Kuehne
Trust project- 07 novembre 2022
Da infrastrutture e urbanistica la svolta che rilancia Mantova
Nuove altezze per i capannoni. E un raccordo stradale di appena 983 metri. Cambiamenti minimi, ad una prima lettura. Che tuttavia per Mantova sono stati i segnali di una svolta radicale, elementi di una scelta più ampia che ha fatto dell’attrattività territoriale il perno della strategia.
- 18 settembre 2022
Lufthansa torna privata: lo Stato esce (e ci guadagna)
Il primo azionista della compagnia è l’imprenditore della logistica Klaus-Michael Mr Kuehne, uno degli uomini più ricchi della Germania che secondo Forbes si colloca al 33° posto nel mondo
- 28 marzo 2022
Valpolcevera, pressing di fondi e aziende estere per le aree logistiche
Per il progetto di Zls della Valpolcevera, denominato Green logistics valley, «abbiamo un forte ritorno da aziende che ci contattano e ci chiedono informazioni perché sarebbero intenzionate ad entrare. Si tratta anche di imprese straniere, ad esempio svizzere e olandesi e fondi d’investimento
- 10 febbraio 2022
Caos container, per Maersk (e non solo) l’estate porterà la «normalizzazione»
Il colosso danese dei trasporti marittimi, che sposta un container su 5 nel mondo, prevede una svolta nei prossimi mesi. E non è l’unico
- 04 ottobre 2021
In Germania il primo impianto al mondo di cherosene a zero emissioni per aerei
La fabbrica produce carburante sintetico per aerei ricavato da acqua, CO2 ed elettricità rinnovabile
- 23 marzo 2021
GLP acquisisce 200mila mq ed è il primo investimento in Italia
In tutto sono 7 immobili localizzati negli hub di Milano e Roma e locati a operatori leader nei rispettivi settori. Può essere considerata una delle più grandi transazioni logistiche in Italia, quest’anno
- 18 febbraio 2021
P3 Logistic Parks raddoppia il portafoglio JLL scommette sulla logistica urbana
Il bilancio 2020 degli operatori fotografa un settore in buona salute e prospettive di crescita significative, nonostante la pressione sulla domanda, l’offerta insufficiente e rendimenti migliori di altri asset ma progressivamente in calo
- 13 febbraio 2018
Allianz nuovo socio della Scala. Solo il Met fa meglio per fondi privati
Un nuovo socio fondatore permanente per la Scala di Milano. Con l’ingresso di Allianz Italia sale a dodici il numero di soci che contribuiscono alle attività della Fondazione con un minimo di 6 milioni di euro ciascuno(in cinque anni) e che, insieme con gli altri soci e partner privati della
- 10 luglio 2017
Più privati per la Scala a sostegno dei giovani
L’ultimo ingresso – la scorsa settimana – di Ubi Banca come “Fondatore sostenitore” del Teatro alla Scala di Milano porta a otto gli sponsor privati che appartengono a questo ristretto gruppo e che garantiscono ognuno alla Fondazione scaligera un contributo di 600mila euro annui, con impegno
- 11 febbraio 2016
Così la Scala attira capitali esteri
Incontriamo Alexander Pereira, sovrintendente e direttore artistico della Scala. Il suo lavoro nel tempio della lirica comincia a dare frutti. Il motto: «Oggi
- 15 dicembre 2015
Due nuovi partner per la Scala
Due nuovi soci “Fondatori sostenitori”, che non siederanno nel consiglio di amministrazione, ma che insieme porteranno già quest’anno 1,2 milioni di risorse
- 03 aprile 2015
Airbnb sbarca a Cuba: home sharing per i turisti americani in arrivo sull’isola
Airbnb sbarca a Cuba: il servizio di home sharing, scambio case, offre a partire da oggi la possibilità ai viaggiatori americani che si recano sull'isola di usufruire della piattaforma. Il disgelo tra Stati Uniti e Cuba procede a ritmo sincopato. Grandi aperture e poi brusche frenate, il più delle
- 27 maggio 2014
La logistica italiana punta sull'innovazione
La logistica italiana che sa innovare va avanti. Attualmente conta 150mila imprese del settore, un milione di addetti e il 90% del trasporto su gomma. Con la
- 07 giugno 2011
Big di distribuzione e industria in coda per Gioia Tauro
Zona franca nel retroporto, potenziamento dei collegamenti ferroviari e un pacchetto per abbattere il costo del lavoro e garantire flessibilità contrattuale,
- 01 gennaio 1900
Faro dei grandi gruppi su Gioia Tauro
LO SCENARIO - Stasi: almeno 15 le aziende interessate a sviluppare progetti nell'ambito del piano messo a punto con il Governo