Ultime notizie

Liberia

Trust project

  • 20 aprile 2025

    CONTAINER

    Calabria

    Calabria, terra antica e custode di storia e sapere. Ma con una natura prorompente. E noi da qui partiamo, dalla riserva naturale delle Valli Cupe, provincia di Catanzaro. Poi risaliamo verso Cosenza e andiamo a scoprire Laino Borgo e Morano Calabro - quest'ultimo, borgo arancione del Touring club italiano. Chiudiamo questo primo giro a Crotone, nel museo dedicato a Pitagora.Pedaliamo dal Pollino alla Riviera dei Cedri per il trail Laduesse (31 maggio-1° giugno). Mentre dal 19 al 23 maggio, i parchi della Sila, Serre e Aspromonte ospiteranno il raduno europeo Bam! On the road - Calabria Edition.Infine, chiudiamo alla velocità dei nostri passi scoprendo due itinerari tutti nuovi: Il Cammino dei Florensi e il Sentiero di Soverato.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCalabria: Laduesse e Bam! On the road – Calabria EditionA passo liberoCalabria: a passo lento tra il Cammino dei Florensi e il Sentiero di Soverato

  • 17 aprile 2025
    La giornata in 24 minuti del 17 aprile

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 17 aprile

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Torna a salire la tensione tra il governo e le Regioni sulla sanità. Le prime frizioni sono nate sulla mancata attuazione del piano per abbattere le liste d'attesa approvato oltre 300 giorni fa. Ora il ministero della Salute, con l'appoggio di Palazzo Chigi, è pronto ad approvare il decreto sui poteri sostitutivi anche senza il previsto via libera delle Regioni. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 ORE.

  • 16 aprile 2025
    La giornata in 24 minuti del 16 aprile

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 16 aprile

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Un altro caso di violenza: in Veneto un uomo ha tentato di violentare una ragazzina di 11 anni. La sua prima condanna risale al 2002. Ma da quattro anni era libero. E senza misure cautelari nei suoi confronti. Ci si domanda perché questa persona era libera e come mai nessun tribunale l'abbia definito pericoloso nonostante i precedenti. Facciamo il punto con Anna Cinzia Pani, avvocato, responsabile Dipartimento Penale AL Assistenza Legale.

  • 13 aprile 2025
    Puglia

    CONTAINER

    Puglia

    Questa settimana siamo in Puglia e la prima tappa del nostro giro ci porta a scoprire un rione abbandonato, il rione Fossi, ad Accadia, provincia di Foggia. Poi attraversiamo tutta la regione per andare a conoscere il borgo arancione del Touring club, Corigliano d'Otranto. Risaliamo e ci fermiamo tra Bari e Taranto per carpire i segreti di Noci e poi entreremo nel museo archeologico di Jatta. Pedaliamo nel Salento lungo la Ciclonica, itinerario ad anello da Lecce di 300km tra mare, borghi e natura e nel Gargano, 249km ad anello da Manfredonia tra le faggete della Foresta Umbra e i trabocchi dei pescatori. Nell’ultima tappa del nostro viaggio in Puglia, camminiamo nel cuore del Gargano lungo il cammino evento Gargano Sacro, tra natura, storia ed eventi culturali. E poi seguiremo le orme di Davide Fiz, alias Smart Walking, nel suo viaggio a piedi lungo la Via Francigena fino a Santa Maria di Leuca.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: Ciclonica e GarganoA passo liberoPuglia: cammini evento, storie antiche e viaggi moderni

  • 12 aprile 2025
    300 adolescenti in piazza per il futuro

    CONTAINER

    300 adolescenti in piazza per il futuro

    Camilla Fanelli, 21 anni, studia Fisioterapia all’Università Statale di Milano e ogni sabato allena una squadra di pallavolo molto speciale, composta da dodici detenuti della casa circondariale di Monza. Fa parte del progetto “Liberi di giocare” promosso dal Csi, iniziato tre anni fa insieme al padre e alla sorella Alice. Per il suo impegno è stata da poco nominata Alfiere della Repubblica dal presidente Mattarella.Emma Iacovaccio, 18 anni, è una studentessa del Liceo Scientifico Righi di Bologna e rappresentante d’istituto. Da dicembre partecipa al laboratorio di teatro e cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine, un percorso che ha portato le sue riflessioni su scuola, relazioni e futuro fino in piazza Maggiore. Oggi sarà tra le voci protagoniste dello “Speakers’ Corners”, dove salirà su una cassetta di legno per condividere il testo che ha scritto, contribuendo con passione a un dialogo pubblico tra città e nuove generazioni.Daniele Marchesi, 24 anni, è un giovane chef bergamasco che ha scelto di lavorare girando il mondo. Dopo esperienze nei resort di lusso in Italia, Stati Uniti e Australia, ha deciso di cambiare rotta e dedicarsi al volontariato. È appena rientrato in Italia dopo aver vissuto in un orfanotrofio di Nairobi, dove ha cucinato per terra, raccolto fondi per l’orfanotrofio e gestito attività educative per i bambini.Clara Vella, 22 anni, è una studentessa al terzo anno di Communication Management allo IED di Roma. Ha contribuito alla realizzazione di "Sei Complice", una campagna contro il revenge porn ideata insieme ad altre studentesse. Attraverso il guerrilla marketing e i social, l’iniziativa denuncia la complicità di chi guarda e condivide contenuti intimi diffusi senza consenso.Alessio Colomboli, 19 anni, in arte Lil Jc, è un trapper emergente di San Gimignano. Attraverso la sua musica trap/drill/pop, affronta temi sociali complessi come il bullismo e il femminicidio, con testi che puntano a sensibilizzare i giovani. Il suo ultimo progetto, "Abbracciami", unisce musica e fumetto, ed è nato dalla collaborazione con il disegnatore Dimitri Gori. Il progetto sarà presentato in un tour nelle scuole e nelle fiere toscane, con l’obiettivo di stimolare il dialogo e il confronto su temi di forte impatto sociale. 

  • 06 aprile 2025
    Lombardia

    CONTAINER

    Lombardia

    Il nostro giro della Lombardia comincia da Porto Sabbioneta, patrimonio Unesco e perfetto esempio di città rinascimentale perfettamente conservata. Poi ci fermiamo a Chiaravalle per scoprire questa volta l'architettura dell'abbazia. Poi andiamo a camminare un po' in provincia di Sondrio dove ci sono percorsi per tutte le difficoltà. E infine a Grandate nel museo del cavallo giocattolo.  Con la nostra bicicletta saremo invece a Bergamo, protagonista di due appuntamenti primaverili: il  BikeUp, Festival della Bici Elettrica e la Granfondop BGY Airport, ma vi racconteremo anche le novità del settore del cicloturismo contenute nel Rapporto Isnart- Legambiente 2025. Poi chiudiamo scoprendo la flora e la fauna dell'Oltrepò Pavese e camminando tra il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Lugano.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismoA passo liberoLombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese

  • 04 aprile 2025
    Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro

    CONTAINER

    Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro

    Metà svizzero, metà italiano: è così che si sente Mario Botta, uno degli architetti più influenti della scena internazionale. Rigoroso nella forma ma libero nella visione, il suo percorso attraversa confini geografici e culturali, dalla Svizzera all’Italia, dai grandi maestri dell’architettura alle opere iconiche che hanno segnato il nostro tempo.Dopo una formazione a Milano e Venezia, Botta sviluppa uno stile unico e riconoscibile, che trova espressione nei luoghi della cultura e della spiritualità. Dalle biblioteche al MOMA di San Francisco, dal Mart di Rovereto fino a chiese, sinagoghe e moschee. La sua architettura è un costante dialogo tra memoria e innovazione.In questo episodio, Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta della visione di un uomo che, con carta e matita, ha ridato splendore a edifici simbolici, come il Teatro alla Scala di Milano. Un racconto pacato e ispirante, alla scoperta dei progetti che hanno illuminato la sua brillante carriera. 

  • 03 aprile 2025
    Dazi a Lesotho e isole disabitate dell’Antartide: la geografia assurda di Trump

    Mondo

    Dazi a Lesotho e isole disabitate dell’Antartide: la geografia assurda di Trump

    Si va dal Lesotho, che per dirla con lo stesso Donald Trump è un paese «di cui nessuno ha mai sentito parlare» fino alla Birmania (Myanmar) devastata dai terremoti, passando per la vaniglia del Madagascar e i pinguini dell’Antartide. La lista dei dazi di Trump è un giro del Mondo in un solo giorno,

  • 31 marzo 2025
    31 marzo - Bollette: come vanno le nostre scelte nel mercato libero?

    CONTAINER

    31 marzo - Bollette: come vanno le nostre scelte nel mercato libero?

    Le tariffe a "maggior tutela" non esistono ormai da più di un anno per le utenze del gas e a luglio cade l'anniversario anche per l'elettricità. I consumatori sono alle prese con le scelte nel mercato libero, tra piccoli e grandi operatori e l'insistenza delle chiamate di telemarketing. Ne parliamo con Diego Pellegrino, portavoce di ARTE, Associazione Reseller e Trader dell'Energia.Nella prima parte della puntata ci chiediamo, come ogni lunedì, che settimana sarà per i mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati a Stefano Gianti, education manager a Swissquote.

  • 30 marzo 2025
    Trentino Alto Adige

    CONTAINER

    Trentino Alto Adige

    Questa settimana siamo ospiti in questa straordinaria regione. Partiamo dalla val Badia, una valle di cultura, tradizione e lingua ladina. Ci fermiamo a Longiarù, un piccolissimo paese dove il tempo sembra essersi fermato. Poi a Trento per scoprire la città sotterranea e infine a san Michele all'Adige per entrare in un museo etnografico che lascia il segno. Andremo a pedalare a Riva del Garda per il Bike Festival Riva del Garda (1-4 maggio), tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Chiudiamo la puntata declinando il viaggio a misura di bambino e lo facciamo in compagnia di Azzurra Forti e di Mary Franzoni di Girointorno.it.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaTrentino Alto Adige: appuntamenti e itinerari della primaveraA passo liberoTrentino Alto Adige: in viaggio con i bambini

  • 23 marzo 2025
    Lazio

    CONTAINER

    Lazio

    Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale

  • 21 marzo 2025
    In Namibia si insedia la prima presidente donna

    Mondo

    In Namibia si insedia la prima presidente donna

    Ha giurato come prima presidente della Namibia Netumbo Nandi-Ndaitwah, 72enne che ha ricoperto il ruolo di vicepresidente e in precedenza di vicepremier e ministra di vari dicasteri.

  • 20 marzo 2025
    20 marzo - Investire informati

    CONTAINER

    20 marzo - Investire informati

    Tornano le analisi e i consigli per Investire informati in una settimana molto densa di appuntamenti sul fronte delle banche centrali. Da Giappone e Stati Uniti è arrivato un nulla di fatto sui tassi, mentre la guerra commerciale innescata dai dazi introdotti da Donald Trump ha mandato le borse sull'ottovolante e spostato molti capitali dagli Usa all'Europa. Il voto del parlamento tedesco, intanto, libera il paese dal ‘freno’ del debito per aumentare gli investimenti in difesa ed infrastrutture. Ci si chiede se un'iniziativa come questa possa generare opportunità di investimento o debba essere osservata con più cautela. Intanto, le borse del vecchio continente sono sui massimi: Trump o non Trump, sono sostenibili questi livelli? Che cosa ci sta indicando in questo momento il mercato obbligazionario? Ne parliamo con Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM.

    20 marzo - Investire informati

    CONTAINER

    20 marzo - Investire informati

    Tornano le analisi e i consigli per Investire informati in una settimana molto densa di appuntamenti sul fronte delle banche centrali. Da Giappone e Stati Uniti è arrivato un nulla di fatto sui tassi, mentre la guerra commerciale innescata dai dazi introdotti da Donald Trump ha mandato le borse sull'ottovolante e spostato molti capitali dagli Usa all'Europa. Il voto del parlamento tedesco, intanto, libera il paese dal ‘freno’ del debito per aumentare gli investimenti in difesa ed infrastrutture. Ci si chiede se un'iniziativa come questa possa generare opportunità di investimento o debba essere osservata con più cautela. Intanto, le borse del vecchio continente sono sui massimi: Trump o non Trump, sono sostenibili questi livelli? Che cosa ci sta indicando in questo momento il mercato obbligazionario? Ne parliamo con Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM.

  • 16 marzo 2025
    Veneto

    CONTAINER

    Veneto

    Il nostro giro del Veneto comincia nel parco regionale dei Colli Euganei: non solo biodiversità ma anche storia, borghi e vino, un patrimonio culturale inestimabile. Poi ci spostiamo nel bellunese per scoprire i Brent dell'Art, veri e propri canyon. A Cison di Valmarino, nel trevigiano per toccare con mano il marchio di qualità turistico-ambientale. Chiudiamo a Bassano del Grappa, nel museo civico.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: Bam!2025, il raduno europeo dei cicloviaggiatori e la ciclabile del SileA passo liberoVeneto: Cammino del Bardolino e gli itinerari ad anello

    Radio 24 a Vinitaly

    Radio 24 a Vinitaly

    Radio 24 è presente a Vinitaly (Verona 6-9 aprile) con i suoi studi e con alcuni programmi. Quest’anno va in scena l’edizione numero 57 che, come è tradizione, richiama alla Fiera di Verona l’intera filiera vinicola globale. La manifestazione celebra un’eccellenza  del made in Italy e un comparto chiamato alle nuove, impegnative, sfide di questo tempo: dai dazi che incombono dentro contesti geopolitici in continua evoluzione, alle nuove produzioni, a partire dai dealcolati (una delle principali novità di questa edizione).Vinitaly si svolge dentro scenari incerti dopo un 2024 segnato dal nuovo record di export: 22 milioni di ettolitri per un fatturato di 8 miliardi di euro. Quasi un quarto di questo proviene proprio dagli Stati Uniti, prima destinazione delle nostre bottiglie (segue la Germania). Per volumi esportati siamo primi al mondo, mentre per valore veniamo dopo la Francia. “Volano” i vini a denominazione di origine protetta (Dop), +6,5% in valore e +7,6% in volume. Crescono, ma meno, gli Igp (+1,3% in valore, +2,8% in volume).Radio 24 è presente a Vinitaly con alcuni programmi in diretta dai suoi studi presso lo stand di Pasqua Vini, Padiglione 5, stand E4DOMENICA 6dalle 13:00 alle 15:30 - TikTokers - condotto da Marta Cagnoladalle 16:00 alle 17:00 - Off topic - condotto da Riccardo Poli, Beppe Salmetti e Alessandro LongoniLUNEDÌ 7Madre terra - condotto da Rosanna Magnanodalle 11:00 alle 12:00 - Due denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazzadalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniMARTEDÌ 8dalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia -  condotto da Sebastiano BarisoniMERCOLEDÌ 9Essere e avere - condotto da Marialuisa Pezzalidalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Carlo GentaLe interviste e i servizi di Andrea Ferro“C’è tanta soddisfazione perché quando le cose vanno bene è facile fare Vinitaly, ma anche in un momento particolare come questo dalla manifestazione è salito un sentimento positivo”, commenta Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.“Visitatori in linea con l’edizione precedente, 97 mila, ma più buyers, + 5% dagli Stati Uniti”, dice Aldolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere.Vinitaly chiude i battenti, più buyersAnniversari Storie e compleanni di aziende“Il mercato dei dealcolati è un mercato in crescita, ma come tutti i nuovi mercati presenta rischi qualora le imprese non siano in grado di interpretare le esigenze dei consumatori e le implicazioni della produzione di questo settore”, spiega Eugenio Pomarici, ordinario di Economia e Politica Agraria dell’Università di Padova.“Creatività è la parola chiave per spiegare i cento anni della nostra azienda, è il valore che oggi distingue al meglio la nostra famiglia ed è il fil rouge tra il passato e il futuro”, sottolinea Riccardo Pasqua, amministratore delegato dell’omonima cantina veronese.Dealcolati, mercato in crescita ma in Italia la produzione, di fatto, è ancora ferma“A dicembre è arrivato il via libera alla produzione dei dealcolati ma il decreto del Ministero deve essere rivisto sotto vari profili affinché le aziende possano avviare l’attività superando l’attuale impasse normativo”, dichiara Paolo Castelletti, segretario generale di Unione italiana vini.Grande distribuzione e vini, meno bottiglie ma più valore“Più bianchi meno rossi, anche nella grande distribuzione la tendenza è consolidata, in generale calano gli acquisti in volume, anche se meno, ma nel carrello finiscono bottiglie di maggior valore”, spiega Virgilio Romano, Istituto di ricerca Sircana.“I vigneti biologici crescono, oggi occupano 133 mila ettari, il trend è molto positivo e aumentano i fatturati, siamo intorno ai 60 milioni di euro, queste produzioni sono molto apprezzate dai giovani consumatori”, racconta Giuseppe De Noia, di Anabio, l’associazione per l’agricoltura biologica promossa da CIA-Agricoltori Italiani.“Dazi, ora le vera trattativa è in corso tra clienti e fornitori per analizzare i contratti, chi ha il trasporto e chi no, ma probabilmente la voglia del made in Italy da parte del consumatore sarà la vera forza che controbilancia il dazio”, dice Matteo Zoppas, presidente di Ice.Giovani e vino, più qualità che quantità, i produttori italiani devono adeguarsi, una ricerca presentata a Vinitaly in corso a Verona.Tajani: “No ai controdazi sul whisky”“È un Vinitaly da grandi numeri, 4 mila espositori, 18 padiglioni, stakeholders e buyers da 140 paesi, il mondo ci guarda”, rimarca Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.“Le giovani generazioni spendono di più, ricercano la qualità, quindi i produttori italiani devono mirare a prodotti di alta fascia rispetto alle quantità, questo dicono le nostre ricerche”, racconta Carlo Flamini dell’Osservatorio dell’Unione italiana vini.“L’Europa deve confrontarsi con gli Stati Uniti per scongiurare una guerra commerciale che aggraverebbe l’impatto sulla crescita europea e che per un paese esportatore come l’Italia sarebbe particolarmente dannoso”, dichiara il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.“L’export del Veneto verso gli Stati Uniti vale 7 miliardi e 300 milioni, l’Europa da un lato deve mettere a terra le contromisure, quindi i controdazi, ma dall’altro occorre anche dialogare con gli Stati Uniti”, dice Luca Zaia, presidente della Regione Veneto.“Le guerre commerciali non aiutano una nazione esportatrice, facciamo attenzione a non spaventare, la riduzione del consumo dovuto dalla paura è un elemento che porta danni ben superiori di quelli dei dazi stessi”, avverte Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.“Bisogna avere i nervi saldi, ricordiamoci che ogni bottiglia che esce dall’Europa crea 1 euro qui e 4,5 negli Stati Uniti, insieme agli importatori si dovrebbero sacrificare un po’ i ricavi, gli italo-americani sono i nostri ambasciatori e lavorano per eliminare o quantomeno ridurre i dazi”, sottolinea Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione italiana vini.“Trump lamenta un danno subito dall’economia statunitense, la verità è che per quanto riguarda la falsificazione dei prodotti, se il valore nel mondo dell’italian sounding si aggira sui 120 miliardi, di questi 40 sono negli Stati Uniti; quindi se si parla di equità e trasparenza, Trump dovrebbe iniziare proprio da casa sua”, evidenzia Ettore Prandini, presidente di Coldiretti.

  • 15 marzo 2025
    Usa, pronto bando agli ingressi da 43 Paesi. Quali sono: dalla Russia all’Iran

    Mondo

    Usa, pronto bando agli ingressi da 43 Paesi. Quali sono: dalla Russia all’Iran

    Donald Trump starebbe prendendo in considerazione un nuovo divieto di viaggio che coinvolgerebbe 43 Paesi. Lo rivelano alcune fonti citate dal New York Times.

  • 11 marzo 2025
    Piano di riarmo Ue all'Ecofin, l'Italia propone garanzia Ue per mobilitare 200 miliardi

    CONTAINER

    Piano di riarmo Ue all'Ecofin, l'Italia propone garanzia Ue per mobilitare 200 miliardi

    Il piano di riarmo europeo arriva sul tavolo dei ministri delle Finanze del blocco, dopo il via libera dei leader europei al summit di Bruxelles del 6 marzo. E il primo confronto è proprio sugli strumenti da mettere in campo, al centro della cena informale tra i ministri dell Ecofin, seguita da uno scambio sulle regole fiscali, su come usare cioè la flessibilità del Patto. Con il ministro Giancarlo Giorgetti che porta ai colleghi Ue la proposta italiana, che non vuole definirsi solo come un idea per la difesa, ma anche per la sicurezza e la protezione. E soprattutto cerca di catalizzare gli investimenti privati: una Iniziativa Europea per la Sicurezza e l Innovazione Industriale , è il nome del documento presentato ai colleghi dal ministro italiano.L Italia vuole richiamare l attenzione a non guardare solo agli interventi tramite nuovo debito a sostegno degli investimenti nella difesa. Da un lato perché ritiene serva una visione di economie sostenibili a lungo termine e dall altro perché è particolarmente importante per Paesi come l Italia impegnati in uno sforzo di riduzione del proprio debito. L idea sarebbe così quella di rafforzare la componente degli Stati membri nell InvestEu, migliorando l efficacia delle garanzie Ue per attrarre capitali privati. Il rafforzamento di InvestEU è già tra le proposte della Commissione."La proposta italiana è stata accolta favorevolmente ieri, ora andrà discussa con la Commissione europea ma dal punto di vista della presidenza Ue il messaggio è che ci serve una forte Unione dei mercati dei capitali per finanziare queste nuove necessità". Lo ha detto il ministro delle Finanze polacco Andrzej Domanski, alla presidenza di turno Ue, in conferenza stampa al termine del Consiglio Ecofin. Sono intervenuti a Focus Economia Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore e Raul Caruso, Professore di Economia della pace in Università Cattolica.Trump, escalation con il Canada: raddoppia i dazi su alluminio e acciaio. Ma le aziende Usa sono preoccupateTrump non molla e anzi rilancia la guerra commerciale con il Canada. «Ho incaricato il segretario al Commercio di aggiungere un altro 25% di dazi, portandoli al 50%, su tutto l acciaio e l alluminio provenienti dal Canada», ha scritto il presidente degli Stati Uniti su Truth. I nuovi dazi «saranno effettivi da domani».Il presidente americano afferma che la misura è una risposta alla mossa dello stato canadese dell Ontario che «ha imposto tariffe del 25% sull elettricità che va negli Usa», una mossa che era a sua volta la risposta ai dazi imposti da Trump. L Ontario fornisce l energia elettrica a tre importanti Stati americani: Minnesota, Michigan e New York.Marco Valsania, Il Sole 24 Ore, è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Mancanza di credito alle imprese e fuga di capitali zavorra del PILIl risiko del settore bancario ha riacceso le preoccupazioni delle imprese sull accesso al credito. Il timore è che banche più grandi e lontane dal territorio siano meno interessate a prestare liquidità alle piccole imprese, che pur rappresentano il cuore del nostro apparato produttivo. I processi di fusione possono portare a una concentrazione del rischio e a una conseguente riduzione del credito. Neppure una puntigliosa attività delle autorità volta a tutelare la concorrenza riesce ad affrontare pienamente il problema.Tuttavia, la questione dell accesso al credito, che risulta fondamentale per la crescita economica, in Italia ha una portata ben più ampia di quella legata alle aggregazioni bancarie e rasenta un emergenza nazionale. Da un lato, infatti, negli ultimi quindici anni le banche italiane, che pure si sono molto rafforzate in termini organizzativi, reddituali e patrimoniali, hanno operato una drastica riduzione delle loro erogazioni alle imprese che ha pochi paragoni con gli altri principali paesi. Dall altra, la dimensione microscopica delle nostre aziende e l arretratezza del nostro mercato dei capitali faticano a far nascere strumenti e operatori non bancari che possano finanziare le imprese. La necessità di contrastare il sottosviluppo e la frammentazione del mercato dei capitali europei è stato oggetto della conferenza internazionale promossa da Assonime in collaborazione con l Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico su Corporate Governance and capital market for competitive and sustainable Europe che si è tenuta oggi a Milano a Palazzo Mezzanotte, con il supporto di Borsa Italiana.Il commento di Stefano Firpo, direttore generale di Assonime.

  • 09 marzo 2025
    Toscana

    CONTAINER

    Toscana

    Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaToscana: Terre di Pisa Bike Trail e BecycleA passo liberoToscana: camminando lungo La Grande Traversata Elbana