- 04 giugno 2022
Auto elettrica, una rivoluzione difficile che apre nuovi scenari industriali e opportunità
Al Festival dell’Economia di Trento, si è parlato dei rischi e delle opportunità offerte dalla transizione energetica legata alla mobilità e all’automotive
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 02 maggio 2022
Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia
L'appuntamento: quattro giorni di eventi con i massimi esperti della materia per studiare e capire come stanno cambiando tecnologie e finanza mercato del lavoro
- 21 marzo 2022
A Bologna i ricordi di Prodi e Bentivogli
Marco Biagi, di cui oggi cade il ventennale della sua uccisione per mano delle Br, «aveva capito che eravamo di fronte a un cambiamento radicale del mondo del lavoro». E ha provato «a fornire una strumentazione giuridica» per assicurare diritti e tutele a chi non era protetto da contratti standard.
- 19 marzo 2022
Mattarella ricorda Marco Biagi, riformatore coraggioso
Il giuslavorista è stato assassinato da un commando delle Nuove Brigate Rosse, mentre stava rientrando a casa. A Bologna biciclettata e un convegno per ricordarlo
- 21 dicembre 2021
Metaversi? Forse è meglio tornare ai versi delle poesie
Il mondo della nuova normalità è diviso tra abbandono scolastico, spinta a migrare e dimissioni di massa. Ma un rimedio c’è: si chiama cultura
- 08 novembre 2021
Perché serve una rivoluzione dello spazio per cambiare il modo di lavorare
È tempo di passare da edifici a uso esclusivo e funzione univoca a luoghi fluidi, collettivi e polifunzionali
- 19 ottobre 2021
Treccani dal 21 ottobre farà decollare sul web il primo «Club dei docenti»
Community online gratuita di formazione continua con crediti formativi dove i prof possono incontrare le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere
- 14 settembre 2021
I «liberal» del Pd: intestarsi l’agenda Draghi. La minoranza dem si scalda per il dopo comunali
Letta stretto tra Conte e i «riformisti» del Pd
- 02 agosto 2021
Il futuro del lavoro è fatto di formazione e politiche attive
Il lavoro, la “centralità del lavoro”, il lavoro come “priorità assoluta”, ecco la “vera emergenza” dei nostri tempi, è giunto il tempo delle “politiche attive del lavoro”. Se facessimo un attimo il punto sulle molteplici declinazioni cui stiamo assistendo da quando la pandemia ha ricollocato con
- 21 giugno 2021
Primarie PD, vincitori e vinti
Nell'ultima parte del programma torniamo sulle Primarie del Pd......
- 16 aprile 2021
Smart working e trasformazione del lavoro pubblico
Il nostro Paese da qualche secolo primeggia nelle difficoltà culturali ad accogliere il cambiamento. Figuriamoci ora che, allo scopo di estenderne i vantaggi e minimizzarne i rischi, dovremmo muovere d’anticipo alle grandi trasformazioni. Una, se non la principale, è la grande trasformazione del
- 27 novembre 2020
La scuola oltre l’emergenza: «Opportunità per un rinnovamento necessario»
La ministra Azzolina: «La didattica deve essere fatta in classe, il digitale arricchisce e coinvolge»
- 22 novembre 2020
Bentivogli: lo smart working favorisce responsabilità e produttività
Lo smart working, che fin dall'inizio della pandemia ha coinvolto oltre 6 milioni......
- 07 ottobre 2020
Come battere i corporativismi e modernizzare il Paese Italia
Dobbiamo far crescere le piccole imprese, agganciarle all’innovazione e costruire i campioni europei nei settori chiave
- 21 settembre 2020
Cosa resterà dello smart working
Lo smart working è passato da fenomeno di nicchia ad essere diventato......
- 10 settembre 2020
«Una rete aggregata per il salto digitale»
L'intervento di Marco Bentivogli, ex segretario della Fim Cisl , sulla combinazione delle reti di Tim e Open Fiber nel report DigitEconomy.24 di Radiocor e Luiss Business School