Lara Favaretto
Trust project- 06 marzo 2023
Schiaparelli, voluttuosa eleganza per il debutto pret-à-porter
Johnathan Anderson da Loewe percorre una strada vibrante, densa ed elegante. Da Valli armonia di note diverse, mentre Yamamoto si conferma poetico con il suo nero
- 19 gennaio 2023
Perché l’oroscopo dell'arte internazionale prevede solo grandi stelle
Ai Weiwei, Marina Abramović. I 30 anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo. Le architetture di New York. Un anno di mega-eventi: ecco i primi da segnarsi.
- 07 luglio 2022
De Bellis, non si può essere artisti contemporanei se si vive nel passato dell’arte
Il pedigree dato dalla nostra storia, arte e cultura non deve farci sentire superiori ma alimentare la nostra sete di presente: le accademie devono rinascere per recuperare il tempo perduto
- 07 giugno 2022
Performance come la vendo?
Rispondono i galleristi e le soluzioni nel tempo sono state diverse: dalle installazione performative che prevedono sculture e disegni alle Viewing Box di Joan Jonas e alle fotografie, video e dipinti
- 08 giugno 2021
Miart, niente sconti, si punta sulla qualità
La prima edizione di Nicola Ricciardi si svolgerà dal 17 al 19 settembre con la partecipazione di 142 gallerie
- 25 maggio 2021
Art Basel torna live a Hong Kong
La prima edizione fisica della fiera svizzera in Asia ha fatto registrare vendite a tutti i livelli di prezzo. Record da 20 milioni di dollari per Joan Mitchell. Bene l’arte italiana
- 30 marzo 2021
Collezione Righi, 26 opere all’asta da Phillips
Il noto collezionista italiano vende un nucleo di opere per reinvestire sui giovani internazionali. Ad Arteconomy24 ha anticipato alcuni dei nomi a cui sta guardando
- 08 maggio 2019
Alberghi e padiglioni, Venezia inaugura la Biennale dei record
Attraverso la lente della storia le questioni irrisolte della democrazia americana potrebbero essere il pezzo forte di questa 58ª Biennale Arte. Al centro del Padiglione Usa la scultura di Sally Hemings, la donna schiavizzata da cui il presidente Thomas Jefferson ebbe cinque figli è parte
Un programma di performance che sfida convenzioni estetiche, comportamentali e sociali
Non è certo una novità quella di trovarsi nel bel mezzo di una performance tra i Giardini e l'Arsenale durante laBiennale di Venezia. Ma la particolarità di questa 58ª edizione è che, oltre alle performance che avverranno nella Mostra e nei singoli padiglioni nazionali, sarà sviluppato un programma
- 07 maggio 2019
Il barcone dei 700, strage migranti alla Biennale di Venezia
VENEZIA- La nebbia di Lara Favaretto avvolge, quasi nascondendola, la porta d'ingresso del Padiglione Biennale ai Giardini. Lascia intendere molto bene cosa saranno, da lì in poi, per ettari ed ettari di pura arte globalizzata, quegli “interesting times” che il curatore dell'Esposizione
- 06 maggio 2019
Il talento scoperto prima della Biennale
In tempi non sospetti diversi artisti che vedremo in Biennale sono entrati far parte della Collezione di Mauro De Iorio. Medico radiologo, colleziona da circa 15 anni. Possiede circa 500 opere con un ritmo di acquisto di 20-30 opere all’anno. Tra gli artisti presenti in Biennale ben 19 sono nella
- 06 maggio 2019
Le gallerie sostengono Venezia
Dagli anni ’90 non si ferma il processo di biennalizzazione dell’arte, il fenomeno della proliferazione di esposizioni biennali in ogni parte del mondo. Gli ultimi esempi sono Oslo, Riga e addirittura Nolo, il toponimo in uso per indicare il quartiere di Milano a nord di Piazzale Loreto. Eppure la
- 14 ottobre 2018
Il Maxxi Bulgari Prize diventa internazionale
Talia Chetrit, Invernomuto, Diego Marcon: questi i nomi dei finalisti del Maxxi Bulgari Prize, che dal 3 giugno al 4 novembre 2018 sono in mostra al museo Maxxi di Roma. Presentati poco più di un anno fa presso il Bulgari Hotel di Londra, durante la settimana di Frieze Art Fair, gli artisti hanno
- 19 giugno 2018
Art Basel, brilla l’arte italiana da Burri e Gnoli a Favaretto e Bonvicini
Si è appena conclusa la 49ª edizione di Art Basel (14 -17 giugno) con 95mila visitatori tra cui direttori e curatori dei più prestigiosi musei internazionali e wealthiest art collectors arrivati a Basilea dall'America, dall'Africa e dal Medio Oriente. Oltre 4.000 gli artisti proposti ad Art Basel e