- 22 dicembre 2020
La nuova Europa post pandemia e quella solidale di Parrillo
In tempi di Next Generation Eu e Mes la riscoperta del pensiero e dell’opera di Francesco Parrillo (1912-2003), sostenitore dell’Ue sin dalle sue origini perché certo della capacità dei popoli di «comprenderne l’alto significato e il valore storico della moneta unica», permette dianalizzare anche i
- 12 febbraio 2017
La crisi europea e la tirannia delle ambiguità
L’Unione Europea è in crisi anche per le sue ambiguità. Si consideri la recente proposta del cancelliere tedesco Angela Merkel di inserire, nella Dichiarazione di Roma per i 60 anni dei Trattati, il principio che l’Ue dei prossimi dieci anni potrà procedere a più velocità. Una formula ambigua
- 29 dicembre 2016
Tietmeyer e quei dubbi sull’Italia e l’euro
In un tempo che sembra ormai preistorico, una volta al mese per diversi anni ho aspettato Hans Tietmeyer nella hall dell’Hotel Euler a Basilea. Aveva uno spirito tutto suo, trattenuto e perfino goffo, ma si sforzava ogni volta di essere cordiale, si avvicinava chiedendo di che cosa volessi parlare
Ordina per
Puoi accedere anche con