- 30 giugno 2022
Leonardo Del Vecchio, la fabbrica-famiglia e l’omaggio del popolo di Luxottica
Il popolo delle magliette blu scende dal paese di Agordo fino al PalaLuxottica per i funerali dell’imprenditore. Storie, fotografie e commozione nei ricordi
- 28 giugno 2022
Come funziona l’immenso serbatoio d’acqua sotto Milano che contrasta la siccità
Strati di ghiaia, argilla e sabbia trattengono il flusso sotterraneo che proviene da tutta l'area pedemontana. Dal Ticino al Lago Maggiore, fino, in quantità inferiori, all'Adda
- 23 giugno 2022
Stipendi, contratti, formazione: perché il turismo non trova lavoratori da assumere
Dalla riviera romagnola ai laghi lombardi, hotel e ristoranti fanno fatica a trovare manodopera: nell’anno della ripartenza post-Covid in il turismo chiede tra i 300 e 350mila lavoratori (che non ci sono). Ecco perché
- 28 dicembre 2021
Così l’inflazione sta colpendo i consumi della classe media
La fiammata dell’inflazione pesa su un modo di consumare che si era andato rafforzando anno dopo anno almeno dalla crisi del 2013
- 14 ottobre 2021
Trieste fronte del porto, nel cuore della protesta anti green pass
Al direttore del Porto Zeno D’Agostino che minaccia le dimissioni si contrappongono le ragioni dei rappresentante dei lavoratori Sebastiano Grison
- 14 ottobre 2021
Italvolt, speranze e dubbi sulla prima gigafactory italiana a casa di Olivetti
A Scarmagno, dove si facevano computer, lo svedese Carlström promette di produrre batterie. Ma i sindacati si chiedono dove prenderà i soldi e a chi venderà i prodotti
- 30 luglio 2021
A Carrara la crisi del marmo divide tutti, grandi imprenditori e ambientalisti
Un comparto che non si è ancora ripreso dalla crisi del 2020 e dove le ricadute positive sull’economia complessiva del territorio sono sempre più scarse
- 08 luglio 2021
Lavoro nella logistica, la crescita senza regole del settore che muove l’economia
Disincentivi per chi si iscrive al sindacato, trasferte riconosciute solo dal sedicesimo giorno, danni alle merci addebitati in busta paga: viaggio nei distretti delle merci
- 19 giugno 2021
Il futuro incerto di Como, tra il tessile a rischio e l’addio al polo dei detersivi
L'ultimo grande rimbalzo produttivo per il tessile comasco risale ormai al 2014 quando si recuperarono i volumi precedenti alla crisi del 2008. Da allora il piano sembra essere sempre più inclinato
- 05 giugno 2021
Addio granaio d’Italia: Foggia, tra migranti sfruttati e il miraggio delle rinnovabili
Diritti negati, Stato distante e pochi mezzi: così prospera una mafia primordiale e violenta
- 30 maggio 2021
I ragazzi in cammino di Bihac: gli eterni migranti della città che porta in Europa
Da quando Orban ha costruito il muro in Ungheria, si passa da qui. Migranti da Turchia, Grecia, Serbia, Bosnia, Croazia e Slovenia provano a raggiungere Trieste: solo uno su dieci ci riesce, gli altri tornano indietro. E ci riprovano
- 15 maggio 2021
Belluno, dove l’industria rinata dopo il Vajont frana sotto la globalizzazione
Nel 1963, ferita a morte dal crollo del monte Toc, la provincia bellunese fu teatro di una ricostruzione unica in Italia: gli occupati dell’area triplicarono in soli 7 anni. Oggi il destino di questa valle di fabbriche è in mano a poche multinazionali
- 01 maggio 2021
Dal sogno di Merloni al sonno di Elica: la crisi della grande manifattura marchigiana
Nella terra che fu distretto globale degli elettrodomestici le multinazionali hanno sostituito il capitalismo famigliare. E oggi il curriculum si porta alla Caritas
- 21 marzo 2021
Viggiù, dai super-contagi alla prima vaccinazione di massa
Dal 7 febbraio il paese è in zona rossa e la tensione tra gli abitanti è palpabile, ma dopo la prima dose somministrata a tappeto i contagi sono crollati
- 15 marzo 2021
Vaccini a Milano, come funziona il primo drive through per duemila dosi al giorno
Ma l’avvio del più grande centro d'Italia si è chiuso male. Sospese le dosi Astrazeneca, sospesa la somministrazione. Le persone in coda tornano a casa
- 12 marzo 2021
Vaccini, i tre vulnus che mettono a rischio il piano vaccinale
Regioni in ordine sparso, tecnologia in tilt, priorità cambiate in corsa: ecco perché va in scena la solita commedia «all'italiana»
- 27 febbraio 2021
Migranti, in viaggio con i volontari di Open Arms nel cuore oscuro del Mediterraneo
Onde alte fino a cinque metri, vento a quarantotto nodi. La missione Astral Med#81 entra nella tempesta. Ora, il veliero salta sulle onde, imbarca anche acqua. Niente connessione internet, oggetti che cadono. La forza del mare di febbraio spezza il cavo di traino del gommone “Clara” che si rovescia
- 19 febbraio 2021
Aeroporti, stadi, ospedali: la Spoon River di un mondo stravolto dalla pandemia
Un anno dopo siamo ancora immobili, il nostro orizzonte rimane la finestra della nostra casa, ci muoviamo in spazi contingentati, portiamo il peso di relazioni azzerate
- 21 gennaio 2021
Come funziona la logistica della più grande operazione vaccinale della storia
Le strategie di Pfizer, Moderna e Astrazeneca non sono affatto univoci. E si differenziano anche dal tipo di contratto sottoscritto con il Governo italiano
- 05 gennaio 2021
Come vanno i distretti industriali dopo un anno di coronavirus?
Un anno dopo l'esplosione globale del virus che ha fermato fabbriche, porti, aeroporti e scuole, qualche segnale di luce non manca