- 23 aprile 2025
Potestà genitoriale, vale l’interesse del minore
Stop della Consulta all’automatismo che impone al giudice di sospendere la responsabilità genitoriale per il genitore condannato per maltrattamenti in famiglia commessi a danno o alla presenza dei figli minori. Una rigidità della norma che non consente al giudice di valutare in concreto l’interesse
- 22 aprile 2025
Furto in casa, la recidiva reiterata non ferma lo sconto di pena in caso di ravvedimento
La Consulta, sentenza n. 56 depositata oggi, ha dichiarato l’articolo 69, co. 4, Cp illegittimo nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza della circostanza attenuante pen. sulla recidiva reiterata
Maltrattamenti in famiglia, la Consulta frena su sospensione responsabilità genitoriale
La Consulta, sentenza numero 55 depositata oggi, boccia l’automatismo affermando che il giudice deve poter valutare la situazione caso per caso nell’interesse del minore
L’affettività in Carcere tra libertà e limiti, prospettive e criticità
Le linee guida recentemente emanate dal D.A.P. fanno sperare in un concreto e reale percorso di “inveramento” del volto costituzionale della pena
- 19 aprile 2025
Vaccino contro il Papilloma virus: così la Puglia tutela gli adolescenti
Dalle scuole medie all’università, solo se vaccinati contro l’Hpv, il papillomavirus causa di molteplici forme di cancro sia nell’uomo che nella donna. In alternativa, occorre esibire un “dissenso informato”. Questa la linea dura adottata dalla Regione Puglia per incentivare una vaccinazione
Riscossione, abolizione dell’aggio senza efficacia retroattiva
Infondata la questione di costituzionalità sollevata dalla Cgt della Liguria
- 17 aprile 2025
Riscossione, abolizione dell’aggio senza efficacia retroattiva
Infondata della questione costituzionalità sollevata dalla Cgt Liguria
L’Imu si paga anche per la sola possibilità di avvalersi dell’immobile
Per la sentenza 49/2025 della Consulta gli immobili di un’impresa destinati alla vendita e non locati costituiscono un valido indice di capacità contributiva
- 15 aprile 2025
Addizionale all’accisa sull’elettricità, per la Consulta il consumatore deve chiedere il rimborso al fornitore
La Corte con la sentenza 43/2025 dichiara incostituzionale il prelievo e detta le modalità per il recupero delle somme: via all’azione civilistica
Legittimo lo “scalino” nei contributi alle Tv locali: favorisce la qualità
Per la Corte costituzionale, sentenza n. 44 depositata oggi, la disposizione non si vìola il principio del pluralismo puntando a superare la logica del mero sostentamento a favore della qualità dell’informazione
- 11 aprile 2025
La Lega avverte Meloni sul Nord: «Non cederemo nessuna Regione»
Verso un accordo per far slittare il voto in Veneto alla primavera del 2026
La Consulta stoppa il terzo mandato
Con Umberto Brindani, direttore del settimanale Gente e ospite in studio commentiamo la stretta attualità a partire dallo stop della Consulta alla possibilità di un terzo mandato per i governatori. Ne parliamo anche con Roberto Formigoni ex presidente di Regione Lombardia. Le motivazioni della sentenza Turetta dove i giudici definiscono l'assassino di Giulia Cecchettin "non crudele e inesperto" continuano a far discutere. Le esaminiamo insieme a Maria Teresa Manente, avvocata penalista nel direttivo di Differenza Donna.Cosa sono i biscotti Garibaldi citati da Re Carlo in Parlamento. Ci spiega tutto Alberto Grandi, presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione.Paola Del Din, l'ultima partigiana a collaborare coi britannici ancora in vita. Alessandro Carlini, giornalista e scrittore ci racconta la sua storia.
Più garanzie ai migranti contro i trattenimenti
Più garanzie per i migranti. Nelle impugnazioni in Cassazione contro i provvedimenti di convalida del trattenimento potranno contare sulla difesa assicurata da un avvocato. La Corte costituzionale ha infatti dichiarato illegittima la norma, introdotta da pochi mesi, che, mutuando la disciplina da