Marketing
Trust project- 06 aprile 2025
Vinitaly, tra gli stand degli espositori: dazi Usa, minaccia o opportunità per l’export del vino italiano?
Il timore ovviamente c’è, ma prevale il pragmatismo e la ricerca di soluzioni percorribili soprattutto per cercare di neutralizzare l’incremento dei prezzi al consumo. E poi non manca neanche chi va controcorrente e arriva a immaginare che i dazi imposti dal Presidente Trump possano rivelarsi, per
Mavolo Beverages accelera nel canale Ho.Re.Ca.
Crescono a doppia cifra i ricavi di Mavolo Beverages, storica azienda specializzata nella distribuzione in tutta Italia di bevande e spirits nel canale hotel, ristoranti e catering (Ho.Re.Ca.). Nel 2024 sono stati superati i 116 milioni di fatturato con un +14% sull’anno precedente. Una crescita
Riavvicinare il Mediterraneo
Divisi su molti dossier, i paesi delle sponde nord e sud del Mediterraneo condividono comunque lo stesso spazio geografico e affrontano gli stessi problemi ambientali. Affrontarli insieme è fondamentale.Gli ospiti di oggi:Giulia Giordano - Direttrice Strategia Mediterraneo e Globale di ECCORomina Derìu - Massimo Labra - direttore scientifico del National Biodiversity Future Center (NBFC)Lorenzo Cipriani - storico dell'arte, musicista, scrittore e skipper. Collabora con il dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze per ricerche scientifiche sulle microplastiche
Apple academy: sviluppare il talento per il territorio - di Laura Viggiano
Nove anni sono un tempo non troppo lungo ma neanche troppo breve per capire se un investimento ‘sul futuro’ ha dato i frutti sperati. Il caso della Apple developer academy di Napoli, nata nel 2016, dalla partnership tra l’azienda di Cupertino e l’Università Federico II, è stato definito una best practice e per sostenerne le potenzialità di sviluppo sono stati utilizzati anche fondi europei. Il progetto ha catalizzato risorse regionali provenienti dal fondo Fse per la realizzazione della sede che rientra nel polo universitario federiciano insediato nell’area ex Cirio e continua a beneficiarne con borse di studio che di fatto sono indennità di frequenza destinate agli studenti che provengono da tutto il mondo.Dal 2016 ad oggi, hanno completato la Apple developer academy circa 2500 studenti dei quali 1800 sono campani. Il 58% degli studenti è anche studente universitario. Tra chi scegle di lavorare dopo il percorso formativo il 66% trova una posizione lavorativa e il 9% diventa un imprenditore o un freelance. Per capire cosa è cambiato concretamente, abbiamo ascoltato le esperienze di ex studenti ed ex studentesse; le voci di chi oggi sta creando nuove app alla ricerca di soluzioni che possano avere un impatto positivo in termini di miglioramento della qualità della vita.Il direttore scientifico della Apple Developer Academy, Giorgio Ventre, e l’assessora all’innovazione e alle Startup della regione Campania, Valeria Fascione, hanno seguito sin dall’inizio l’evoluzione del progetto che negli anni è andato oltre il classico percorso di formazione per chi sviluppa app, ha attratto talenti dall’estero e dal resto d’Italia, che spesso hanno scelto di restare in Campania. Uno scambio culturale determinante anche in termini di trasformazione urbana. Da ex zona industriale, a quartiere degradato, oggi San Giovanni a Teduccio, almeno nella zona intorno al polo universitario sembra vivere un lento ma costante processo di riqualificazione.
Sostenibilità: lo shift nei trasporti e per i territori
I PUMS (piani urbani di mobilità sostenibile) sono strumenti per migliorare la mobilità urbana riducendo congestione ed emissioni e producendo benefici a livello economico, sociale e ambientale. L'Italia ha adottato le linee guida nel 2017 e si posiziona in modo soddisfacente in Europa, puntando a standardizzare le procedure e creare un linguaggio unico tra gli enti grazie anche al progetto europeo Italy on the Move. Lo scopo della direzione generale è incentivare l'uso del trasporto pubblico attraverso un'attenta analisi della domanda e fornendo strumenti per una programmazione efficace dei servizi a tutti i soggetti programmatori, regioni, comuni, agenzie della mobilità - ci spiega Angelo Mautone, dirigente generale per il TPL del MIT.La crescita di MG in Italia è stata significativa, passando da meno di mille auto nel 2021 a oltre 40mila nel 2024. Anche il 2025 è iniziato positivamente, con 4200 immatricolazioni a gennaio e 4660 a febbraio. Il grande salto è avvenuto con la ZS a benzina grazie al suo rapporto qualità-prezzo, seguita da altri modelli importanti come la MG3 Hybrid+ s e la ZS Hybrid+. MG offre anche una versione plug-in, la EHS, con una tecnologia ibrida avanzata che funziona come un full hybrid una volta scarica la batteria. Per il 2025, MG prevede di lanciare nuovi modelli elettrici e a benzina e punta a superare le 50mila immatricolazioni - ci spiega Andrea Bartolomeo, country manager di MG Italia e vicepresidente di SAIC Motor Italy.
- 05 aprile 2025
L’emiratina Rak Ceramics scommette su Milano. Al via il nuovo design hub
Se è vero che le imprese italiane guardano con grande interesse ai mercati arabi - in primis gli Emirati Arabi Uniti - per le grandi opportunità che offrono, grazie soprattutto ai tanti sviluppi immobiliari di pregio nell’area, esiste anche una direttrice di interesse opposta, che dal mondo arabo
Ecco il Giro delle Fiandre, l’Università del ciclismo. Torna il duello tra Pogacar e Van Der Poel
Muri, fango e pavé: eccolo qua il Giro delle Fiandre. Che per chi non lo sapesse è l’Università del ciclismo, una corsa con 19 muri che sembrano cattedrali. E con un clima da stadio che fa concorrenza al Maracanà in Brasile. Tribune con champagne e asparagi che costano un occhio della testa. Si
Da Catania la piattaforma che gestisce le finanze delle Pmi con l’IA
Da un lato le novità introdotte dall’Unione europea in tema di trasparenza bancaria, dall’altro gli strumenti dell’intelligenza artificiale. Sono questi i due punti su cui si fonda la piattaforma lanciata dall’azienda catanese Flazio (30 addetti, due milioni di ricavi nel 2024 e una prospettiva di
Una Carriera nel Cuore dell’Europa
Trecentotrentaquattresima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Alessandro Gropelli, manager di 40 anni al lavoro a Bruxelles, dove dirige un’importante associazione di settore, ci spiega come approdare nella capitale belga per avviare una carriera internazionale nel cuore dell’Unione Europea;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Francia, insieme ad Antonella Donadio, segretaria generale della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 04 aprile 2025
Turismo 4.0, come l’Ai si mette al servizio degli operatori
La capacità di raccogliere e analizzare un’ingente quantità di dati in tempo praticamente istantaneo, ha fatto sì che negli ultimi anni tutti i settori abbiano iniziato a guardare con interesse l’applicazione dell’intelligenza artificiale. Il turismo non ha fatto eccezione: tanto per la domanda
Dalla tassa di soggiorno gettito record nel 2024
L’annata record del turismo italiano, con 458,4 milioni di presenze, +2,5% sul 2023c, mette le ali alle casse dei comuni che hanno adottato la tassa di soggiorno dovuta da chi soggiorna in una struttura alberghiera ed extra alberghiera. Nel 2024, infatti, il gettito di questa «imposta di scopo» ha
Investimenti e device non bastano a fare volare le tecnologie immersive
Dopo gli annunci roboanti e gli investimenti miliardari di Meta (ex Facebook), la visione rivoluzionaria di Zuckerberg sembra essere scivolata sottotraccia, sostituita da un approccio più pragmatico alle tecnologie immersive. Oggi queste si sviluppano in modo meno spettacolare ma forse più
Autenticità al servizio dei clienti, il tratto vincente dei Best Brands
Gli effetti speciali più efficaci? Quelli che semplificano la vita del consumatore nelle faccende quotidiane, anche quelle più noiose legate, ad esempio, al bucato. È il messaggio che passa dalla nuova campagna di Samsung per il mercato indiano. Dimenticatevi paesaggi immersivi, storytelling
4 aprile - Titoli di Stato fuori dall’Isee: possibile il ricalcolo
Da ieri è possibile chiedere l’Isee escludendo dal calcolo i titoli di Stato fino a 50mila euro. Mercoledì, infatti, il ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 75/2025 contenente i nuovi modelli di dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e Inps in tempi rapidi ha aggiornato la procedura. I nuovi modelli sostituiscono i precedenti, così ora è possibile procedere all’invio delle nuove Dsu tramite i Caf (centri di assistenza fiscale), oppure online tramite la procedura precompilata accedendo al sito internet dell’Inps. Ne parliamo con Simone Zucca - Direttore Generale Caf Acli.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, l’abituale riunione della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
Robot - Fibra ottica - PDF e scuola
Next Generation Robotics, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato un robot in grado di eseguire autonomamente l’ispezione di un treno. Parliamo di questo e dell'evoluzione della robotica con Massimiliano Gabardi, co-fondatore e AD della start up toscana che ha recentemente concluso un round di investimento da 4,5 milioni di euro.Distanza e latenza sono questioni fondamentali quando si parla di connettività e lo sviluppo di nuove tecnologie per la fibra ottica permetterà di fare un importante salto in avanti. Recentemente è stato siglato un accordo tra Prysmian, uno dei colossi nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, e Relativity Networks, che porterà alla produzione di nuovi cavi in fibra "hollow-core" capaci di ridurre del 50% la latenza e aumentare l'area operativa dei data center. Ci spiega di più Alain Bertaina, direttore dell'area Digital Solutions di Prysmian.Recentemente una utility open-source che permetteva agli utenti di creare PDF dei libri scolastici regolarmente acquistati è stata rimossa dalla piattaforma GitHub. Perché non è possibile avere i PDF dei testi scolastici e perché sarebbero utili anche per interagire con i sistemi di AI? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
- 03 aprile 2025
Promos Italia: export, l’intelligenza artificiale aiuta già 1 azienda su 5
In un contesto geopolitico caratterizzato da un’elevata incertezza e cambiamenti costanti, la trasformazione digitale rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che intendono mantenere la loro competitività e affrontare con successo la sfida dell’internazionalizzazione, ed è, in
Netcomm Forum 2025: nuovi orizzonti per il commercio digitale in Italia e nel mondo
Torna a Milano l’appuntamento di riferimento per il Digital Retail in Italia, per decifrare il futuro del settore tra Intelligenza Artificiale, sostenibilità e internazionalizzazione.Milano si prepara ad accogliere la ventesima edizione di Netcomm Forum 2025, l’evento di riferimento per il mondo
- 02 aprile 2025
Dexelance entra nel capitale di Roda e si rafforza nell’outdoor
Dexeleance, gruppo quotato del design di alta gamma con 11 società in portafoglio, entra nel capitale di Roda, azienda specializzata nell’arredamento outdoor di lusso.
Puoi accedere anche con