Laura Di Pillo
Trust project- 13 marzo 2023
«Usa e Asia trainano la crescita di Adr»
Marco Troncone. Parla l’ad di Adr: «Obiettivo 100 milioni di passeggeri a Fiumicino prima del 2050. Dall’alleanza di Ita con Lufthansa nuove opportunità. Entro il 2030 la decarbonizzazione delle nostre infrastrutture. Puntiamo su innovazione e automazione a partire da gestione code e sicurezza»
- 04 agosto 2021
Elezioni amministrative, al voto il 3 e 4 ottobre per eleggere 1.162 sindaci
Il decreto che fissa la data è stato firmato dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese
- 16 aprile 2021
«Piano da 200 milioni nel Lazio per attrarre nuovi investimenti»
Il presidente della Regione: «semplificazioni e incentivi per rafforzare ricerca e innovazione delle imprese. Un miliardo per far nascere un Tecnopolo a Roma». Più risorse alla sanità e alle reti
- 13 novembre 2019
Dalla logistica 10 mila posti di lavoro: «Servono incentivi per chi investe»
Il ministro De Micheli all'assemblea Alis: trovati i soldi per prorogare per due anni gli incentivi Ferrobonus e Marebonus
- 01 settembre 2019
Conte: «Programma condiviso entro martedì-mercoledì. Io del M5S? Inappropriato»
Le parole del premier incaricato: c’è un buon clima, M5s e Pd sono disposti a un progetto per il Paese. Io del M5S? Inappropriato
- 14 settembre 2017
Padoan: nel Def giù il deficit e segni positivi sul debito
L'economia italiana sta meglio. Pur riconoscendo molti sforzi, bisogna ribadire che molto resta da fare. E sulle banche la situazione «appare decisamente migliorata». Il succo del discorso del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan intervenuto questa mattina alla presentazione del nuovo rapporto
- 25 agosto 2017
Lavoro giovani, Boccia: servono 10 miliardi in 2-3 anni per creare 900mila posti
Servono «investimenti massivi per l'assunzione dei giovani» avverte Confindustria. Perchè le misure che il Governo ha in cantiere possano avere successo «occorrerà investire risorse sufficienti a garantire la piena decontribuzione fiscale per i primi tre anni». Una questione calda su cui lavora il
- 24 agosto 2017
Visco: proseguire le riforme per una ripresa strutturale. Lavoro è centrale
Proseguire con le riforme avviate per rafforzare la ripresa. Puntare sulla conoscenza e sulla formazione continua per uscire dalla crisi. E la questione del lavoro resti tema centrale dell’agenda poltica. Lo dice il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al Meeting di Cl a Rimini. «La crisi
- 11 agosto 2017
Arriva il referendum, altra grana per Atac
Potrebbe svolgersi tra aprile e giugno 2018 in concomitanza con le elezioni politiche o con quelle regionali il referendum consultivo per la messa a gara del trasporto pubblico della Capitale. Ieri l’annuncio dell’obiettivo raggiunto con 33.040 firme raccolte per la campagna referendaria
- 09 agosto 2017
Stadio Roma: Regione, a settembre nuova conferenza dei servizi
Sarà una Conferenza più “snella” che entro 90 giorni dovrà scrivere la parola definitiva sulla costruzione dello Stadio della Roma a Tor di Valle. Dopo il parere positivo del Governo, le critiche del ministero dei Trasporti sulla viabilità da rivedere nella zona dell’impianto, oggi la Regione ha
- 12 luglio 2017
Visco, ripresa e soluzione banche dissipano rischi sistema Italia
«La soluzione delle situazioni aziendali dissestate e la ripresa economica stanno dissipando i rischi sulla tenuta del sistema». Parola del Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, nel suo intervento questa mattina all'assemblea dell'Abi (associazione bancaria italiana). Visco ha sottolineato come
- 10 luglio 2017
Banche venete, decreto in Aula. Schaeuble: bene piani di salvataggio
In Aula alla Camera la discussione generale sul decreto per il salvataggio delle banche venete, per il quale il governo ha autorizzato oggi il ricorso alla questione di fiducia. La commissione Finanze giovedì scorso ha licenziato il testo dando il mandato al relatore ma senza votare gli
- 08 luglio 2017
Gentiloni, migranti economici 85%, problema globale. Berlusconi: fermarli ad ogni costo
«Siamo tutti consapevoli della differenza giuridica tra rifugiati e migranti economici. Ma questi sono oltre l'85% degli arrivi e quindi gestire e contenere i flussi è e sarà sempre più una sfida europea e globale». Il premier Paolo Gentiloni torna sul tema caldissimo nel suo intervento alla
- 19 giugno 2017
Calenda a Confesercenti: priorità taglio tasse a imprese, non Irpef
«La priorità è abbattere il carico fiscale sulle imprese, che costa immensamente meno rispetto al taglio dell'Irpef». Parola del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda intervenuto stamattina all'assemblea annuale di Confesercenti. «La diminuzione delle tasse deve essere una diminuzione
- 16 giugno 2017
Banche venete: Padoan, fiducioso soluzione positiva a breve
«Sono fiducioso per una soluzione positiva a breve sulle banche venete». Parole importanti in queste ore, quelle del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan alla conferenza stampa al termine della riunione Ecofin. «Stiamo lavorando proficuamente, il governo e le istituzioni italiane stanno
- 10 giugno 2017
In 9 milioni alle urne. Palermo, Genova, Catanzaro e l’Aquila città test per Governo e partiti
Dopo la Francia occhi puntati sull’Italia. Domenica primo turno delle amministrative. Test importante per la tenuta del Governo e banco di prova per capire meglio quali saranno strategie e mosse dei partiti all’indomani del naufragio dell’intesa a quattro sulla nuova legge elettorale. Da questi
«Filantropia più forte a sostegno del welfare»
Rafforzare il confronto con le istituzioni europee, il coordinamento tra associazioni filantropiche e non-profit per avere un ente europeo più pesante e influente. Una filantropia più forte a sostegno del welfare. Massimo Lapucci, segretario generale della Fondazione Crt, porterà l’esperienza e lo
- 31 maggio 2017
Mario Draghi alla Relazione annuale di Bankitalia
Una presenza a sorpresa quella del Presidente della Bce Mario Draghi che è arrivato a palazzo Koch per ascoltare questa mattina le Considerazioni finali, le ultime del primo mandato di Ignazio Visco in scadenza ad ottobre. Draghi, già governatore della Banca d'Italia dal 2006 all'ottobre 2011 è