Ultime notizie

lovati

  • 20 gennaio 2025
    Studio Rock inseme a EOS IM e Donati nell’acquisizione di Elvacenter

    Professione e Mercato

    Studio Rock inseme a EOS IM e Donati nell’acquisizione di Elvacenter

    Studio Rock ha assistito EOS Investment Management e la sua controllata Donati

  • 18 settembre 2024
    La disfida tra Grillo e Conte

    CONTAINER

    La disfida tra Grillo e Conte

    La lotta intestina al M5S tra il presidente Conte e il fondatore Beppe Grillo sta, per alcuni analisti, affossando definitivamente il movimento. Parliamo di questo per poi spostarci nel Parmense per cercare di capire come sia possibile che a Traversetolo nessuno si fosse accorto della doppia gravidanza della studentessa 22enne che ha ucciso e seppellito i suoi neonati nel giardino di casa. 

  • 17 luglio 2024
    17 luglio - Il posto del lavoro

    CONTAINER

    17 luglio - Il posto del lavoro

    Il saggio "Il posto del lavoro" esplora le scelte formative e professionali dei giovani italiani, proponendo soluzioni innovative per facilitarne l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro. Un libro che si rivolge a tutti coloro che intendono comprendere appieno il presente e futuro dei giovani nel contesto lavorativo italiano.Ne parliamo con il prof Daniele Marini - professore di Sociologia dei Processi Economici all’Università di Padova - che firma questo libro insieme alla psicologa Irene Lovato Menin.Nella seconda parte della puntata continuiamo l'approfondimento iniziato la scorsa settimana sul Decreto Coesione. Tra le misure inserite ci sono provvedimenti specifici che mirano a favorire l'autoimpiego in alcuni settori strategici. Ad esempio per incentivare l’occupazione giovanile, è riconosciuto un incentivo ai disoccupati con meno di 35 anni che avviano sul territorio nazionale un’attività imprenditoriale.Torniamo a fare il punto con Simone Cagliano - esperto fondazione studi consulenti del lavoro.

  • 03 luglio 2024
    La giornata in 24 minuti del 3 luglio

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 3 luglio

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Torniamo, poi, a parlare di caporalato perché nella giornata di ieri è arrivato l'arresto di Antonello Lovato, titolare dell'azienda di Latina in cui è morto Satnam Singh, bracciante che lavorava 12 ore al giorno senza permesso di soggiorno. Ne parliamo con Emilio Santoro, professore di Filosofia del diritto all'Università di Firenze; ha fondato il Centro interuniversitario di ricerca "L'altro diritto".

  • 02 luglio 2024
    Francia, oltre 200 desistenze anti Rassemblement National

    CONTAINER

    Francia, oltre 200 desistenze anti Rassemblement National

    Alle 18 è scaduto in Francia il tempo per presentare le liste per la partecipazione al secondo turno delle elezioni legislative di domenica, e sono più di 200 le desistenze in chiave anti Rassemblement National. Ma ci racconta tutto Riccardo Sorrentino, giornalista de Il Sole 24 Ore inviato a Parigi.Questa mattina i carabinieri di Latina hanno arrestato Antonello Lovato, con l'accusa di omicidio doloso di Satnam Singh, il bracciante indiano deceduto lo scorso 19 giugno. Con noi Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Dopo la conferma della condanna all'ergastolo arrivata ieri, non c'è alcuna traccia di Giacomo Bozzoli, il quarantenne condannato per aver ucciso lo zio Mario nella fonderia di famiglia nel 2015. Ci aggiorna Salvatore Montillo, giornalista de Il Giornale di Brescia.Infine, andiamo in Germania, dal nostro Dario Ricci che ci racconta la giornata degli Europei 2024.

  • 24 giugno 2024
    Caporalato: “Il padre di Lovato è indagato da 5 anni per fatti analoghi” - Meloni al bivio: appoggerà Ursula?

    CONTAINER

    Caporalato: “Il padre di Lovato è indagato da 5 anni per fatti analoghi” - Meloni al bivio: appoggerà Ursula?

    Caporalato: “Il padre di Lovato è indagato da 5 anni per fatti analoghi”Meloni al bivio: appoggerà Ursula?

  • 13 maggio 2024
    Ozzero, rivolta contadina contro gli espropri

    Ozzero, rivolta contadina contro gli espropri

    Con l’ok alla prima tratta sono partitele lettere agli agricoltoriinteressati dal tracciato. Il fronte del no: il 94% della strada su terreni fertili

  • 17 gennaio 2024
    La giornata in 24 minuti del 17 gennaio

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 17 gennaio

    L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sono una decina gli autovelox abbattuti nel nord Italia nell'ultimo mese. La mano sembrerebbe la stessa in quasi tutti i casi. I social l'hanno già ribattezzato Fleximan per l'uso  dei flex a batteria per segare il palo. Ma a quanto ammonta il gettito delle multe?Ne parliamo con l'analista di Openpolis, Martina Lovat.

  • 05 novembre 2023
    Differenziata a Singapore

    CONTAINER

    Differenziata a Singapore

    Si può fare nel mondo torna in Asia insieme a Damiano Crognali, che racconterà della politica intrapresa da Singapore per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti. Ci colleghiamo anche con Simone Lovati, manager di una multinazionale che ha il quartier generale proprio in quello Stato, che da anni vive lì e può raccontarci nel dettaglio come viene effettuata la raccolta differenziata.In occasione di Ecomondo, fiera internazionale che si terrà dal 7 al 10 novembre a Rimini, Radio 24 dedica la settimana all’economia circolare. In particolare, parliamo con due consorzi degli imballaggi in plastica e in legno. Con Andrea Campelli, direttore relazioni esterne di Corepla, e con Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, scopriamo quale sia lo stato dell’arte in Italia per quanto riguarda gli obiettivi europei di riduzione, riuso e riciclo. 

  • 16 ottobre 2023
    Lo skill gap e il ruolo delle società di consulenza nella ricerca dei talenti

    Management

    Lo skill gap e il ruolo delle società di consulenza nella ricerca dei talenti

    La ricerca di personale altamente qualificato e funzionale a mantenere alta la competitività della propria azienda sul mercato è una priorità che sul tavolo dei responsabili delle risorse umane c'è da tempo. E non ha trovato ancora soluzione. Lo conferma anche una recente ricerca condotta da

  • 27 agosto 2023
    Gli anni della spensieratezza e della voglia di protagonismo

    CONTAINER

    Gli anni della spensieratezza e della voglia di protagonismo

    Gli anni Ottanta sono stati un decennio caratterizzato da una spensieratezza e da una voglia di protagonismo che non sono poi così diversi da quanto sta succedendo oggi - spiega Luca Pollini,  autore del libro “Gli ottanta. L’Italia tra evasione e illusione” (Elemento 115, 448 p., € 22,00).RECENSIONI“Oh, oh, oh, oh, oh. I Righeira, la playa e l’estate 1983” di Fabio De Luca(Nottetempo, 312 p., € 17,50)“Parigimania” di Federico Iarlori, illustrato da Monica Lovati(Rizzoli, 224 p., € 22,00)“Louvre, mon amour. Undici grandi artisti in visita al museo più famoso del mondo” di Pierre Schneider, traduzione a cura di Ximena Rodriguez Bradford(Johan&Levi, 192 p., € 20,00)“Parigi” di Julien Green, traduzione a cura di Marina Karam(Adelphi, 117 p., €12,00)“Parigi” di Bruno Barilli(Quodlibet, 192 p., € 14,00)“Inedita. Luoghi straordinari tra Bergamo e Brescia in 12 racconti”  a cura di Luca Doninelli(Edizioni Ares, 256 p., € 20,00)IL CONFETTINO“Ma a cosa serve la Torre Eiffel” di Samir Senoussi, illustrazioni a cura di Thomas Baas(Edizioni Clichy, 64 p., € 22,50)

  • 05 giugno 2023
    Freedome chiude round Serie A da 2,5 milioni

    Finanza

    Freedome chiude round Serie A da 2,5 milioni

    Lead investor è Opes Italia sicaf EuVECA, fondo di venture capital che supporta lo sviluppo e la crescita di startup innovative a impatto sociale.

  • 09 aprile 2023
    Il paradiso non può attendere

    CONTAINER

    Il paradiso non può attendere

    Le Maldive rappresentano una meta molto ambita per tutti coloro che sognano una vacanza da favola. Ma il turismo di massa, abbinato al cambiamento climatico, rischia di far sparire questo paradiso terrestre. Per fortuna c'è chi si impegna per proteggere i tesori della biodiversità maldiviana come l'Università di Milano Bicocca che, grazie al progetto "Oceano Verticale" collabora con il governo delle Maldive per mettere a punto un metodo scientifico utile a preservare le aree marine e costiere maldiviane, identificando quelle che necessitano maggiormente di protezione. Ne parliamo con Paolo Galli, coordinatore scientifico di "Oceano verticale" e docente di ecologia Università degli Studi Milano Bicocca e con Simone Montano, ricercatore del Marine Research and High Education Centre e professore di Ecologia Marina dell'Università di Milano Bicocca. C'è chi le Maldive le visita come turista e poi decide di rimanerci a vivere, proprio come Claudio Lovato che, dal 2016 trascorre 10 mesi l'anno sull'isola di Feridhoo dove gestisce una guesthouse e un diving center, oppure di portare un po' di Italia sull'isola come ha fatto Moreno Maitini, travel designer che ha donato palloni e divise alla squadra di calcio dell'isola di Keydhoo.