsi la fine del suo isolamento nel mondo arabo, a guadagnarci sembrano essere i Paesi musulmani
- 19 agosto 2020
Mauritania, l'ultimo Paese al mondo ad avere schiavi neri in eredità
La società è divisa lungo linee razziali e linguistiche e nonostante la messa al bando della schiavitù, gli arabi bianchi continuano a soggiogare le altre etnie. Gli Usa scendono in campo per tutelare i propri interessi
- 13 luglio 2020
Coronavirus, senza istruzione almeno 9,7 milioni di bambini rischiano di lasciare per sempre la scuola entro la fine dell’anno
Il cammino per garantire entro il 2030 a tutti di poter andare a scuola era già a rischio, e non aveva registrato significativi progressi, ma l’emergenza Covid-19 rischia di consegnare a una generazione di bambini un futuro fatto solo di povertà
- 22 giugno 2020
Dal Sahel al Mozambico, la corsa dei gruppi jihadisti alle materie prime
Le milizie jihadiste proliferano nei territori ricchi di materie prime, dai filoni minerari in Burkina Faso ai giacimenti nel Mozambico. Ma l’interesse non è solo economico
- 16 giugno 2020
L’Africa: 77 viaggi fulminanti verso un intero
In «Lo sguardo di uno sconosciuto» il giovane scrittore nigeriano Emmanuel Iduma traccia un ritratto inedito e appassionato del Continente attraverso decine di istantanee
- 06 giugno 2020
Traffico illecito di rifiuti: in Italia affare da 20 miliardi
Le indagini dei carabinieri della Tutela ambientale: pannelli esausti venduti per nuovi in Africa. La grande frode sugli incentivi internazionali
- 05 maggio 2020
Africa, come il jihadismo si sta espandendo sotto il coronavirus
Su scala globale, l'epidemia di Covid-19 sembrava riuscita a raffreddare l'attività dei gruppi terroristici. In Africa sub-sahariana sta succedendo il contrario
- 27 febbraio 2020
I dossier Italia-Francia / La collaborazione nel Sahel
Già con il governo M5S-Lega l'Italia ha messo in primo piano la stabilizzazione del Sahel, allo scopo di arginare le migrazioni irregolari verso l'Europa. L'interesse di Roma per Burkina Faso, Mali, Mauritania, Ciad e Niger, ovvero i paesi del G5 - territori di transito delle carovane di uomini – è
- 06 febbraio 2020
Africa, cinque fattori da tenere d’occhio nel 2020
Il Continente continua a correre, ma è una crescita più fragile di quanto sembri. Cosa monitorare quest’anno, dal climate change all’allerta sicurezza