Mannheim
Trust project- 16 gennaio 2023
La nuova frontiera delle Corti commerciali internazionali, anche Milano in marcia?
Nota a margine del Convegno: A Special Judicial Chamber for Private International Disputes? European Developments and an Italian Proposal
- 14 settembre 2022
La cronobiologia dell'amnesia globale transitoria
Perdere improvvisamente la capacità di ricordare. Non la propria identità ma...
- 29 luglio 2022
Donne inventrici, così le «Marie Curie perdute» pesano su innovazione e crescita
Una ricerca evidenzia come il gender gap sfavorisca la possibilità di una carriera da inventrice. Con ricadute pesanti sul sistema economico
- 11 maggio 2022
La Germania punta tutto sul Gnl. Rigassificatori a tempo di record
Il Paese vuole diventare uno degli hub più importanti per il Gnl già a inizio 2023
- 21 ottobre 2021
Frode sui dividendi, così si è aperto un buco da 150 miliardi nelle casse pubbliche europee
Il costo di 20 anni di “dividend washing”, tra elusione ed evasione fiscale. Inchiesta internazionale di giornalisti di 15 paesi e dell’Università di Mannheim
- 21 ottobre 2021
Cosa sono le operazioni “cum-ex” e perché nelle casse dell’Europa mancano 150 miliardi
L’analisi dell’università tedesca di Mannheim per calcolare le imposte non versate nelle transazioni in occasione del pagamento dei dividendi
- 13 ottobre 2021
La maturazione politica di una generazione
È arrivata la generazione che salverà il mondo e nel caso non riesca a farlo ha ben chiaro a chi dare la colpa. Era annunciata da vari anni da segnali crescenti e sempre più forti. Ma l’evento Youth4Climate che si è tenuto a fine settembre a Milano l’ha di fatto chiarito in modo definitivo. «We are
- 08 settembre 2021
Debito pubblico e QE: la Bce divisa tra falchi e colombe. Chi prevarrà?
Cosa dice il think tank tedesco ZEW Mannheim in uno studio dal titolo provocatorio “La Bce sotto la minaccia della dominanza fiscale”
- 04 agosto 2021
Le officine dove a dettare i tempi erano ritmi e metriche del ’900
La letteratura che ha narrato il lavoro industriale del secondo dopoguerra ha tratto spunto dal concerto dissonante di fraseggi meccanici, che scandiva giornate di fabbriche in cui la manualità regnava incontrastata
- 22 febbraio 2021
Come funziona il modello di ricerca applicata che alimenta l’economia tedesca
Fraunhofer-Gesellschaft, istituzione pubblica no-profit (75 istituti e 29.000 dipendenti) è l’eccellenza della ricerca applicata in Germania, dal pubblico al privato
- 14 gennaio 2021
Wikipedia compie 20 anni: come il sapere libero e condiviso ha cambiato la conoscenza
Una fonte di informazione (e un esercito di volontari) che con il tempo ha affinato la sua credibilità con regole certe e chiare per l’aggiornamento
- 11 luglio 2020
Nasce una piattaforma internazionale di docenza, ricerca e impatto sulla società
L’Unione Europea ha annunciato i risultati della seconda call per i consorzi delle “European Universities”, l’iniziativa per il futuro delle università bandiera dell'UE. Tra i consorzi selezionati, ENGAGE.EU che vede tra gli atenei coinvolti anche la Luiss Guido Carli.
- 17 marzo 2020
Molmed, la giapponese Agc lancia Opa a 0,518 euro
Il gruppo ha raggiunto un accordo con Fininvest, primo azionista della società, che aderirà all'offerta con le azioni in suo possesso pari al 23,12%.
- 18 febbraio 2020
Germania, fiducia degli investitori a picco per il coronavirus
A febbraio registrato un valore di 8,7, in brusco calo da 26,7, a causa dell’atteso crollo degli scambi commerciali per l’epidemia di coronavirus
- 02 dicembre 2019
Germania, Commerz Real acquista il 20% in 10 magazzini Kaufhof
L’intezione dei tedeschi è di svilupparli e aumentarne il valore medio. Il restante 80% continuerà a essere detenuto dall’austriaca Signa. I due investitori puntano a progetti immobiliari comuni a Berlino e nelle principali città della Germania
- 14 ottobre 2019
Borse, in agenda Brexit, economia cinese e fiducia tedesca
Venerdì prossimo l’ultimo Consiglio europeo prima della scadenza della Brexit. In focus anche il Pil e la bilancia commerciale cinese. In Europa attesa la fiducia tedesca.
- 29 maggio 2019
La carta cresce nei campi: la paglia di grano nuova frontiera al posto della cellulosa
Dopo le arance e il caffè è la volta del grano: la carta usa e getta, fazzolettini in primis, tenta di farsi sostenibile all'origine, ovvero sostituendo l'uso di cellulosa con scarti di materie agricole. E la paglia di grano è la nuova frontiera. La sta sperimentando Essity, azienda già nota come