Lucio Fontana
Trust project- 29 marzo 2025
L’eleganza del tratto al Salon du Dessin di Parigi
Giunta alla sua 33ª edizione, la fiera dedicata alle opere di disegno dal XV al XX secolo ha luogo a Parigi dal 25 al 31 marzo, nella elegante cornice del Palais Brongniart già sede della Bourse. Il Salon du Dessin si colloca appena dopo Tefaf Maastricht e a pochi giorni da Art Paris; diverse
- 21 marzo 2025
Tefaf, una Wunderkammer che si vende
“Joie de vivre” ma anche riflessione al partecipatissimo Tefaf 2025 di Maastricht, si chiude la 38a edizione con oltre 260 gallerie, pesano le minacciate guerre commerciali. Sintetizza Paul Smeets: “Stanno vendendo un po’ tutti malgrado le temibili incertezze globali. Più veloci nei range intermedi
- 09 marzo 2025
Un nuovo equilibrio per le aste di primavera
Archiviata la stagione dell’euforia post pandemica, le tradizionali aste primaverili londinesi della prima settimana di marzo segnano la ripartenza del mercato in Europa, confermano la stabilizzazione dell’arte del ‘900 e contemporanea. La riduzione dei volumi di circa un terzo è dovuta
- 12 febbraio 2025
Fondazioni artistiche, nessun obbligo di inserire nuove opere in catalogo
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, ordinanza n. 3231/2025, affermando anche che non vi è un diritto a veder dichiarata l’autenticità dell’opera d’arte al di fuori di un rapporto obbligatorio
- 28 gennaio 2025
Il carattere ambiguo, aperto a ridefinizioni, e vitale della scultura
La scultura italiana contemporanea è protagonista in un’esposizione intitolata «Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea» a Palazzo Collicola a Spoleto fino al 23 febbraio, curata da Saverio Verini direttore dei Musei Civici di Spoleto. L’esposizione si
- 21 gennaio 2025
Sotheby’s conferma il successo dei grandi maestri italiani moderni e post-war
Sotheby’s chiude l’anno in Italia con un totale di aggiudicato in asta di 27,8 milioni di euro rispetto ai 38,8 del 2023 (-28,4%), con il 64% dei lotti venduti a prezzi superiori alle stime più alte. Il valore medio dei lotti è aumentato rispetto al 2023 e il tasso di venduto per lotto è stato del
- 19 gennaio 2025
I gioielli danno la carica a Il Ponte
«Il 2024 ha segnato una tappa fondamentale nella storia de Il Ponte Casa d’Aste: nel suo Cinquantesimo anniversario, la maison ha rafforzato il suo ruolo di protagonista nel panorama nazionale e internazionale, raggiungendo 34,8 milioni di euro di fatturato con 45 aste e una media dell’86% di lotti
- 17 gennaio 2025
Le foto di Chiaramonte al Museo Diocesano e Una Cosa di Ofelè
Non va assolutamente perduta la mostra che il Museo Diocesano Carlo Maria Martini dedica al fotografo lombardo Giovanni Chiaramonte in programma sino al 9 febbraio. La sua capacità di trasmettere le pulsioni fisiche e spirituali del paesaggio, infatti, dal 1980 ai primi anni del 2000, consente di
- 27 novembre 2024
Fine Art Biennale Paris al Grand Palais
La crescita del mercato dell’arte a Parigi non riguarda solo l’arte contemporanea e del ‘900, appannaggio delle fiere e delle aste di ottobre. Il 21 novembre ha, infatti, inaugurato la terza edizione di FAB Paris, un gioco di parole che rivela la tradizione pluridecennale nella nuovo fiera, nata
- 04 novembre 2024
La lezione dell’oro in tutti periodi dell’arte
Raro, incorruttibile, malleabile, duttile: è l’oro, il metallo più prezioso, da sempre oggetto dell’avidità umana, usato sin dall’antichità – per le sue caratteristiche fisiche, tra cui lo splendore – come attributo del potere supremo e in diverse tradizioni religiose assunto come metafora della
- 03 novembre 2024
Una campagna di Fake views
Iniziamo questa puntata dal consueto appuntamento con le Fake views, questa volta dedicandoci a quelle della campagna elettorale americana. Come sempre, insieme a noi David Puente, Vicedirettore di Open.Parliamo poi di come la tecnologia sta modificando il nostro apprendimento, e quindi il mondo della scuola, insieme a Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore, autore de “La lezione è finita. Come Intelligenza Artificiale, social media e realtà virtuale stanno cambiando il nostro modo di apprendere”.Per finire parliamo di "SalvArti", la mostra con le opere confiscate alla mafia. Con noi Lamberto Bertolè, Assessore al Welfare ed alla Salute, con delega ai beni confiscati, del Comune di Milano.
- 20 ottobre 2024
Le aste consacrano Parigi protagonista delle Avaguardie
La settimana dell’arte a Parigi, che ha avuto come fulcro la fiera ArtBasel e altre sei fiere satellite, ha visto anche l’inaugurazione della nuova grande sede di Sotheby’s nella capitale francese e l’oramai consueto appuntamento con le aste di arte del Novecento europea ed italiana, in particolare
- 14 ottobre 2024
Le aste a Londra reggono grazie alle garanzie
La settimana dell’arte a Londra legata aIle fiere di ottobre ha confermato un mercato stagnante e dipendente dal meccanismo delle garanzie di parte terza.
- 10 ottobre 2024
Ugo Mulas, l’arte del racconto fotografico a Palazzo Reale
Ha fermato e descritto come nessuno mai l’attimo creativo, rendendo sempiterno il gesto di un artista imprescindibile per il ’900 come Lucio Fontana; ha conferito, più d’ogni altro, spessore a afflato alle poetiche pop, fino a diventarne omerico cantore e critico principe; di più, ha tradotto in
- 01 ottobre 2024
Sono in mezzo a noi
Non sono degli alieni, non appartengono al passato, ma sono qui e ora. Sono i poeti, gli artisti. La storia di Silvana parte proprio da una domanda di un bambino delle elementari: "Maestro, ma i poeti sono tutti morti?" Per dare una risposta concreta a questa domanda, il maestro Enzo Bontempi diede vita a un progetto che si è concretizzato alla fine degli anni '50, ed è stato ripetuto agli inizi degli anni 2000 da Silvana e i suoi colleghi: lo scambio di lettere e opere tra i bambini della primaria e poeti e artisti contemporanei.E poi la storia della poetessa Wislawa Szymborska.PlaylistSecret Door - Arctic MonkeysTeach Your Children - Crosby, Stills, Nash & Young Between the Bars - Elliott SmithLady Writer - Dire StraitsCassandra - Florence and The MachineUs and Them - Roger Waters
- 09 agosto 2024
Un podcast per valorizzare Gabriele Devecchi
È ora disponibile il primo e unico podcast finanziato dall’Italian Council, il programma del Ministero della Cultura nato nel 2017 per promuovere la produzione, conoscenza e diffusione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive. È dedicato a Gabriele Devecchi: artista,
- 26 luglio 2024
Andare per mostre: da Torino a Berlino, da Genova a Londra
Le sue rappresentazioni forti della natura, i cieli infiniti e tormentati, i gelidi paesaggi del Nord, i mari di ghiaccio e le notti illuminate dalla luna sono stati uno spartiacque. Considerato il più famoso pittore tedesco dopo Albrecht Dürer, Caspar David Friedrich è nato a Greifswald 250 anni
- 24 giugno 2024
La Napoli dell’Ottocento celebrata al Quirinale
Un viaggio nelle terre fertili e gioiose del Napoletano, tra memorie di lapilli vesuviani e cataclismi, la lussureggiante natura mediterranea e la luce partonopea, le scoperte archeologiche e il fiorire del genere paesaggistico, la riscoperta dell’ego artistico e della materia viva: la mostra
Puoi accedere anche con