- 05 luglio 2020
Dieci sfumature di verde
Che passi per l'elettrico, l'ibrido o l'alimentazione a gas, l'auto del presente e del futuro corre sempre più verso la sostenibilità ambientale. Anche le alimentazioni a gas, che di certo non sono l'ultima novità in campo automotive, conoscono una nuova frontiera: quella del biometano. Come spiegato da Licia Balboni, presidente di Federmetano, la federazione nazionale che unisce distributori e trasportatori di metano, la differenza del biometano dal Cng e l'Lng risiede nell'origine: il biometano deriva infatti dal trattamento dei rifiuti solidi urbani e dagli scarti agricoli e quindi svolge una funzione ancora più importante per l'ambiente. La produzione di biometano in Italia attualmente è di circa 150 milioni di metri cubi, con una previsione di 1,1 miliardi entro il 2022 e di ben 8 miliardi entro il 2030; una previsione che se fosse confermata porterebbe il biometano ad alimentare potenzialmente il 15% dell'intero parco circolante.E se si parla di sostenibilità non si può che parlare di elettrico. Lo sa bene anche Mazda che ha lanciato la nuova MX 30, la prima elettrica con il dna della casa giapponese. "},{"embed":{"_id":"1-ADlxJCc","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADlxJCc","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/07/mazda2-650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"Secondo Roberto Pietrantonio, AD di Mazda Italia, l'ultima MX è la concretizzazione di un elettrico che diventa "jinba ittai", capace dunque di creare la fusione tra auto e automobilista -carattere distintivo del brand- e di mantenere intatto il piacere della guida. Elemento, quello della piacevolezza, ripreso anche dall'innovativo studio del suono interno che rievoca un motore endotermico e che si unisce alla sicurezza e alla sostenibilità nel suo concetto più ampio, anche grazie ai materiali utilizzati.
Dieci sfumature di verde
Che passi per l'elettrico, l'ibrido o l'alimentazione a gas, l'auto del presente e del futuro corre sempre più verso la sostenibilità ambientale. Anche le alimentazioni a gas, che di certo non sono l'ultima novità in campo automotive, conoscono una nuova frontiera: quella del biometano. Come spiegato da Licia Balboni, presidente di Federmetano, la federazione nazionale che unisce distributori e trasportatori di metano, la differenza del biometano dal Cng e l'Lng risiede nell'origine: il biometano deriva infatti dal trattamento dei rifiuti solidi urbani e dagli scarti agricoli e quindi svolge una funzione ancora più importante per l'ambiente. La produzione di biometano in Italia attualmente è di circa 150 milioni di metri cubi, con una previsione di 1,1 miliardi entro il 2022 e di ben 8 miliardi entro il 2030; una previsione che se fosse confermata porterebbe il biometano ad alimentare potenzialmente il 15% dell'intero parco circolante.E se si parla di sostenibilità non si può che parlare di elettrico. Lo sa bene anche Mazda che ha lanciato la nuova MX 30, la prima elettrica con il dna della casa giapponese. "},{"embed":{"_id":"1-ADlxJCc","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADlxJCc","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/07/mazda2-650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"Secondo Roberto Pietrantonio, AD di Mazda Italia, l'ultima MX è la concretizzazione di un elettrico che diventa "jinba ittai", capace dunque di creare la fusione tra auto e automobilista -carattere distintivo del brand- e di mantenere intatto il piacere della guida. Elemento, quello della piacevolezza, ripreso anche dall'innovativo studio del suono interno che rievoca un motore endotermico e che si unisce alla sicurezza e alla sostenibilità nel suo concetto più ampio, anche grazie ai materiali utilizzati.
- 30 ottobre 2019
Camion e autobus scoprono i vantaggi del gas liquefatto
Grazie agli incentivi, boom di immatricolazioni di mezzi a Gnl nelle flotte commerciali e per il trasporto pubblico locale
- 29 giugno 2019
Il Gnl per aiutare il pianeta
Parole chiave degli ultimi tempi sono diventate ambiente e sostenibilità ambientale. Fra i carburanti meno impattanti a disposizione figura senza dubbio il GNL, cioè la versione liquida del già conosciuto metano, utilizzata in particolare dai veicoli pesanti grazie alla possibilità di avere serbatoi più capienti. A che punto è la situazione?Intervengono: Licia Balboni, presidente di Federmetano; Andrea Manfron, segretario generale di Fai
- 28 maggio 2019
In Italia duemila tir a Gnl; divieti dell'Austria, appelli all'Europa
In Italia circolano già duemila tir alimentati a gas naturale liquefatto, metano, carburante "virtuoso" che abbatte le emissioni di co2 e annulla quelle di particolato. La rete distributiva cresce, è salito a 45 il numero degli impianti di distribuzione.
, dice al nostro microfono Licia Balboni, presidente di Federmetano.Il punto e le proposte a proposito del mercato dei veicoli industriali dopo il pesante calo delle immatricolazioni registrato nella prima parte del 2019. Ne parliamo con Franco Fenoglio, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae, e Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia.In Italia, un tema centrale per la logistica, di qui ai prossimi cinque anni occorreranno almeno 20 mila autisti di tir. E già ora nelle officine mancano 5 mila meccanici, meglio dire forse tecnici di officina. Su questo Marc Aguettaz di Gipà Italia ha dedicato una riflessione in occasione di Autopromotec, la biennale che si è svolta la scorsa settimana a Bologna. Lo ascoltiamo al nostro microfono.
- 02 aprile 2018
Biometano e navigazione fluviale: soluzioni per un sistema sostenibile
La puntata di Pasquetta (giornata tradizionalmente dedicata a pranzi e gite tra la natura) ruota attorno al tema della sostenibilità dei trasporti e della logistica. Lo spunto arriva dalla cronache delle ultime settimane. Il 19 marzo è entrato in vigore il decreto che prevede incentivi a favore della produzione di biometano per i trasporti. Si tratta di un carburante virtuoso la cui diffusione avrebbe ricadute positive non solo sull'ambiente. Ne abbiamo parlato con Licia Balboni, presidente di Federmetano.Nei giorni scorsi in provincia di Piacenza lungo il Po è stata inaugurata la nuova conca di Isola Serafini che estende la navigabilità fino all'Adriatico. In linea con noi l'ingegnere Ivano Galvani, di Aipo, spiega l'importanza dell'opera e delinea gli obiettivi futuri per trasformare il grande fiume in una direttrice strategica all'interno del sistema logistico, come avviene da tempo in altri paesi europei.
- 29 maggio 2017
Metano liquido per camion, la rete distributiva si espande
Nell'attesa dello sviluppo e dell'utilizzo di mezzi ad alimentazioni alternative (questo scenario pare ancora piuttosto lontano), la strada verso un trasporto sostenibile non può che passare da carburanti più virtuosi. Tra questi esiste già il gas naturale liquido, Lng è l'acronimo internazionale. In Italia la rete distributiva si sta estendendo, attualmente sono in funzione 17 impianti. Per raggiungere una copertura del territorio adeguata occorre che in Italia sorga un hub per lo stoccaggio. Così sostiene al nostro microfono il presidente di Federmetano, Licia Balboni. Ad Autopromotec, la biennale dell'aftermarket automobilistico, si è focalizzata l'attenzione sulle prospettive del mercato dei ricambi e sulla diffusione del giro di pezzi contraffatti o "taroccati". Un'emergenza, visto che l'acquisto e il montaggio di materiali non idonei può pregiudicare la sicurezza. Al nostro microfono Riccardo Buttafarro, responsabile Area-Autocarro di Anfia-Aftermarket, e il generale Gennaro Vecchione, comandante delle Unità speciali della Guardia di Finanza.
- 10 ottobre 2016
Dumping sociale nell'autotrasporto, appello all'Europa
Il mercato dell'autotrasporto è inquinato dalla concorrenza sleale praticata dagli operatori esteri, in particolare dell'Est europeo, che possono praticare tariffe stracciate grazie a costi operativi contenuti (in taluni casi ridotti a meno di un quinto) rispetto a quelli sostenuti dalle imprese italiane. Di qui il fenomeno del dumping sociale e la diffusione del cabotaggio abusivo che hanno scardinato gli equilibri mettendo pure a serio rischio la sicurezza stradale e dei lavoratori impiegati a queste condizioni. La situazione, ormai una vera e propria emergenza a livello continentale, è stata al centro dell'incontro che si è tenuto a Roma nella sede di Assotir con i vertici di U.E.T.R., l'unione europea delle piccole e medie di autotrasporto. L'Europa deve intervenire e in fretta, è l'appello. Abbiamo intervistato Lode Verkinderen, norvegese, segretario di U.E.T.R. Spazio poi allo slittamento dell'incontro tra associazioni e il sottosegretario con delega all'autotrasporto, Simona Vicari. Sul tappeto restano questioni cruciali per il presente e il futuro del comparto. Al nostro microfono Amedeo Genedani, presidente di Unatras e Confartigianato Trasporti.Il punto sulla diffusione del Gnl, il metano liquido, e le prospettive dei biocarburanti con l'intervista a Licia Balboni, presidente di Federmetano. Poi spazio alla legge sull'omicidio stradale con il protocollo firmato nel Lazio per l'esecuzione coattiva dei prelievi di sangue e gli ultimi dati (in aumento) relativi ai flussi di traffico dei mezzi pesanti sulla rete di Anas.
Puoi accedere anche con