- 12 maggio 2022
Il mezzo secolo de “Le avventure di Pinocchio”
Lo sceneggiato fu realizzato in cinque puntate della durata totale di 280 minuti e trasmesso dalla rete nazionale a partire dall'aprile del 1972
- 18 aprile 2022
Catherine Spaak e il mito della giovinezza
La sensuale attrice oggetto del desiderio dell’Italia degli anni ’60 è morta a 77 anni
- 26 marzo 2022
È morto Gianni Cavina, l’attore aveva 81 anni
A darne notizia è stato il regista Pupi Avati, che ha diretto Cavina in numerosi film
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 05 maggio 2020
La Fondazione Cinetecea di Milano in streaming gratuito
L'Archivio e centro di restauro custodisce dei veri e propri tesori, importanti reperti del muto in Europa
- 05 luglio 2019
È morto Ugo Gregoretti, il «cialtrone inguaribile», padre della tv intelligente
Fu autore di «Controfagotto», «Il Circolo Pickwick» e «Romanzo popolare» . Si dedicò al documentario politico, allestì più di 50 spettacoli teatrali e diresse dal 1985 all’89 il teatro Stabile di Torino
- 30 aprile 2019
Trent’anni senza Sergio Leone. Il western secondo Omero
Prima cosa, via le donne dalle finestre; seconda, pensare sempre alla scena come fosse un quadro di Yves Tanguy o di Magritte; terza: orchestrare le musiche con le immagini, in perenne dialogo con il tempo e lo spazio; quarta, ritornare alla Commedia dell’Arte, guardando ai personaggi come maschere
- 15 novembre 2018
Basilicata e Calabria, la movie map per cinefili
I panorami biblici di Matera ricordano la città vecchia di Gerusalemme: nel 2004 è stata una location perfetta per “The Passion of the Christ”, il film di Mel Gibson che da allora porta viaggiatori ispirati tra i Sassi, triplicandone le presenze. Ma anche Cutro (in provincia di Crotone) somiglia a
- 09 marzo 2018
Montalbano e i suoi fratelli: quando il leader lo decide anche la Tv
Papabili candidati per la poltrona di segretario del nascituro nuovo Pd ne abbiamo? Certo che sì: «Io ci sarò. Anche alle primarie, non escludo nulla», dice Nicola Zingaretti, appena confermato governatore della regione Lazio da una tornata elettorale che lo ha visto imporsi di misura su
- 20 febbraio 2018
Foto d’autore per i Sassi del ’53
Un bianco e nero elegante, al tempo stesso primordiale come l’oggetto inquadrato: le case consumate, la sacra festa con Sant’Agata che svetta verso il cielo in cima al carro, lo sguardo provocante e selvaggio della Lupa. Nel ’53 l’obiettivo di Federico Patellani ha documentato – prima ancora che le
- 02 settembre 2016
Europa poco concreta anche sulla protezione civile dell’Unione
L’Unione europea non riesce a darsi lo stesso codice civile, lo stesso codice penale, lo stesso sistema tributario, la stessa difesa, la stessa politica estera, che almeno si dia una protezione civile comune, contro terremoti, inondazioni, incendi, gelate, ecc. Avremmo maggiore efficienza e minori
- 31 agosto 2016
Venezia 73: con “Tutti a casa” di Comencini la rinascita dell'identità di una nazione
VENEZIA - Era commosso, silenziosamente, orgogliosamente commosso Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico che ieri sera quasi in incognito – come aveva promesso loro da tempo - ha portato i suoi figli alla Sala Darsena per la proiezione della copia restaurata del film “Tutti a casa” di
- 29 agosto 2016
Goliarda Sapienza, la gioia della scrittura
Goliarda Sapienza muore venti anni fa, il 30 agosto 1996 a Gaeta. Non ancora nota al grande pubblico come scrittrice, nel 1996 viene ricordata come attrice di teatro e di cinema, interprete per Citto Maselli, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Alessandro Blasetti, Silverio Blasi e altri.
- 14 giugno 2016
«Consob ha fatto errori gravi»
Carlo Calenda, 43 anni romano, sposato con quattro figli, il primo avuto da giovanissimo. Laurea in Giurisprudenza, lavora in Ferrari, poi coordina l'associazione Italia Futura di Montezemolo. Viceministro allo Sviluppo Economico, prima con Letta poi con Renzi, che lo rivuole a Bruxelles come
- 06 gennaio 2016
Addio all’attrice Silvana Pampanini
Occhi allungati da vera pantera, la bocca a cuore e il seno prorompente stretto in corsetti che si avvitavano lesti sopra le lunghe gambe tornite, e sempre
- 22 giugno 2015
L’icona sexy degli anni ‘70
Nata a Pola nel 1941, Laura Antonelli aveva esordito nel 1964 con un piccolo ruolo nel film cult «Il magnifico cornuto» del maestro Antonio Pietrangeli.Se negli anni successivi lavora con altri registi importanti – come Mario Bava («Le spie vengono dal semifreddo» del 1966), Pasquale Festa
Addio alla “maliziosa” e tormentata Laura Antonelli
Abbarbicata sulla scala, la gonna cortissima sulle gambe di fuso in reggicalze e gli occhi da gatta, fece sognare milioni italiani che la elessero a sex-symbol. Poi la cocaina e la solitudine che la condussero in un baratro che l’avrebbe “fatta cadere in basso” fino all’oblio e quindi alla morte.