joint venture
Trust project- 02 giugno 2023
Lvmh in campo per l’impianto di Longarone che Safilo vuole chiudere
Il gruppo francese, primo al mondo nel lusso, opera nel settore delle montature con Thélios, che di recente ha aggiunto Bulgari al suo portafoglio licenze
Visco: sul Pil superate le attese, per l'inflazione serve uno sforzo congiunto
Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni Finali ...
Utility, da Verona e Vicenza il risiko corre lungo l’Adige
Dopo le elezioni comunali Agsm Aim verso il ruolo di polo aggregatore dell’area
Rebus elettrico per i fleet manager
Tortorici (Aiaga): «I responsabili della gestione dovranno cercare in tempi brevi di diminuire il numero di auto diesel e benzina in flotta, indipendentemente dalla modalità d’uso». Ma la rete dei punti di ricarica fatica a sostenere le vendite
- 29 maggio 2023
CBA e Ranieri Guaccero nella joint venture tra il Fondo Pitagora, MO.RE di Supernova e Campus X
CBA e Ranieri Guaccero nella joint venture tra il Fondo Pitagora, gestito da Finint Investments, MO.RE del gruppo Supernova e Campus X per la realizzazione di una residenza per studenti e young professionals a Modena
- 26 maggio 2023
Mira hotel trampolino di lancio per i tedeschi di DSR Hotel
Sarà la catena alberghiera italiana MIRA Hotels & Resorts con sede ad Affi sul lago di Garda il trampolini di lancio dello sviluppo del gruppo tedesco DSR Hotel Holding che ha rilevato la maggioranza della società italiana per rafforzare il proprio ruolo di leader dell’hotellerie leisure europea,
- 25 maggio 2023
Maiora Despar Centro Sud si rafforza con 40 nuovi punti vendita entro l’anno
Il gruppo,che ha registrato nel 2022 una crescita dei ricavi del 7,2%, ha avviato investimenti in strutture e prevede di assumere 100 persone
Egea, stretta finale sul riassetto: A2A e Iren in corsa, rebus prezzo
Resta il nodo dei tempi: entro il 12 giugno sono attese le offerte vincolanti
- 24 maggio 2023
Diasorin, l’ad Carlo Rosa: la diagnostica è strategica per battere l’antibiotico resistenza
Nel post Covid, la società che supera 1,3 miliardi di euro di fatturato punta su Stati Uniti e Cina, dove nel 2024 sarà operativo un nuovo stabilimento
HVO, l'alternativa sostenibile al diesel
Anche se esclusi per il momento dall'apertura ai carburanti alternativi prevista dall'Unione europea nel percorso verso la neutralità climatica, i
- 22 maggio 2023
M&A in crescita al sud: + 36% nel 2022
Da sempre le operazioni di M&A presentano un effetto ambivalente: da una parte, accrescendo il grado di concentrazione dei settori, sotto certe condizioni, sono in grado di modificarne la struttura; dall’altra, rappresentano strategie di crescita esterna per le imprese che le intraprendono.
- 22 maggio 2023
Il Codice appalti spinge gli investimenti dall’estero
Requisiti di gara più chiari faranno calare il contenzioso, ma si aprono spazi per la consulenza
- 18 maggio 2023
L'auto elettrica da 1000 chilometri di autonomia arriva dalla Cina con la Zeekr 001 We. Speciale auto cinesi
La Zeekr 001 We promette oltre 1000 chilometri con un pieno di energia
Dai frigoriferi ai vertici mondiali dell’auto: l’inarrestabile scalata di Geely
Geely nasce in Cina nel 1986 per produrre componenti per frigoriferi. Nel 1997 inizia a costruire automobili. Oggi è la più grande industria automobilistica privata della Cina, possiede marchi europei come Volvo e Lotus, è in società con Mercedes Benz e Renault. Merito della visione del suo fondatore: Li Shufu
- 16 maggio 2023
Auto elettriche, così la «sindrome cinese» cambia la geografia dell’industria mondiale
Con la rivoluzione dell’auto elettrica, i gruppi cinesi puntano alla leadership mondiale