- 22 dicembre 2020
La nuova Europa post pandemia e quella solidale di Parrillo
In tempi di Next Generation Eu e Mes la riscoperta del pensiero e dell’opera di Francesco Parrillo (1912-2003), sostenitore dell’Ue sin dalle sue origini perché certo della capacità dei popoli di «comprenderne l’alto significato e il valore storico della moneta unica», permette dianalizzare anche i
- 12 febbraio 2017
La crisi europea e la tirannia delle ambiguità
L’Unione Europea è in crisi anche per le sue ambiguità. Si consideri la recente proposta del cancelliere tedesco Angela Merkel di inserire, nella Dichiarazione di Roma per i 60 anni dei Trattati, il principio che l’Ue dei prossimi dieci anni potrà procedere a più velocità. Una formula ambigua
- 29 dicembre 2016
Tietmeyer e quei dubbi sull’Italia e l’euro
In un tempo che sembra ormai preistorico, una volta al mese per diversi anni ho aspettato Hans Tietmeyer nella hall dell’Hotel Euler a Basilea. Aveva uno spirito tutto suo, trattenuto e perfino goffo, ma si sforzava ogni volta di essere cordiale, si avvicinava chiedendo di che cosa volessi parlare
- 06 agosto 2015
Perché l’Europa dovrà ancora fare i conti con la Merkel
Gli ultimi sondaggi attribuiscono al partito della cancelliera Angela Merkel (Cdu-Csu) la maggioranza assoluta dei seggi. Non succedeva dal 2005, quando le dure riforme del cancelliere Schröder erano costate così care al partito socialdemocratico (Spd) da non essere mai più recuperate. Per l’Spd è
Why Should Europe Deal with Merkel
The latest polls assign German Chancellor Angela Merkel’s party, the Christian Democratic Union of Germany (CDU-CSU), the absolute majority of parliamentary seats. This has not happened since 2005, when the hard reforms by then Chancellor Gerhard Schröder cost the Social Democrats (SPD) so dearly
- 14 luglio 2015
Berlino e le due velocità
È come se ormai il genio fosse scappato dalla lampada. C'è voluto un negoziato difficilissimo per evitare il Grexit, ma l'ipotesi dell'uscita di un paese dall'euro è rimasta nell'aria come un'opzione pur sempre possibile. O addirittura come un'ipotesi tuttora valida qualora Atene rifiutasse
- 07 settembre 2014
L'avvento del Quarto Reich
I tedeschi hanno ritrovato un'egemonia pacifica quanto netta grazie alla solidità ecocomica e alle politiche rigoriste, mentre gli altri Paesi soffrono una dura recessione - La lunga parabola dei conflitti, della divisione in due Stati, della difficile, contrastata e costosa riunificazione, la lenta conquista della leadership
- 30 maggio 2012
Berlino punti sull'Europa federale
Solo un percorso verso un'Unione politica può evitare il disastro
- 18 marzo 2012
In Europa tornano visionari e statisti pragmatici
La settimana appena trascorsa si era aperta con il documento di un gruppo di europeisti italiani e tedeschi, che disegnava una sorta di road map volta a far