- 06 marzo 2022
Storie di Unicorni - Luca Rossettini D-Orbit e Raffaele Mauro, Primo Ventures
Luca Rossettini è un imprenditore seriale e Raffaele Mauro appassionato di finanza, tecnologia e geopolitica...
- 28 gennaio 2022
Iliad - D-Orbit - Treni e 4G
Parte sulla rete in fibra ottica di Open Fiber l'esordio di Iliad nella connettività...
- 09 settembre 2021
Maxi-commessa Esa per D-Orbit
Ordine da 2,2 milioni dall’Agenzia Spaziale Europea per lo sviluppo di tecnologie di rimozione dei detriti spaziali
- 21 agosto 2021
Con D-Orbit lancio personalizzato di satelliti grazie al cloud di Amazon
La società italiana si espande nella logistica spaziale con il lancio di satelliti di piccole e medie dimensioni integrando Aws nel software Aurora
- 25 gennaio 2021
D-Orbit porta nello spazio altri 20 satelliti
Nuova missione per il cargo Ion dell’azienda comasca, tecnologia di rilascio in orbita che ha già fatto il pieno di ordini
- 03 dicembre 2020
Quando la start-up decolla
“Innovation, storie di chi ce l’ha fatta”: dieci racconti podcast di giovani capaci di creare start-up ma soprattutto di portarle al successo
- 19 novembre 2020
È italiano il cargo spaziale intelligente che rilascia i satelliti nella posizione giusta
D-Orbit ha completato la missione per il rilascio di 12 satelliti distanziati, come richiesto da Planet: flessibilità e velocità per il servizio
- 11 aprile 2020
Stop ai lanci, fallimenti, fondi in calo: l’impatto di Covid-19 sulla «space economy»
Il progetto di internet da satellite va in Chapter 11, Esa e Nasa frenano. In Italia il fondo Primo Space interviene, ma le incognite pesano
- 03 maggio 2018
Nano satelliti: made in Italy in orbita con le aziende di Bari e Como
Il futuro è sempre più dei satelliti in miniatura. Piccoli, multifunzione, soprattutto low cost. Destinati a implementare i servizi sia per imprese private sia per enti pubblici. È con questa filosofia che la pugliese Sitael ha firmato un accordo con ArianeSpace per il lancio nel 2019 del nuovo
D-Orbit, la Pmi comasca che posiziona i nanosatelliti, decolla con ArianeSpace
«Beh sì, a farla semplice il meccanismo di sgancio in fondo è proprio una molla». Lorenzo Ferrario non si offende, il responsabile tecnico di D-Orbit in fondo non deve convincere noi. A definire quel “semplice” parallelepipedo in alluminio e materiali compositi come la tecnologia più avanzata per
- 17 agosto 2017
Genoa: arriva Rossettini dal Torino
Il Genoa è vicinissimo ad acquistare dal Torino Luca Rossettini. Il difensore sta svolgendo le visite mediche, e, se tutto andra bene, firmerà il suo nuovo contratto con il club ligure. Le due società, dopo giorni di trattative, hanno trovato l'accordo per il difensore, che nell'ultima stagione in
- 14 agosto 2017
Genoa: sondaggio per Maxi Lopez
Con l'inizio della stagione alle porte si avvicina il classico valtzer degli attaccanti di fine mercato. Con la cessione di Kalinic dalla Fiorentina al Milan si sbloccherebbe il domino che finisce con l'interesse del Genoa per Maxi Lopez. Col croato a un passo dai rossonoeri, i viola hanno
- 04 luglio 2017
D-Orbit è decollata ma non su Kickstarter
Venerdi 23 giugno, dall’India, è partita l’avventura di D-Sat, un nanosatellite in grado di rimuovere sé stesso dall’orbita in maniera controllata alla fine della sua missione nello spazio. Durante il suo primo passaggio, dicono i diretti interessati, è stato correttamente “agganciato” dalla
- 26 giugno 2017
La start-up finisce in orbita
Il lancio è avvenuto venerdì, ma prima di poter cantare vittoria i tecnici hanno atteso i primi “passaggi” in cielo. Il successo della prima parte della missione è però pieno: D-Orbit è riuscita a mettere in orbita il suo primo satellite (D-Sat), costruito interamente dalla Pmi lombarda, impegnata
- 10 giugno 2017
Aerospazio, la lombarda D-Orbit in rampa di lancio
Il conto alla rovescia è cominciato. Con un lancio programmato il 23 giugno, D-Orbit passa ufficialmente alla fase operativa, testando sul campo il proprio meccanismo di de-commissioning per satelliti. Per farlo, l’azienda lombarda ha scelto la strada meno scontata: costruire in proprio un
- 31 marzo 2017
Samsung S8, automobili online e il business dello spazio
Dopo un anno difficile che si è concluso con i problemi alle batterie del Note 7, Samsung presenta i nuovi Galaxy S8 e S8+...
- 15 luglio 2016
D-Orbit mette a riposo i satelliti
Mezzo secolo di missioni spaziali ha portato all'accumulo in orbita di una grande quantità di detriti. C'è il pericolo che, come nel film Gravity, si verifichi la sindrome di Kessler: una catena di urti che moltiplica i frammenti rendendo impraticabile lo spazio circumterrestre. Ma già oggi i
- 14 dicembre 2014
D-Orbit, un vero gioiello tricolore
Stava sorseggiando un bicchiere di Recioto portato dall’Italia ed era in compagnia di un collega francese durante un convegno di ‘The Natural Step', Ong di cui