Maria Montessori
Trust project- 11 maggio 2023
Lingua, cultura italiana e diritto all’educazione: intesa tra Maeci e Fondazione Reggio Children
La Dichiarazione d'intenti si inserisce nelle iniziative che il Sistema della formazione italiana nel mondo realizza per promuovere il modello formativo italiano
- 18 marzo 2023
La mano: l'organo della mente
Per Il filosofo tedesco Immanuel Kant le mani erano il "cervello esterno dell'uomo", mentre per la pedagogista Maria Montessori erano "l'organo della mente" a
- 10 gennaio 2023
Papa-Meloni, tra i temi del colloquio Ucraina, migranti, natalità
La premier ricevuta dal pontefice in udienza privata insieme alla famiglia per 35 minuti
- 27 ottobre 2022
Scuola, la grande intuizione di Maria Montessori in un docufilm di Sciarra
In un’ora l’opera mostra come oggi in tante parti del mondo si insegni con il famoso metodo pedagogico, quanto è attuale e che trasformazioni ha subito
Da Cristina Trivulzio di Belgioioso a Chiara Corbella Petrillo: chi sono le 16 donne citate da Giorgia Meloni
Sono le personalità a cui ha fatto riferimento il presidente del Consiglio, nel discorso con il quale ha chiesto la fiducia dei deputati sul nuovo esecutivo
Da Steve Jobs a Papa Francesco: tutte le citazioni nel discorso di Giorgia Meloni
Nell’ampio passaggio dedicato ai giovani, la neo-premier ha spaziato da Roger Scruton, teorico del conservatorismo europeo, al fondatore della Apple
- 16 maggio 2022
A «Didacta» in mostra la scuola del futuro
Sei dipartimenti per i prof. Tre esposizioni sono dedicate alle superiori, uno a testa a primaria, infanzia e biblioteche innovative.
- 04 maggio 2022
Presentata al ministero «Fiera Didacta Italia», dal 20 al 22 maggio a Firenze
Edizione dedicata a Maria Montessori. Manifestazione per l'innovazione dell’Education, rivolta a prof, presidi, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia
- 08 aprile 2022
Il metodo Montessori, cos'è e come nasce
Sono passati 70 anni dalla sua morte e, ancora oggi, Maria Montessori è la pedagogista italiana più nota nel mondo della scuola. I suoi metodi nel modo di concepire lo sviluppo e l'educazione del bambino furono rivoluzionari. Questo perché nella pedagogia montessoriana la conoscenza è un'esperienza che passa attraverso i sensi (tatto, vista e udito) e la libera manipolazione. Ma chi era Maria Montessori? E nel pratico quali sono stati i suoi insegnamenti e come vengono portati avanti oggi?Ne parla in questa puntata di Books24 Chiara Piroddi, psicologa, psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia dell'età evolutiva che ha curato la collana “Montessori. Un mondo di conquiste” in edicola ogni martedì con Il Sole 24 Ore.È possibile acquistare la collana online all’indirizzo https://ecommerce.ilsole24ore.com/shopping24/collana-montessori Questo podcast è a cura di Massimo Brugnone del Digital marketing del Sole 24 Ore
- 28 marzo 2022
Montessori, un mondo di conquiste. La Collana per stimolare lo sviluppo delle abilità cognitive dei bambini
A 70 anni dalla morte Maria Montessori è, ancora oggi, la pedagogista italiana più nota nel mondo della scuola grazie ai suoi metodi rivoluzionari nel modo di concepire lo sviluppo e l’educazione del bambino
- 25 marzo 2022
Sostenibilità, ambiente, innovazione: oltre 100 i progetti caricati su IDEArium
Successo della prima piattaforma di crowdfunding dedicata alle scuole e lanciata dall'Istruzione. Proposte arrivate dagli istituti di tutta Italia
- 08 marzo 2022
8 marzo, Mattarella: «Non è civiltà una retribuzione diversa uomo-donna»
Il capo dello Stato ha ricordato che la crescita del ruolo delle donne, della presenza protagonista femminile in tutti gli ambiti della vita politica, istituzionale, economica, sociale «è una condizione per lo sviluppo del nostro Paese»
- 27 dicembre 2021
Luoghi di qualità per stimolare emozioni e creatività nei ragazzi
In Italia e nel resto d’Europa, già a partire dal secondo dopoguerra, si sviluppò un florido dibattito sul ruolo e sulle caratteristiche degli spazi educativi, con una serie di sperimentazioni virtuose realizzate sul territorio nazionale. Allora come oggi l’obiettivo rimane quello di valorizzare,
- 19 novembre 2021
Giornata Mondiale dell'Infanzia, arriva il metodo Montessori 2.0 per i più piccini
Dal coding alla mindfulness: il lato divertente di imparare
- 09 novembre 2021
Perché i nostri Leopardi e Montessori sono ancora attuali nell’insegnamento
Lo «Zibaldone» come esempio di ipertesto e le idee alla base del metodo montessoriano sono tuttora utili
- 07 settembre 2021
La ricetta per lavorare in un mondo disruptive? Essere simultaneamente più cose
Un modello composto da quattro approcci - Strutturato, Idealista, Negoziatore, Capo Scout - che diventa uno strumento utilizzabile in ogni azienda
- 16 giugno 2021
Dal robot che pulisce il pianeta alla macchina sonora: premiate le scuole vincitrici del concorso “Siamo tutti Leonardo”
Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha premiato ieri mattina, a Roma, le scuole che si sono distinte nel concorso nazionale “Siamo tutti Leonardo”, ideato dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e realizzato in collaborazione con l'Istruzione. Una gara di idee nata per stimolare