- 22 dicembre 2021
- 29 giugno 2019
Sea Watch, Berlino e Parigi contro l’Italia. Salvini: non accettiamo lezioni
Diventa un caso internazionale la vicenda della nave Sea Watch 3, dopo che la comandante Carola Rackete, 31 anni, cittadina tedesca, è stata arrestata la scorsa notte dalle autorità italiane per essere entrata nel porto di Lampedusa violando per l’ennesima volta l’alt intimatogli dalla Guardia di Finanza
Sea Watch a Lampedusa, la comandante ai domiciliari
Accuse e polemiche, ma anche molta solidarietà per la comandante della nave olandese di cui è armatrice una Ong tedesca. Carola Rackete è ora ai domiciliari sull'isola. L'accusa nei suoi confronti è di resistenza o violenza contro nave da guerra e tentato naufragio. Nella concitata manovra di attracco, la Sea Watch ha speronato una motovedetta Gdf danneggiandola
- 05 giugno 2018
Migranti, tutti contro tutti in Europa. E l’Italia guarda a Orban
Alla fine la battuta di Jean Asselborn, ministro degli esteri del Lussemburgo, si è rivelata profetica: «Per Pasqua avremo un compromesso sulla riforma di Dublino. Ma non so di quale anno». Oggi, al consiglio degli Affari interni in corso a Lussemburgo, si è assistito all’ennesima frattura sulla
- 22 maggio 2018
Governo M5S-Lega, Conte in bilico. Tempi più lunghi per l’incarico: rispunta ipotesi Di Maio
«Non ho sentito assolutamente nessuno del Quirinale», e la “pausa di riflessione” di 24 ore preannunciata ieri da Mattarella «non è una novità». Quanto all'avvocato e giurista Giuseppe Conte, il suo nome «resta la scelta di Lega e M5S per il ruolo di presidente del Consiglio». Così il segretario
- 14 dicembre 2016
Ue divisa sui negoziati con Ankara
BruxellesSarà un vertice europeo di un solo giorno, ma non per questo meno impegnativo quello che si terrà domani qui a Bruxelles. Alcuni dei temi appaiono poco controversi, come quelli della sicurezza o della difesa. Altri invece sono assai più complessi, come quelli legati alle relazioni con la
Ue divisa sui negoziati con Ankara
bruxelles
- 13 novembre 2016
Il Paese della solidarietà flessibile
Da tempo, la località di Gabcikovo non ospita più le aule dell’università di Bratislava. Il governo slovacco ha riconvertito il sito, a un’ora di strada dalla capitale, in un centro di accoglienza per profughi. Gli edifici costruiti dall’allora regime comunista cecoslovacco ricordano i
Il Paese della solidarietà flessibile
Da tempo, la località di Gabcikovo non ospita più le aule dell’università di Bratislava. Il governo slovacco ha riconvertito il sito, a un’ora di strada dalla capitale, in un centro di accoglienza per profughi. Gli edifici costruiti dall’allora regime comunista cecoslovacco ricordano i
- 14 settembre 2016
Juncker: raddoppiare investimenti a 630 mld, puntare su Internet. «Patto di stabilità, non di flessibilità»
In un accorato appello ai paesi membri dinanzi al Parlamento europeo a Strasburgo, il presidente della Commissione europea ha fatto una serie di proposte concrete, “una agenda positiva” da adottare nei prossimi 12 mesi. Si tratta, ha detto l'ex premier lussemburghese, di un periodo “cruciale”,
Difesa e investimenti, Juncker rilancia
A pochi giorni da un vertice tra i 27 dedicato al futuro dell’Europa senza il Regno Unito, sono emerse nuove e incresciose tensioni tra i partner, in particolare tra l’Est e l’Ovest dell’Unione. Arduo sarà il compito del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker che proprio oggi
- 14 settembre 2016
Difesa e investimenti, Juncker rilancia
A pochi giorni da un vertice tra i 27 dedicato al futuro dell’Europa senza il Regno Unito, sono emerse nuove e incresciose tensioni tra i partner, in particolare tra l’Est e l’Ovest dell’Unione. Arduo sarà il compito del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker che proprio oggi
- 09 marzo 2016
Schengen addio? Est Europa la più colpita
Bruxelles - Appena sei anni fa, il deputato vallone Pierre Tachenion dava battaglia perché fosse smantellato il posto di frontiera franco-belga di Hensies. Voleva, e ha ottenuto, che in quel punto l’autostrada Bruxelles-Parigi fosse a quattro corsie. Non era così d’altro canto che bisognava
- 09 novembre 2015
Immigrati, Bruxelles manda inviati in Grecia e Italia per facilitare il ricollocamento in tutta Europa
BRUXELLES – A due giorni da un prossimo vertice euro-africano tutto dedicato all'immigrazione, i ministri degli Interni hanno approvato oggi nuovi orientamenti pur di applicare con maggiore celerità le regole approvate a livello di capi di stato e di governo. Tra le altre cose, i ministri hanno
- 04 novembre 2015
Braccio di ferro tra Atene e la troika sul pignoramento della prima casa
La Grecia dovrà prendere decisioni «difficili» nelle prossime settimane per rispettare gli impegni assunti con la firma dell'accordo sulle riforme con i creditori internazionali, fra cui l'indebitamento dei privati e il pignoramento della prima casa in caso di mancato pagamento della rata del