Lamberto Dini
Trust project- 28 maggio 2023
Bernabè e Clò: sulla transizione energetica Bruxelles oggi va troppo veloce
Il manager e il professore denunciano costi e obblighi troppo pesanti per famiglie e imprese. Così si colpiscono i più poveri e l’Europa rischia la deindustrializzazione a vantaggio della Cina
- 18 maggio 2023
Da domani al via il G7 di Hiroshima, tutti i numeri di un summit che ha 50 anni di storia
Sono 19 i capi di Governo che hanno rappresentato l'Italia al G7 prima di Giorgia Meloni. Primatista di presenze è Silvio Berlusconi a quota 10
- 27 febbraio 2023
Fondazione Carli: sì agli insuccessi nel curriculum e a un’orchestra in ogni scuola
La presidente Liuzzo lancia le lectiones magistrales di Parzani e Venezi: «Al ministro Valditara abbiamo chiesto più musica d’insieme negli istituti scolastici»
- 20 febbraio 2023
Superbonus, stop del Governo
Stop alle cessioni dei crediti per tutti i bonus edilizi ed energetici. Il Governo ha varato una stretta per "bloccare gli effetti di una politica scellerata"
- 02 marzo 2022
Dalla guerra del Golfo all’Iraq, quando le Camere hanno detto sì agli aiuti militari
Operazioni per il mantenimento della pace (peace keeping), di formazione della pace e prevenzione dei conflitti (peace making) e di costruzione della pace (peace building), missioni di imposizione della pace (peace enforcement)
- 12 settembre 2021
Giampiero Massolo: gli interessi cinesi a Kabul e la visione globale del diplomatico che aveva fretta
Dalle ambasciate, dove è nato, alla Farnesina, passando per il Vaticano fino all’industria: il potere, le riflessioni strategiche e i ricordi del presidente di Fincantieri
- 17 febbraio 2021
Da Palazzo Koch a Palazzo Chigi, prima di Draghi anche Ciampi e Dini
L’ex presidente della Bce è il terzo presidente del consiglio che arriva dai massimi vertici della Banca d’Italia. Storie diverse, ma un tratto comune di rigore e prestigio
- 05 febbraio 2021
Draghi-mania a Piazza Affari: come è andata con i precedenti governi «tecnici»?
Semaforo verde con Ciampi, Borsa rimandata con Dini e Monti. E quel precedente del 2015 con il Qe lanciato dall’allora presidente Bce
- 03 febbraio 2021
Ciampi, Dini e Monti: i tre precedenti governi istituzionali
L’allora governatore della Banca d’Italia chiamato da Scalfaro nella fase drammatica di Tangentopoli. L’arrivo di Dini dopo la caduta del primo governo Berlusconi. Con la crisi dello spread arrivano i tecnici guidati da Monti
- 23 marzo 2020
Spread, 25 anni di picchi e crisi dalla lira al coronavirus
Era il 17 marzo 1995: furono toccati due picchi, mai più raggiunti: lo spread BTp/Bund schizzò a 660 e il cambio della lira con il marco a 1.274,75 (rientrerà nello Sme nel 1996 a 990)
- 26 agosto 2019
L’Italia e il G7, una storia che viene da lontano tra crisi e presidenti dimissionari
Era dimissionario anche Aldo Moro al vertice di Portorico del ’76. Poi il primo G7 a presidenza italiana dell’80 a Venezia (anno del Dc 9 Itavia e della strage di Bologna) con Francesco Cossiga presidente del Consiglio prima del regime change dell’anno successivo con il primo repubblicano a Palazzo Chigi, Giovanni Spadolini dopo lo scandalo P2
- 09 agosto 2019
Balneare, di scopo, di transizione: guida alle sfumature di governo
La fine ormai scontata dell’esecutivo di Giuseppe Conte fa ripartire le ipotesi sulle soluzioni possibili a Palazzo Chigi. Aspettando le valutazioni del Quirinale, ecco alcuni precedenti
- 13 luglio 2019
Morto Augusto Fantozzi, fu ministro e commissario Alitalia
Aveva 79 anni. A lungo professore ordinario di diritto tributario. Titolare delle Finanze nel governo Dini e poi del Commercio con l’Estero nel primo esecutivo di Romano Prodi
- 06 maggio 2019
Tornare alle Province, idea assurda in tempi di crisi economica
L'interminabile “telenovela” delle Province – tra componenti del governo gialloverde, compresi Salvini e alcuni Cinque stelle, che oggi vorrebbero ripristinarle al cento per cento e altri di parere opposto – pare diventata una nuova versione dell' antica “ammuina” degli ufficiali della regia marina
- 07 novembre 2018
Enria, un italiano super partes a capo degli 007 bancari europei
Un italiano alla guida della Vigilanza bancaria. Andrea Enria arriva a sedersi sulla seconda poltrona di maggior rilievo della Banca centrale europea, dopo quella del presidente della Bce, che è occupata da un altro italiano (in scadenza di mandato tra un anno), ovvero Mario Draghi.
- 24 agosto 2018
Ilva, l’Avvocatura e quel parere essenziale ma invisibile
L’oscuramento mediatico del parere dell’Avvocatura dello Stato sulla gara Ilva? Legittimo, anzi, per essere più precisi, dovuto per legge.
- 20 giugno 2018
Pensioni, lo strano caso del sistema contributivo all’italiana
Le riforme contributive nord Europee - soprattutto quella Svedese che è stata il faro per le altre - hanno avuto tempi di incubazione lunghi, motivati non da incertezze politiche o lungaggini legislative, bensì dalla individuazione dei complessi tecnicismi con cui il nuovo sistema doveva
- 28 maggio 2018
La «sindrome» di Dini e Monti: il tecnico che si innamora della politica
Quando lo scorso 7 maggio Sergio Mattarella, di fronte al protrarsi dello stallo politico, avanzò per la prima volta l’ipotesi di un «governo di garanzia» chiarì subito: «Chiederò ai suoi componenti l’impegno a non candidarsi alle elezioni». Tre settimane più tardi, attraverso percorsi che era