Jordan Bardella
Trust project- 05 maggio 2023
- 04 maggio 2023
Francia-Italia, ancora alta tensione. L’auspicio del premier Borne: dialogo pacifico con Roma
Nuovo attacco di un ministro francese: «L’estrema destra in Italia fa molte promesse ma risolve poco i problemi». Tajani: Fi non ha nulla a che fare con la signora Le Pen. E scoppia la polemica interna con la Lega: orgogliosamente e alleati di Marine
- 26 settembre 2022
Le reazioni sui media internazionali: «Vittoria di Meloni un rischio, ma non sbandata verso l’estremismo»
Dalla Cnn a El Pais, i media stranieri raccontano l’ascesa di Giorgia Meloni. Da Morawiecki a Vox, le congratulazioni dei sovranisti
- 19 giugno 2022
Francia, Macron crolla e perde la maggioranza assoluta. Exploit di Le Pen
Il presidente conquista solo 245 seggi. La sinistra di Mélenchon seconda forza politica mentre al Rassemblement national vanno 89 seggi, dagli otto della precedente legislatura
- 26 aprile 2022
Francia, per il vincitore Macron subito la sfida delle elezioni legislative
I francesi vogliono il primo ministro di un altro partito, potrebbe essere una donna
- 07 luglio 2021
La sconfitta elettorale non frena Marine Le Pen, pronta a sfidare Macron
I brutti risultati del voto regionale indeboliscono la leadership della presidente del Rassemblement national che rilancia: governo di unità nazionale, ma euroscettico
- 26 maggio 2019
Europee, Francia: Le Pen sorpassa Macron ma non «sfonda» e perde un seggio
Una innegabile sconfitta. Una vittoria apparente. Emmanuel Macron e Marine Le Pen conquistano lo stesso numero di seggi: 23, dopo Brexit. I dati definitivi del voto francese mostrano che Prenez le pouvoir, la lista sostenuta dal Rassemblement National di Le Pen è il primo partito con il 23,31%, dal
- 19 maggio 2019
Chi è Jordan Bardella, il volto giovane e «italiano» alla corte di Marine Le Pen
Giovane, perché l’esigenza è di ringiovanire un elettorato troppo âgé. Figlio di immigrati (europei, e integrati) per dar l’idea di sostenere un nazionalismo “aperto”. Cittadino delle banlieues, che in passato erano una roccaforte del partito, da tempo incapace però di riconquistarle. La scelta di
- 18 maggio 2019
Il populismo è giovane, così la destra sovranista corteggia gli under 30
Nel 2017, a ridosso delle elezioni federali tedesche, il think tank Bruegel ha pubblicato un’analisi sull’elettorato medio di Alternative für Deutschland: il partito di destra nazionalista che aveva appena conquistato oltre 90 seggi, varcando per la prima volta nella sua storia la soglia del
- 15 gennaio 2019
Dai post franchisti a Fidesz, i possibili partner di Salvini in Europa
Un’alleanza fra nazionalisti europei, con un unico leader in cabina di regia. Se stesso. Matteo Salvini è volato il 9 gennaio a Varsaviaper avviare un dialogo con Diritto e giustizia, partito dell’ultradestra locale, in vista del voto alle europee del 2019. Il modello, ha spiegato, è lo stesso che