- 01 febbraio 2022
Per rilanciarsi il borgo pugliese di Biccari punta su persone e recupero
Il piccolo centro diventa un modello a livello mondiale: niente case a un euro, ma rilancio di competenze e tradizioni
- 27 dicembre 2021
La carta si produce fai-da-te in azienda riciclando quella da buttare
Brunello Cucinelli adotta il sistema PaperLab di Epson per il riutilizzo della carta da macero, senza fare ricorso ad acqua
- 23 novembre 2021
Il mozzicone di sigaretta non va in fumo (o per strada) e rinasce come polimero
A Rovereto la startup Re-cig, fondata da due fumatori, ha recuperato due milioni di mozziconi trasformandoli in acetato di cellulosa
- 05 novembre 2021
Non è climate change il ghiaccio viene prodotto al sole della Sicilia
Cento milioni di cubetti di ghiaccio prodotti a Termini Imerese con un impianto fotovoltaico da 200 kW. E senza plastica
- 28 maggio 2021
L’ombrellone produce energia e la spiaggia diventa smart grid
L’ultimo progetto di Carlo Ratti insieme a Sammontana: pannelli fotovoltaici sulla calotta per proteggere, rinfrescare e fornire energia
- 17 maggio 2021
Sole, vento e mare: un mix di rinnovabili per l’energia delle isole italiane
L’autonomia energetica delle 19 isole minori è al centro del Pnrr: Marevivo lancia l’edizione 2021 del premio per valorizzare e condividere e soluzioni
- 09 maggio 2021
La rinascita dei borghi parte dalle reti (non solo digitali)
La pandemia ha rilanciato il recupero dei territori: per smart working, ma anche per turismo all’insegna della sostenibilità
- 05 aprile 2021
Malta, laterizi, intonaci: la cenere di lava dell’Etna rinasce a nuova vita
Il progetto Reucet dell’Università di Catania sperimenta soluzioni di riutilizzo del materiale che invade i Paesi attorno al vulcano
- 17 marzo 2021
Materiali bio based, vegani e aggiustabili: le scarpe sportive rincorrono la sostenibilità
Da Vibram a Scarpa a Salomon, i grandi brand puntano su produzioni più sostenibili
- 03 febbraio 2021
La microalga scende in pista: ecco gli sci tutti in bioplastica
La Solaris di Porto Mantovano produce una bioplastica nata dalle alghe, l’americana Checkerspot brevetta un paio di sci ecologici
- 02 gennaio 2021
La lampada-pianta che produce luce sfruttando l’energia dei batteri
Creon, premiata da Aidi, utilizza celle a combustibile microbiche collegate alla terra. Per ora per la casa, in prospettiva per ambienti pubblici
- 13 ottobre 2020
La desalinizzazione dell’acqua con l’energia solare è più efficiente grazie al vino
Un progetto del Politecnico di Torino con il Mit utilizza l’”effetto Marangoni” del vino per ridurre la cristallizzazione del sale nel processo
- 11 giugno 2020
L’idrogeno ricavato dall’acqua di mare diventa accumulatore efficiente di energia
La stratup toscana Nemesys si aggiudica Next Energy con una cella elettrolitica che produce idrogeno con recupero di energia. E non si ferma qui
- 17 marzo 2020
Perché l’inquinamento da Pm10 può agevolare la diffusione del virus
La correlazione evidenziata dall’analisi dei dati delle Arpa congiunta ai numero dei contagiati: il Pm10 agirebbe da vettore del virus
- 21 febbraio 2020
A Step la startup viene valutata sulla base delle emissioni tagliate
A Treviglio prende forma il parco tecnologico di Regas per ricerca e startup in ambito cleantech. Con un modello di business basato
- 12 dicembre 2019
In val di Fiemme la neve artificiale viene creata con le foreste abbattute
Il progetto Snowresolution l’innevamento viene fatto recuperando il calore di un sistema di cogenerazione esistente che funziona con il cippato delle piante cadute
- 28 novembre 2019
La carta da parati riprende vita nei campi da calcio
La Jannelli&Volpi ha avviato una produzione all’insegna della sostenibilità a ciclo intero: gli scarti di carta vinilica diventano il substrato dell’erba sintetica
- 04 ottobre 2019
Distretti della concia hi tech, l’innovazione vale il 10% del fatturato
Biotecnologie, nanotecnologie e wearable devices: la fashion industry della pelle cerca sbocchi attraverso nuove tecnologie e processi upcycle. All’orizzonte si profilano clienti con aspettative nuove, che associano al fashion anche soluzioni a impatto minore sull’ambiente, ma anche dispositivi che
- 16 settembre 2019
Dalle maglie contro il mal di schiena al tessuto anti-CO2, l’abito diventa smart
Perfino gli abiti diventano intelligenti. Magliette smart che ti fanno passare il mal di schiena, giacche che assorbono la CO2 che ci circonda, camicie sensoriali che stimolano chi ha avuto problemi di ictus e lo
- 08 luglio 2019
Anche i sacchetti biodegradabili hanno le loro conseguenze: meglio non abusarne
Ridurne l'uso alla stretta necessità, ma soprattutto smaltire correttamente qualsiasi tipo di busta “usa e getta”, siano esse di plastica tradizionale ovviamente - anche se ormai non se ne dovrebbero vedere più in giro visto la messa al bando -, ma anche di carta e pure quelle biodegradabili e