M. Cristina Ceresa
Trust project- 31 marzo 2025
Il fotovoltaico italiano esplora la via dell’efficienza e della flessibilità
I laboratori di ricerca italiani in tema di fotovoltaico ce la stanno mettendo tutta per creare le basi scientifiche e riuscire a sviluppare una filiera nazionale ed europea. Pure di nuova generazione, ovvero superando il solare tradizionale al silicio che sta raggiungendo il limite di efficienza,
- 11 marzo 2025
Alberi alleati nella lotta al taglio delle emissioni
Migliorano la qualità dell’aria e dell’acqua catturando la Co2, ristabiliscono la biodiversità, creando habitat per numerose specie. Promuovono la resilienza degli ecosistemi di fronte ai cambiamenti climatici e hanno un effetto curativo anche su di noi.Gli effetti ecosistemici degli alberi sono
Tenuta de l’Annunziata, un bosco bioenergetico a venti minuti dalla città
Dietro a un bosco vivo c’è sempre un uomo dal cuore verde. In questo caso una famiglia intera: quella dei Guffanti-Pezzoli, certamente ancora legati al mondo della fornitura di energia, ma grazie a un consigliere di fiducia come Emilio Trabella, botanico comasco di fama internazionale, Massimo,
Battistella, il gruppo che usa il legno da foreste gestite con i principi Esg
Per un gruppo come Battistella Company (sul mercato con i brand Novamobili, Nidi e Cinquanta3) il legno è il capitale naturale. E il marchio Fsc (Forest stewardship council) è lo strumento «per appoggiare in pieno la catena che custodisce i boschi e il legno che usiamo» esordisce Alberto
- 10 dicembre 2024
I report Esg ora obbligatori spingono il business della consulenza
Tra le più forti leve di sviluppo per la consulenza c’è la rivoluzione Esg, basata sui tre principi cardine della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance, sempre più integrati nella strategia aziendale. È entrata infatti nel vivo l’applicazione della direttiva Csrd (Corporate
- 05 dicembre 2024
Vetro, ricerca e industria puntano su durabilità e decarbonizzazione
Il vetro è ormai dappertutto: dai bicchieri, ai flaconi e alle bottiglie, dai finestrini delle automobili alle finestre delle nostre case, dagli schermi del computer o del palmare alle fibre ottiche. Se escludiamo proprio queste ultime, che meriterebbero una discussione a sé stante, in tutti gli
- 07 novembre 2024
Alla Goccia la bonifica sui terreni dei gasometri
La Goccia, a Milano, sta facendo storia in fatto di bonifiche ambientali. L’ex Sito di Interesse Nazionale, su cui sorgevano i gasometri della città, si estende su una superficie totale di circa 420mila metri quadrati. Qui anche un progetto di riqualificazione molto ampio su progetto di Renzo Piano
A ogni restauro il suo enzima
I batteri sono buoni alleati anche dei restauratori che ormai lavorano gomito a gomito con i microbiologi ambientali. «Ogni lavoro di restauro ha delle peculiarità legate alla stessa storia dell’opera – osserva Chiara Alisi, ricercatrice biochimica in Enea Casaccia -. Si tratta quindi di trovare
Gli enzimi alleati per risanare l’ambiente
La natura è la chimica più abile che esista. E questa l’intuizione di Frances Arnold, scienziata che incarna l’anima Steam controcorrente per eccellenza: ingegnera meccanica e aerospaziale con dottorato in ingegneria chimica. Che poi precisa: la natura è abile, ma «in laboratorio si può agire
- 05 novembre 2024
Il potere terapeutico degli alberi: così il verde fa bene alla salute
La forza degli alberi è “mostruosa”. Basta guardare ai platani che sono in grado di impossessarsi di qualsiasi oggetto gli si appoggi come si può vedere dalla foto scattata all’Herbert Park di Dublino. Ma questa è solo una grande metafora del verde: se gestiti al meglio piante, boschi e foreste
Dagli scarti della potatura biomasse per riscaldare il castello medievale
È immerso nel verde delle vigne il castello di San Salvatore, roccaforte dei Conti Collalto (Tv) e nei suoi quasi mille anni di storia non è mai stato espugnato. Ma alla fine la principessa Isabella Collalto de Croÿ che del Castello è la proprietaria – con annessa la cantina Conte Collalto (che fa
- 25 settembre 2024
Il riscatto verde dell’Isola di Man, riserva della biosfera
Paradiso fiscale, corse di moto e gioco d’azzardo. Questa è la vecchia carta di identità dell’Isola di Man (IoM, da non tradurre come l’isola dell’uomo: il nome deriva dalle tribù celtiche dei Manx). Territorio ancorato da sempre nel Mar d’Irlanda con quasi equa distanza sia da Liverpool che da
Alla Fattoria La Maliosa un metodo innovativo con la vigna nel bosco
Proteggere la biodiversità per chi lavora con la natura è una missione. Per chi si occupa di agricoltura un dovere. Che per Antonella Manuli, fondatrice della Fattoria La Maliosa da cui le omonime etichette di vino, diventa anche un piacere. Tante la passione, le idee e le forze che mette in campo
- 10 luglio 2024
A Gardaland una vetrina per l’habitat dell’alborella
Il trend “nature positive” sta coinvolgendo sempre più aziende e amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di fermare la perdita di biodiversità. Succede anche nella zona del Lago di Garda, dove è stato avviato un parco ittiogenico sperimentale dedicato alle alborelle, pesce chiave della catena
- 09 luglio 2024
Da Diversity Ark un bollino di garanzia sui risultati raggiunti dalle aziende vitivinicole
La biodiversità nei vigneti è cosa buona per ambiente, animali e persone. Almeno è questa la filosofia di Stefano Amadeo e Stefano Zaninotti, entrambi agronomi con un’idea in testa: trovare una serie di assunti di base che applicati alle vigne possano tutelare la biodiversità in situ.
- 09 luglio 2024
Tutela di prati e impollinatori: così Unifarco gioca d’anticipo
La sede di Unifarco si trova a Santa Giustina, ovvero al centro delle Dolomiti bellunesi, patrimonio Unesco. D’altra parte, alla sua fondazione nel 1982, la denominazione di questa Spa votata alla produzione e distribuzione presso le farmacie di prodotti dermatologici, cosmetici e nutraceutici era
- 11 aprile 2024
Soluzioni innovative per la sindrome da edificio malato
Case green. Per contrastare fonti di inquinamento indoor ci sono sistemi di ventilazione e filtraggio. Fondamentale il monitoraggio della qualità dell’aria
- 12 marzo 2024
Premio Onu per la Biblioteca degli alberi di Milano
Riconoscimento mondiale per l’opera della Fondazione Riccardo Catella nell’ambito del progetto Portanuova di Coima
- 10 novembre 2023
Alluvioni, i dati diventano alleati per prevenire e gestire
Nonostante le tecnologie, i Comuni sono presi alla sprovvista. Claps (Idc) auspica uso dei dati meteo integrati con quelli di sensori di dighe e fiumi
- 26 ottobre 2023
Salinità dei terreni, la ricerca scende in campo
A Pisa l’Università si concentra su piante capaci di vivere in ambienti salini mentre alla Sapienza si studia come renderle resistenti
Puoi accedere anche con