- 07 marzo 2022
Nomad, cross-collecting che unisce arte e design
Buona accoglienza del pubblico selezionatissimo a Samedan. Alla fiera dal 1° al 6 marzo 35 espositori hanno proposto opere e oggetti del Novecento e contemporaneo
- 19 aprile 2021
Fiere live ancora in difficoltà
Nonostante qualche spiraglio continuano a navigare a vista. In Italia a settembre Il Salone del Mobile e Miart, rinviata al 2022 Biaf di Firenze come anche Tefaf New York, dove invece apriranno a maggio Frieze e 1:54
- 10 gennaio 2020
La prima italiana alla guida della Biennale Arte è Cecilia Alemani
Il Cda in scadenza il 13 gennaio ha nominato in corner il Direttore del Settore Arti Visive 59. Esposizione Internazionale d'Arte 2021
- 07 maggio 2019
Biennale Arte: i 5 padiglioni da non perdere ai Giardini
Con il numero record di novanta partecipazioni nazionali, la Biennale di Veneziaè sempre più difficile da navigare per gli appassionati d'arte e a volte si è costretti a rinunciare a qualcosa. Ma la visita ad alcuni padiglioni nazionali dei giardini non è negoziabile, nonostante le code che si
- 09 novembre 2018
ArtReview: David Zwirner l’uomo più influente nell'arte nel 2018
Il potente galleristaDavid Zwirner è il personaggio più influente del mondo dell'arte nel 2018 nella Top 100 della rivista inglese ArtReview. La sua presa di posizione a favore delle gallerie più deboli lo scorso aprile, quando durante una conferenza a Berlino, in stile Robin Hood, ha proposto che
- 04 luglio 2018
Collezione Iannacone e Art house di Adrian Paci presentano l’arte emergente albanese
Per la quinta edizione del ciclo di mostre «In Pratica», dal titolo «Ex Gratia», l'avvocato e noto collezionista d'arte Giuseppe Iannacone ha invitato dieci giovani artisti albanesi presentati da Adrian Paci. Albanese di origini, Paci è arrivato a Milano come migrante nel 1997 per sfuggire
- 03 giugno 2018
I musei del domani come «software»
Un museo «come software, non come hardware». Come spazio virtuale e ideale prima che fisico. Come organismo capace di adattarsi, di sfidare le norme o quantomeno ciò che viene considerato normale. Che nell’era di America First continua imperterrita a sposare una visione d’insieme della cultura,
- 22 febbraio 2018
Frieze annuncia una nuova fiera a Los Angeles
Dopo New York, la fiera inglese Frieze sbarca sulla West Coast. Oggi, 22 febbraio, ha annunciato una nuova edizione americana dedicata all'arte contemporanea che si terrà tra un anno a Los Angeles, dal 14 al 17 febbraio 2019. Bettina Korek è stata scelta per il ruolo di direttore esecutivo, mentre
- 27 novembre 2017
57ª Biennale d'arte: la crescita dei visitatori (+ 23%) si rifletterà sui risultati 2017
Cala il sipario sulla la 57ª Esposizione Internazionale d'Arte – “Viva Arte Viva” - organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta e curata da Christine Macel che, sulla base dei numeri, ha richiamato un'elevata affluenza di visitatori con un aumento del 23% sul 2015. Durata poco
- 03 novembre 2017
I 100 personaggi più influenti del sistema dell'arte contemporaneo
C'è l'autrice e film-maker Hito Steyerl in testa alla lista dei personaggi più potenti del mondo dell'arte secondo la rivista ArtReview. Un traguardo che è un po' un paradosso visto che lei stessa ha un atteggiamento molto critico nei confronti del sistema e del mercato dell'arte, come ha espresso
- 09 ottobre 2017
Premio Anima 2017, aziende in campo per la tutela dell’ambiente
La salvaguardia dell’ambiente dalle minacce del cambiamento climatico e la terra come luogo dove si costruiscono le relazioni sociali e umane. Questi i temi centrali dell’edizione 2017 del Premio Anima, il riconoscimento ideato da “Anima per il sociale nei valori d’impresa”, la non profit promossa