Luca Benecchi
Trust project- 29 maggio 2023
Romagna, anima giovane. In prima linea gli scout e la rete dei concerti
Dopo l’alluvione circa 40mila volontari si sono mobilitati sulla piattaforma usata dai musicisti, messa a disposizione per il coordinamento degli aiuti
- 26 maggio 2023
L’Appennino crolla, imprese in ginocchio e paesi isolati per le frane
Il territorio. In trappola sono rimaste case, cascine, aziende agricole e intere frazioni. La toponomastica è tutta da reinventare
Conselice, dove l’acqua non vuole andarsene. Le aziende del Ravennate lottano per ripartire
Trovato un corpo a Lugo di Ravenna, il conto delle vittime sale a 15
Maltempo, le imprese della Bassa ko: «Lavoriamo per ripartire»
Viaggio fra le imprese colpite nel distretto industriale di Bagnacavallo e nel Ravennate allagato. Marenghi: «Imprese a disposizione con beni e servizi». Bozzi: «L’obiettivo è riprenderci al più presto»
Alluvione in Emilia Romagna, Faenza sotto il fango: la gara di solidarietà per provare a ripartire
Le strade di Faenza sono ricoperte di fango. Montagne di mobili accatastati, giocattoli, gomme, reti, vestiti e biciclette distrutte dall'acqua. Ma fra piccoli e grandi gesti di solidarietà si prova a ripartire
A Ravenna il sacrificio di una cooperativa per mettere in salvo la città
In apertura un aggiornamento sul maltempo in Emilia Romagna: ci colleghiamo con ...
- 24 aprile 2023
Gancia, le nove domande sul rapimento che ha cambiato la storia delle Brigate rosse
Lauro Azzolini nuovo indagato della procura di Torino- Chi è l’uomo misterioso presente nel conflitto a fuoco dove morirono Mara Cagol e il carabiniere Giovanni D’Alfonso?
La giornata mondiale del libro
Cominciamo la terza parte della trasmissione con...
- 24 aprile 2023
Chi ha ucciso mio padre?
Il carabiniere Giovanni D'Alfonso muore nel giugno del 1975 in uno scontro a fuoco con le brigate rosse durante la liberazione dell'industriale Vittorio Vallarino Gancia. Uno dei primi rapimenti a scopo di estorsione delle BR. Il figlio Bruno da allora è alla ricerca della verità che gli è sempre stata negata e che ora spera di ottenere con la riapertura delle indagini e l'avviso di garanzia spiccato contro Lauro Azzolini, 79 anni, ex capo della colonna milanese delle Br. Vie di uscita è un podcast di Luca Benecchi coprodotto da Il Sole 24 Ore e Radio 24, disponibile su tutte le piattaforme di streaming oltre che su radio24.it e ilsole24ore.com.
- 15 dicembre 2022
Qatargate: nella cattolicissima villetta dei Giorgi, ad Abbiategrasso
La narrazione di queste radici è importante perché sembra restituire una storia non compatibile con la gravissima realtà della cronaca di questi giorni
- 11 ottobre 2022
Fine vita, storie e pensieri di chi ha cercato una via d'uscita (spesso senza trovarla)
“Le mie giornate sono intrise di sofferenza e disperazione, non trovando più il senso della mia vita. Fermamente deciso, trovo più dignitoso e coerente, per la persona che sono, terminare questa mia agonia”. Con queste parole Fabiano Antoniani, Dj Fabo, prende la decisione di porre fine alla propria vita diventando un simbolo della battaglia in favore della legalizzazione del suicidio assistito. La sua storia, e quella di altri nella sua stessa condizione, simboleggia la condizione di chi si trova intrappolato nel suo stesso corpo.
- 04 ottobre 2022
Lockdown in cella. Come la pandemia ha cambiato la vita nel carcere di Bollate
Due anni dopo il contagio, due anni dopo le rivolte nelle carceri assediate dal Covid, andiamo dentro la casa di reclusione di Bollate per fa ascoltare voci inascoltate. Voci che raccontano di un mondo che è riuscito a salvarsi soltanto trovando un modo diverso di stare insieme. Detenuti, polizia penitenziaria e amministrazione hanno stretto un patto nel quale ognuno ha svolto il proprio ruolo riconoscendo le motivazioni dell'altro.