Lou Reed
Trust project- 15 febbraio 2023
Quando l’arte contemporanea è volano di sviluppo: la fondazione Made in Cloister
In un weekend in cui la città partenopea è protagonista dell'arte contemporanea, alla scoperta della fondazione “Made in Cloister”, dove la cultura ha un impatto socio-economico sul territorio
- 05 febbraio 2023
Il mondo (musicale) di Manuel: rivalità e stile made in Uk
Nuova puntata dedicata ai dischi che mi hanno più segnato: ci muoviamo perlopiù per la Gran Bretagna, con alcune rivalità e mode storiche, per poi spostarci
- 06 novembre 2022
Il mondo (musicale) di Manuel: le origini
Oggi inauguro una serie di appuntamenti in cui vi porto a spasso per le tappe del mio mondo musicale: i dischi della mia vita. Galeotto fu Chopin…...
- 29 agosto 2022
Mtv Awards, Måneskin nella storia: vincono per il miglior video alternativo
Il video di «I wanna be your slave» vince i Video Music Awards. È la prima volta che l’Italia si aggiudica il riconoscimento
- 15 gennaio 2022
Perché l’algoritmo ci rende tutti conformisti
Omicron, Quirinale, Costa Concordia. Sono i trend a imporre i temi a media vecchi e nuovi. Risultato: più piattaforme, ma i contenuti si assomigliano
- 19 novembre 2021
Morto Mick Rock, l’uomo che fotografò gli anni Settanta di David Bowie e Queen
Lanciato da un ritratto di Syd Barrett, il fotografo londinese con la passione per la musica attraverserà glam e punk. Si diceva «figlio del low budget»
- 15 novembre 2021
Måneskin miglior rock band agli Mtv Emas: i 5 segreti del loro successo
Nuovo trionfo per la band romana agli European Music Awards di Budapest. Rappresentano la musica nell’epoca della sua riproducibilità su TikTok
- 23 settembre 2021
Confessioni rock
L'incredibile intervista di Dario Argento ai Pink Floyd nel 1987......
- 25 marzo 2021
Julian Schnabel racconta cosa vuol dire fare i conti con un talento fuori misura
In un mondo in continua trasformazione, l'artista si sente più che mai protagonista della cultura contemporanea. Come spiega in un'opera formato XXL.
- 07 maggio 2020
La prima maratona
Francesco è un veterinario e, ad un certo punto della sua vita, si ritrova schiacciato dagli intensi ritmi lavorativi......
- 03 aprile 2020
Colonna sonora per la mia quarantena
Diario dall’isolamento, con il latte comprato nel negozietto sotto casa, le app per tenersi in collegamento con tutti, le caviotte Ulisse e Penelope e soprattutto: la musica
- 09 dicembre 2019
Non solo Cattelan: l’arte della banana da Andy Warhol ai Minions
Il maestro newyorchese ha mangiato l’istallazione del maestro padovano. Perché la banana è un pezzo d’immaginario collettivo, una scivolosa icona pop. Esotica e proibita, come il costume di Joséphine Baker
- 08 novembre 2019
Da David Bowie agli U2: la musica al di là del muro di Berlino
Pezzo imprescindibile di storia del Novecento, il muro di Berlino ha ispirato canzoni, album e concerti. Prima e dopo il suo crollo. Tra la trilogia del Duca Bianco, i 99 palloncini di Nena e il «vento» degli Scorpions
- 07 novembre 2019
Il muro al cinema: quando «Il cielo sopra Berlino» disse «Goodbye, Lenin!»
Dal dramma alla commedia, tutti i generi della Settima Arte hanno provato a raccontare costruzione e caduta del luogo simbolo della Guerra Fredda. A partire da «Uno, due e tre!», capolavoro di Billy Wilder
- 30 ottobre 2019
Ira: sono arrivato a tanto così dal menare Lou Reed
Le storie di oggi raccontano due episodi dal finale molto simile ...
- 17 luglio 2019
Ariosto, Kubrick e David Bowie: quando l’arte «sale» sulla luna
Il corpo celeste più vicino alla Terra attrae fatalmente la fantasia umana. Dalle teorie cosmologiche di Dante alla pittura metafisica di de Chirico, dal cinema di fantascienza all’esplosione di «Rocket Man». Lassù in cielo c’è un pezzo di cultura popolare
- 24 giugno 2019
Salomè e la danza che fece decapitare Giovanni Battista
Salomè è stata una principessa giudaica, contemporanea di Gesù ...
- 20 giugno 2019
Bette Davis. Gli occhi di Hollywood
Bette Davis è considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema mondiale ...