- 30 maggio 2022
Maugeri, 5x1000 alla ricerca su Long-Covid
Dall'assistenza, ossia dal letto del paziente, alla ricerca e dalla ricerca verso l'assistenza: l'impegno della Maugeri, nei due lunghi anni pandemici, non ha fatto eccezione al metodo a cui il suo fondatore, Salvatore Maugeri, aveva dato sostanza, con l'attività accademica, clinica e scientifica,
- 25 ottobre 2019
Roberto Speranza cerca il nuovo dg dell’Aifa
Li Bassi dovrà lasciare entro il 9 dicembre: con la stessa procedura il nuovo ministro della Salute dà il via al primo spoil system del suo mandato
- 08 gennaio 2019
Brusaferro, un pro-vax al vertice dell’Istituto superiore di sanità
Un nome di garanzia per un ruolo da “traghettatore” che però forse andrà oltre l'arco temporale stretto (quattro mesi) in cui dovrebbe esaurirsi il suo mandato di commissario. È quello di Silvio Brusaferro, professore ordinario di Igiene e Medicina preventiva e direttore del Dipartimento Area
- 27 marzo 2018
Farmaci biologici, dall'Aifa corsia preferenziale per i “no logo”
Sempre più spazio in Italia ai farmaci biosimilari, ovvero a quei medicinali “simili” ma non uguali a un prodotto biologico di riferimento, già autorizzato e a brevetto scaduto. Le versioni “no logo” di prodotti biotecnologici, ormoni ed enzimi, emoderivati e medicinali immunologici come sieri e
- 14 marzo 2018
Sma, così una terapia innovativa diventa «buona sanità»
Ha solo un mese il paziente più piccolo, affetto da Sma, trattato con la prima terapia per l'atrofia muscolare spinale 5q, il farmaco innovativo Spinraza, prodotto da Biogen, accessibile in Italia a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale. E sono 135 finora i pazienti perlopiù pediatrici
- 07 marzo 2018
Infermieri: nel 2021 ne mancheranno 63mila
Infermieri merce rara: oggi ne mancano all'appello almeno 50mila, tra i 20mila in più che servirebbero negli ospedali e i 30mila aggiuntivi che sul territorio dovrebbero colmare i bisogni di assistenza dettati dalla cronicità e dall'invecchiamento della popolazione. E se il trend non s'inverte, nel
- 11 gennaio 2018
Terapie per Alzheimer e ricerca: nel mondo 190 progetti, 47 in fase avanzata
Nel mondo sono 190 i progetti di sperimentazione su nuovi farmaci contro l’Alzheimer e di questi ben 47 sono in fase avanzata, ovvero fase III e IV, quelle più vicine all’ingresso sul mercato. Sono queste le cifre che si desumono da ClinicalTrials.gov, il database della Us National Library of
- 13 dicembre 2017
Farmaci equivalenti, trend in salita ma esplodono i costi
Per i farmaci generici made in Italy i trend sono tutti verso l’alto. Ricavi in salita del 56% tra il 2010 e il 2015, investimenti raddoppiati (+105%) e un export che mediamente copre l’80 per cento della produzione. Numeri in linea con l’andamento dei farmaci “branded”, ma con qualche difficoltà
- 06 dicembre 2017
Alzheimer, con il progetto «Interceptor» l’Italia prepara un modello di screening
In rampa di lancio nel mondo ci sono una cinquantina di farmaci innovativi contro l’Alzheimer, tutti in fase di sperimentazione. E la sanità italiana si prepara alla grande sfida - che potrebbe iniziare grazie all’approvazione delle prime terapie entro il 2025 - con il progetto «Interceptor». Una
- 16 novembre 2017
Povertà sanitaria in crescita: richiesta medicine +9,7%, assistiti + 4%
Cresce la povertà sanitaria in Italia: nel 2017 la richiesta di medicinali da parte di 1.722 enti assistenziali ha raggiunto quota +9,7%, contro l'8,3% del 2016 e l'1,3% del 2015. Mentre nel quinquennio 2013-2017 la domanda è aumentata nel complesso del 27,4%, in seguito al crescere del numero di
- 07 novembre 2017
Da robotica e genomica le sfide della sanità futura
L'healthcare è primo al mondo per investimenti (circa 200 miliardi di dollari, per l'85% da parte delle imprese del farmaco) e a livello globale la pipeline della ricerca biofarmaceutica è di 7mila medicinali in marcia verso il futuro. Tra robotica, bioingengneria e big data, la sanità è ormai un
- 05 novembre 2017
Farmaci illegali, un business in Italia da oltre 20 milioni di dollari
Ammonta a circa 21,6 mln di dollari il valore del black pharma in Italia, ovvero il giro d'affari del circuito illegale di medicinali e dispositivi medici stimato nel 2017 dai Carabinieri dell'Aifa. Al top dei farmaci più trafficati quelli per la disfunzione erettile, che coprono circa il 60% del
- 26 ottobre 2017
Melazzini (Aifa): sulla ricerca il provvedimento allinea Italia all'Ue
«Un'ottima notizia per il mondo della sanità e della ricerca», commenta il direttore generale dell'Aifa, Mario Melazzini. «Il provvedimento introduce delle novità fondamentali - continua Melazzini - attese da anni, che hanno il merito di allineare il Paese con il resto d'Europa e con le realtà più
- 01 febbraio 2017
Farmaci, disgelo Antitrust-Farmindustria: insieme per trasparenza e innovazione
Un dialogo aperto e costante tra Garante della concorrenza, Aifa e industria farmaceutica all'insegna della massima trasparenza, per tentare la quadratura del cerchio tra innovazione, tutela della salute, concorrenza e sostenibilità. È questa la nuova “pax” aperta dal seminario organizzato da
- 06 giugno 2016
Grecia a corto di medicinali: Aifa-Banco Farmaceutico inviano 60mila confezioni
La Grecia deve affrontare una nuova emergenza: la mancanza di farmaci negli ospedali e in generale nel servizio sanitario nazionale. Una crisi che si è aggravata a causa delle nuove politiche di austerity volute dalla troika, che hanno tagliato ulteriormente le spese sociali per la sanità, proprio