Marco Bentivogli
Trust project- 05 dicembre 2022
La scuola digitale per una formazione personalizzata e basata sulle relazioni
L’istruzione deve rimodellarsi per rispondere alle nuove esigenze del mondo del lavoro: digitale come competenza di base ma anche abilitatore di innovazione
Bonaccini-Schlein, la sfida identitaria che rischia di far esplodere il Pd
Con la scesa in campo dell’outsider Elly Schlein i dem vanno verso le primarie più incerte di sempre: sinistra contro riformisti, con il rischio scissione. Renzi alla finestra
- 20 ottobre 2022
Da M5s e sindacati a Calenda a De Luca: ecco tutte le manifestazioni per la pace e chi le sostiene
Il 5 novembre a Roma una grande manifestazione della società civile italiana (con adesione del Mrs) chiederà alla politica e alle istituzioni italiane ed europee il cessate il fuoco subito e il negoziato per la pace in Ucraina. Nello stesso giorno scende in piazza Azione a Milano «per ribadire il sostegno all’Ucraina» ma sempre mettendo con chiarezza nel mirino «l’invasore russo». Una manifestazione per la pace a Napoli il 28 ottobre la ha annunciata il governatore della Campania, Vincenzo De Luca
- 19 ottobre 2022
La difficile transizione verso l'auto elettrica
"La decisione dogmatica che è stata presa di vendere solo elettrico nel 2035 ha conseguenze sociali ingestibili" ...
- 12 ottobre 2022
La guerra in Ucraina spacca il vecchio centrosinistra, tre piazze per tre opposizioni
Pd e Azione sono uniti nell'accusare il M5s di essere ambiguo nella condanna alla Russia e il M5s accusa Pd e Azione di non contrastare l'escalation militare e, in questo modo, di non spingere abbastanza per i negoziati di pace
- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 04 giugno 2022
Auto elettrica, una rivoluzione difficile che apre nuovi scenari industriali e opportunità
Al Festival dell’Economia di Trento, si è parlato dei rischi e delle opportunità offerte dalla transizione energetica legata alla mobilità e all’automotive
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 02 maggio 2022
Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia
L'appuntamento: quattro giorni di eventi con i massimi esperti della materia per studiare e capire come stanno cambiando tecnologie e finanza mercato del lavoro
- 21 marzo 2022
A Bologna i ricordi di Prodi e Bentivogli
Marco Biagi, di cui oggi cade il ventennale della sua uccisione per mano delle Br, «aveva capito che eravamo di fronte a un cambiamento radicale del mondo del lavoro». E ha provato «a fornire una strumentazione giuridica» per assicurare diritti e tutele a chi non era protetto da contratti standard.
- 19 marzo 2022
Mattarella ricorda Marco Biagi, riformatore coraggioso
Il giuslavorista è stato assassinato da un commando delle Nuove Brigate Rosse, mentre stava rientrando a casa. A Bologna biciclettata e un convegno per ricordarlo
- 21 dicembre 2021
Metaversi? Forse è meglio tornare ai versi delle poesie
Il mondo della nuova normalità è diviso tra abbandono scolastico, spinta a migrare e dimissioni di massa. Ma un rimedio c’è: si chiama cultura
- 08 novembre 2021
Perché serve una rivoluzione dello spazio per cambiare il modo di lavorare
È tempo di passare da edifici a uso esclusivo e funzione univoca a luoghi fluidi, collettivi e polifunzionali
- 19 ottobre 2021
Treccani dal 21 ottobre farà decollare sul web il primo «Club dei docenti»
Community online gratuita di formazione continua con crediti formativi dove i prof possono incontrare le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere
- 14 settembre 2021
I «liberal» del Pd: intestarsi l’agenda Draghi. La minoranza dem si scalda per il dopo comunali
Letta stretto tra Conte e i «riformisti» del Pd
- 02 agosto 2021
Il futuro del lavoro è fatto di formazione e politiche attive
Il lavoro, la “centralità del lavoro”, il lavoro come “priorità assoluta”, ecco la “vera emergenza” dei nostri tempi, è giunto il tempo delle “politiche attive del lavoro”. Se facessimo un attimo il punto sulle molteplici declinazioni cui stiamo assistendo da quando la pandemia ha ricollocato con