Lazard
Trust project- 04 giugno 2023
Serie A, che succederà ai diritti tv: da uno a 3 abbonamenti per seguire il calcio
Sono attese per il 14 giugno le offerte di broadcaster, telco e operatori web. L’obiettivo della Lega è un rialzo dei ricavi tra il 24 e il 48%
- 11 maggio 2023
Le aziende con il capo donna? Crescono di più e hanno meno debiti
Le aziende a proprietà femminile hanno una gestione più prudente e più determinata, dunque vincente. Ma ancora solo un sesto delle imprese italiane è controllato da donne
- 24 aprile 2023
Piazza Affari, da Lottomatica la spinta verso le nuove Ipo
In rampa Italian Design Brands, Design Holding, Italcer e Banca Progetto. Tratto comune degli ultimi collocamenti è lo sconto offerto agli investitori
- 27 marzo 2023
Nb Renaissance in esclusiva su U-Power
Il gruppo finanziario pronto a rilevare la quota di maggioranza dell’azienda leader delle scarpe antinfortunistiche e degli abiti da lavoro
- 23 marzo 2023
Risanamento, doppia mossa sul complesso di Santa Giulia
Fusione nella società d’area e conferimento dei Lotti Nord a un nuovo fondo Lendlease
- 12 febbraio 2023
Finanza: la doppia svolta di Eurazeo e Rothschild che cambia il gotha francese
Per Rothschild è un ritorno alla tradizione: la banca d’affari è sempre stata fuori dalla Borsa, tranne negli ultimi 10 anni. Riassetto più profondo in Eurazeo: il nuovo socio Decaux mette fine all’era della vecchia guardia di Lazard legata a Michel David Weill
- 31 gennaio 2023
Serie A, il mercato ci crede ancora: 7 investitori in corsa tra banche e fondi
Da Jp Morgan a Deutsche, fino a Carlyle e Apollo: riparte la corsa a finanziare i club. Discussione il 24 febbraio all’assemblea di Lega. Ipotesi advisor
- 25 gennaio 2023
Il fondo infrastrutturale F2i studia la cessione della quota in Iren Acqua
Al vaglio fondi interessati alla minoranza: Lazard al lavoro sulla valutazione
- 09 gennaio 2023
Saes vola dopo cessione business nitinol, stima plusvalenza 584,6 mln
Sottoscritto un accordo vincolante con la statunitense Resonetics per la cessione a quest'ultima del business del nitinol e, in particolare, delle società controllate statunitensi Memry Corporation e Saes Smart Materials
- 12 dicembre 2022
Eredità Agnelli, la vecchia Exor e quelle carte in Lussemburgo all’origine della contesa
I documenti depositati nel Granducato e l’indagine dell’analista Mark Hürner nel libro “Gli Usurpatori” spiegano perché la figlia dell’avvocato insista nella controversia nonostante nessun tribunale le abbia dato finora ragione
- 03 dicembre 2022
Tim, dall’ipotesi della scissione all’Opa parziale: ecco i 6 scenari
Governo, Cdp, Tim e i private equity al lavoro. Sul tavolo tutte le opzioni possibili. La favorita dal mercato sarebbe l’offerta totalitaria
- 17 novembre 2022
Proxy advisor, il suggeritore silenzioso che decide le assemblee
Otto volte su dieci le espressioni di voto dei grandi investitori sono allineate a Iss & Co, ma per Georgeson c'è spazio per cambiare la rotta
- 08 novembre 2022
Kissinger, ex vertici Cia e generali: le grandi banche arruolano gli advisor per la geopolitica
Lazard e Deutsche Bank varano per la prima volta un advisory board con esperti della Difesa per i nuovi rischi globali. E Goldman Sachs ingaggia un ex ministro australiano per l’area Asia-Pacifico. I timori crescenti per le tensioni Usa-Cina
- 26 ottobre 2022
Chiomenti, Pedersoli e Legance per la compravendita di Rimorchiatori Mediterranei
La Target è un operatore leader a livello internazionale nel settore del rimorchio portuale attivo, inter alia, in Italia, Malta, Singapore e Malesia
- 25 ottobre 2022
Cimolai, oltre 1 miliardo di attività in derivati. Parte lo scudo dai creditori
Nel portafoglio derivati una perdita potenziale di circa 200 milioni (mark to market)
- 22 ottobre 2022
La Msc di Aponte conquista Rimorchiatori Mediterranei
Il 100% del gruppo genovese alla società italo-svizzera, affiancata da Unicredit. Secondo i rumors valutazione attorno al miliardo.
- 20 ottobre 2022
Cimolai, oltre un miliardo di attività in derivati: pronte le tutele dai creditori
Il gruppo studia azioni legali contro gli istituti. Molte posizioni speculative
- 11 ottobre 2022
Cimolai sul filo del default a causa dei derivati
Le banche non hanno ancora dichiarato il «mancato pagamento»
- 09 ottobre 2022
Cimolai, un aumento di capitale per chiudere il buco dei derivati
Dato che i prezzi sono andati molto in rosso per il gruppo di Pordenone a causa del rally del dollaro, le banche controparti hanno iniziato a chiedere di reintegrare le garanzie in maniera sempre maggiore
- 07 ottobre 2022
L'impresa Cimolai studia soluzioni per superare il debito
La società di Pordenone sta valutando con Lazard un aumento di capitale per le difficoltà finanziare causate dall'uso di contratti derivati. Possibile ingresso di nuovi soci esteri